SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO
MEDIATORE PROTAGONISTA
ACETILCOLINA
AZIONE SU RECETTORI TIPO M1, M2, M3, M4
(muscarinici)
Altri ruoli di acetilcolina:
- TRASMETTITORE NELLA PLACCA MOTRICE: agisce su recettore nicotinico (recettore canale)
- TRASMETTITORE NELLE TERMINAZIONI PRE-GANGLIARI sia ortosimpatiche sia parasimpatiche: azione su recettore nicotinico (recettore canale)
Vediamo una schematizzazione della sinapsi colinergica:
- CHOLINA + ACETIL-CoA
- CHOLINA ACETILTRANSFERASI
QUANDO IL CALCIO ENTRA, ESSO ATTIVA LA CHINASI CHE FOSFORILA LE SINAPSINE. QUINDI LE VESCICOLE SONO LIBERE DAL LORO VINCOLO CON IL CITOSCHELETRO.
- FESSURA SINAPTICA - 20-30 mm
- ACETILCOLINESTERASI (ASSOCIATA ALLA MEMBRANA)
- C'É ANCHE UNA COLINESTERASI SIERICA, CHE PERÒ È MENO SPECIFICA: BUTIRIL-COLINESTERASI
RELAZIONE CHE INTERVIENE NELLA MISURA DI UTILIZZO DI Ach, DA PARTE DI COLINESTERASI
La DEACETILAZIONE DELL'ENZIMA!
I RECETTORI MUSCARINICI (DEI NICOTINICI SI PARLA NELLA FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E DEL MUSCOLO)
M1
TERMINALI ASSONICI PRE-SINAPTICI
CELLULE ENTEROCROMAFFINI DELLO STOMACO
M2-MICARDIO SPECIFICO
TERMINALI ASSONICI PRE-SINAPTICI
AZIONE ESATTAMENTE OPPOSTA A M1: INIBISCONO RILASCIO DI TRASMETTITORE
M3-MUSCOLO LISCIO
GRANDOLE ESOCRINE
MUSCARINA
PILOCARPINA
AGO0NISTI:- MUSCARINA
- PILOCARPINA
- ATROPINA
- SCOPOLAMINA
- DICLOVERINA
- PIRENZEPINA
- MUSCARINA
- PILOCARPINA
- ATROPINA
- SCOPOLAMINA
- DICLOVERINA
altamente selettivo per M1, usato molto in anni '70 per ulcera gastrica ma molto sfavore perchè venie soppiantato dagli antistaminici
FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO
PARASIMPATICO-MIMETICI
INDIRETTI
Sono INIBITORI DI COLINESTERASI!!!!
PARASIMPATICO-MIMETICI (INDIRETTI)
ESTERI DELL'ACIDO CARBAMINICO (CARBAMATI)- NEOSTIGMINA (carbamato QUATERNARIO)
- FISOSTIGMINA (carbamato TERZIARIO)
- PARAXON = E600
- NITROSTIGMINA = E605 (profarmaco di PARAXON)
ACETILCOLINESTERASI
Scopolamina (Unguento delle Streghe)
È uno dei pochi farmaci che può essere assorbito per via transdermica (come fentanyl, nitroglicerina e ormoni sessuali).
Da profonde allucinazioni: usata
- Da Aztechi come allucinogeno
- Nel Medioevo per riti satanici
Impiego principe: cerotto
Da applicare 8–6 ore prima di un viaggio in mocarina per prevenire cinetosi (protegge per 3 giorni).
Viene usata scopolamina perché ha pKa = 7.2 e quindi attraversa bene ed rapidamente di atropina (pKa = 9.7) trovandosi in maggior in forma neutra.
Altro impiego: ottenere sedazione
In stati di eccitazione psicotica!!
Infatti, al contrario di atropina, ha effetto:
- Sedativo
- Amnesiogeno
N-butilscopolamina: come scopolamina ma ha aggiunta di un azoto quaternario, che la rende incapace di andare nel SNC!
Usata per colica biliare o renale!