vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FARMACI CHE INFLUENZANO LA FUNZIONE RENALE ED IL RICAMBIO ELETTROLITICO
Diuretici: osmotici (mannitolo, urea, glicerolo); inibitori dell'anidrasi carbonica (acetazolamide, diclorfenamide, ecc.); benzodiatiazidi e congeneri (clorotiazide, idroclorotiazide, benztiazide, clortalidone, chinectazone, indapamide, ecc.); diuretici dell'ansa (furosemide, ac. etacrinico, bumetanide, ecc.); diuretici risparmiatori di potassio (antagonisti dell'aldosterone; spironolattone, canrenone, ecc.; con meccanismo diverso: triamterene, amiloride, ecc.), altri composti ad attività diuretica (metilxantine, glucosidi della scilla, etanolo, ecc.).
Nefrolitici: acque oligominerali, citrato di Na e K, fitoterapici, terpeni, ecc.
Farmaci antiedemigeni: diuretici osmotici; FANS, escina, ecc.
Farmaci per la terapia del diabete insipido: ADH e derivati, benzotiadiazidi, carbamazepina, inibitori della sintesi delle prostaglandine.
Inibitori del trasporto tubolare di composti organici: probenecid,
sulfinpirazone, benzbromarone, ecc.
FARMACI DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
- Sistema renina-angiotensina e suoi inibitori ("ACE-inibitori"): captopril, enalapril, lisopril, ecc.
- Farmaci antiipertensivi: diuretici a2-agonisti ad azione centrale (clonidina, guanfacina, guanabenz); bioccanti il neurone adrenergico (metildopa, guanetidina, guanadrel, ecc.), a eb bioccanti alcaloidi della Rawolfia serpentina (reserpina); antagonisti b-adrenergici (vedi "Farmaci del sistema nervoso autonomo").
- Antagonisti a1-adrenergici: prazosina eterazosina.
- Vasodilatatori diretti: idralazina, minoxidil, nitroprussiato, diazossido, xantinemetilate (aminofillina).
- Vasodilatatori per via riflessa (alcaloidi del veratro).
- Bioccanti il canaledel calcio: diidropiridine (nicardipina, nifedipina, nimodipina, ecc.); verapamile; diltiazem.
- ACE-inibitori.
- Vasodilatatori periferici (bemetanol, isoxuprina, ac. nicotinico e derivati, diidroergotossina, buflomedil, cinnarizina, papaverina, vinburnina, vincamina).
piribedil, ecc.);derivati prostaciclinici. (iloprost).
Farmaci anti-ipotensivi: metossamina, sinefrina, mefentermina, metaramnolo, ecc.
Farmaci per il trattamento e la prevenzione dell'angina pectoris: nitriti e nitrati organici(nitrito d'amile, nitroglicerina, isorbite di nitrato, ecc.); bloccanti i canali del Ca++ (diltiazem,diidropiridine, verapamii, ecc.); antagonisti b - adrenergici (angina da sforzo); diripidamolo.
Correttori del metabolismo: carnitina ed ubidecarenone.
Farmaci per lo scompenso cardiaco: glucosidi cardioattivi (digitale, strofanto, scilla,convallaria, ecc.); dobutamina: enoximone, ACE-inibitori; vasodilatatori ad azione diretta(idralazina + nitrati, flosequinam); b - bloccanti (metoprololo, bucindolo, carvedilolo, ecc.).
Farmaci per il trattamento dell'edema polmonare acuto: diuretici dell'ansa (furosemide,bumetanide, ac. etacrinico); morfina.
Agenti inotropi positivi: metilxantine; glucagone; dobutamina; arnrinone, milrinone, ecc.
Farmaci antiaritmici: classe I (bioccanti il canale del sodio): IA (chinidina, procainamide,ecc.); IB (lidocaina, mexletina, fenitoina, ecc.), IC (encainide, flencainide, propafenone, ecc.):classe II (β-bloccanti): propranololo, acebutolo, sotalolo, ecc.: classe III (rallentanti la depolarizzazione): amiodarone, bretilio, sotalolo, ecc.; classe IV (bioccanti i canali del Ca++): verapamile, diltiazem.
Farmaci per il trattamento delle iperliproteinemie: inibitori della HGM-CoA-reduttasi (pravastatina, lovastatina, sinvastatina, mevastatina, ecc.); fibrati (clofibrato, genfibrozil); resine a scambio ionico (colestiramina, colestipolo, ecc.); composti vari: probucolo, 2