Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Farmacologia - Sistema nervoso ortosimpatico Pag. 1 Farmacologia - Sistema nervoso ortosimpatico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - Sistema nervoso ortosimpatico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - Sistema nervoso ortosimpatico Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PREMESSE SUI RECETTORI 7TMS (ACOPPIATI A PROTEINA G TRIMERICA)

RECETTORI ACCOPPIATI A Gs eGolf

  • β1, β2, β3
  • D1, D5
  • 5-HT4

RECETTORI ACCOPPIATI A Gq/G11

  • α1
  • M1, M3, M5
  • D2

RECETTORI ACCOPPIATI A Gα12

  • α12
  • M1, M3, M5
  • 5-HT2

ADELATOSI CICLASI

ATP cAMP

PKA

(SUB. CATALITICA)

(SUB. REGOLATORIA) (NSA e NAV)

ACTIVAZIONE ATK

ACTIVAZIONE di ERK

ACTIVAZIONE di PKC

ACTIVAZIONE di SIE

PI-3 CHINASI y

PIP2 IP3 Ca2+

PKC

(Classiche - θ, B1/2, γ)

NUOVE NON ATTIVABILI DA CALCIO - θ, B, φ, d

PIP2 DAG IP3

STOKER INTRECEL. DI CALCIO

RILASCIO DI CALCIO

CONTRAZIONE MUSCOLO SCKELETRICO

(ATP e calo elett. fattore sterico)

CONTRAZIONE MUSCOLO LISCIO

(ATP - auto-activazione attrav.

aumento MLC, cdc fosforilare della miosina)

LIVELLI TROPPO ALTI - CRAMPI (compreso infarto; crampo al cuore)

SECERZIONI VESCICOLE

TRASCRIZIONE GENICA

LIVELLI TROPPO ALTI - RILASCIO ABNORME DI NEURO TRASMECTITORI CON CONVULSIONI oAPONTTURUTA ATIVAZIONE DI PROTEASI, LIPASI e DNAi CHE UCIDONO LA CELLULA

TONO MUSCOLO LISCIO

FORZA CONTRATTILE DI MUSCOLO SCHELETRICO E CARDIACO

GLUCOGENOLISI GLUCONEOGENESI LIPOLISI

SINTESI DNA E RNA

IL CICLO DELLE PROTEINE G

RITORNO AL TRIMERO (forma inattiva):

avviene grazie alla INTRINSECA ATTIVITÀ FOSFATASE DELLA SUBUNITÀ A

La presenza di GDP determina la riformazione del trimero inattivo

NB.: LA DURATA COMPLESSIVA DIPENDE DA QUANTO È RAPIDA ATTIVITÀ FOSFATASE DI A

Lo stimolo del ligando determina il DISTACCO DI GDP

GTP si lega per legge di azione di massa

interazione con GTP determina una dissociazione del trimero

IL TRAFFICO DI CALCIO

[Ca2+] = 0.5-2 mM

[Ca2+]u = 0.5 nM, ma la stragrande maggioranza è complessato, mentre quello libero ha concentrazioni di 200-100 nM, quindi 10.000 volte inferiore a fuori!

1° MECCANISMO DI ESTRAZIONE:

CALCIO ATPasi PMCA: lavora contro gradiente e sfrutta l'energia dell'idrolisi di ATP

AFFINITÀ PER Ca2+ CAPACITÀ DI LAVORO

2° MECCANISMO DI ESTRAZIONE:

In questo caso si usa il SEQUESTRO: CALCIO ATPasi SERCA: lavora come PMCA ma immette il calcio negli stores intracellulari

3° MECCANISMO DI IMMISSIONE:

In questo caso si usa il RILASCIO:

CANALI CALCIO-DIPENDENTI:

Rilasciano Ca2+ per attivazione: CICR (Calcium Induced Calcium Release)

1° MECCANISMO DI IMMISSIONE:

VOC (Voltage Operated Channels):

Si aprono in risposta a una depolarizzazione (e grazie a lei il terminale sinaptico rilascia i neurotramettitori: sentono la depolarizzazione e fanno entrare Ca2+, che fa usare le vescicole!)

2° MECCANISMO DI IMMISSIONE:

In questo caso si usa il RILASCIO: ROC (Receptor Operated Channels): si aprono in risposta al legame con ligando, e non (come le VOC) per una depolarizzazione: (grazie a loro l'informine sinaptico rilascia i neurotramettitori: sentono la depolarizzazione e fanno entrare Ca2+, che fa usare le vescicole!)

3° MECCANISMO DI ESTRAZIONE:

SCAMBIATORE Na2+/Ca2+: Na+ entra per gradiente sia elettrico sia chimico e:

Vediamo un altro esempio:

ADRENALINA (attiva sia alpha sia beta): nell’immediato aumenta la pressione perché aumenta la frequenza, ma poi la pressione si riduce perché ho anche vasodilatazione periferica: è quello che accade nell’attività fisica!.

ISOPRENALINA (attiva i beta1): ho un aumento iniziale della frequenza che porta ad un aumento della pressione e quindi c’è una forte vasodilatazione NON associata all’azione alpha (quindi a vasocostrizione): pressione scende.

Vediamo un altro esempio:

SOMMINISTRAZIONE DI FENILEFRINA IN SISTEMA INATTO:HO AUMENTO DELLA PRESSIONE CON RIDUZIONE COMPENSATORIA DELLA FREQUENZA CARDIACA MEDIATA DAI BAROCETTORI

SOMMINISTRAZIONE DI FENILEFRINA IN SISTEMA CON BLOCCO AUTONOMICO:LA DOSE DI FENILEFRINA CHE MI SERVE PER AUMENTARE LA PRESSIONE TANTO QUANTO LA SITUAZIONE NORMALE È 10 VOLTE MINORE IL MOTORE NON SI INSTAURA CALO COMPENSATORIO DELLA FREQUENZA CARDIACA!

Alla luce di questi esperimenti traiamo 3 CRUCIALI considerazioni:

  • In linea generale quello che interessa al medico è bloccare il sistema adrenergico: se io ho la pressione bassa e il cuore pompa poco, male che vada mi metto a letto e bene o male riesco a compensare.
  • Se invece ho la pressione alta, dopo qualche anno avranno grosse complicanze, che sono sostanzialmente 2: infarto e insufficienza cardiaca.
  • L’unico “fan” dei farmaci che stimolano il sistema adrenergico è il pneumologo: il calibro dei bronchioli è

PIU ATTIVO PROSSIMAMENTE!!!

FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

  • BRONCODILATATORI
    • β₂ AGONISTI
    • ANTI-MUSCARINICI
    • INIBITORI DI FOSFODIESTERASI
  • MODULATORI DELLA SECREZIONE DI MUCO
  • ANTI-INFIAMMATORI

β₂ AGONISTI

GIA TRATTATI

ANTI-MUSCARINICI

GIA TRATTATI

INIBITORI DI FOSFODIESTERASI

INIBITORI DI FOSFODIESTERASI

  • ASPECIFICI (inibiscono anche il recettore adenosinico A1)
    • AMINOFILLINA
    • TEOFILLINA
    • DERIVATI XANTINICI
    • VESNARINONE
  • SPECIFICI PER FOSFODIESTERASI III
    • DERIVATI BIPIRIDINICI
      • AMRINONE
      • MILRINONE
    • DERIVATI IMIDAZOLICI
      • ENOXIMONE
      • PIROXIMONE
    • DERIVATI BENZIMIDAZOLICI
      • SULMAZOLO
      • PINOMEDAN

OLTRE AD INIBIRE PDE-III:

  • HANNO EFFETTO INOTROPO POSITIVO (inibiscono scambiatore Na⁺/Ca⁺⁺)
  • FOSFORILANO I VOCOS

FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

  • BRONCODILATATORI
    • β₂ AGONISTI
    • ANTI-MUSCARINICI
    • INIBITORI DI FOSFODIESTERASI
  • MODULATORI DELLA SECREZIONE DI MUCO
  • ANTI-INFIAMMATORI

MODULATORI DELLA SECREZIONE DI MUCO

  • MUCOLITICI
    • CARBOCISTEINA
    • MECSTINA CLORIDRATO
    • N-ACETILCISTEINA: efficace SOLO IN BPCO (non in raffreddore comune) per ridurre le esacerbazioni
  • INALAZIONI AROMATICHE
    • EUCALIPTOLO
  • SEDATIVI DELLA TOSSE
    • OPPIACEI
      • CODEINA
      • DESTROMETORFANO
    • ANTI-ISTAMINICI SEDATIVI
      • DIFENIDRAMINA
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
14 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SOS-Tamerlano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Fumagalli Guido Francesco.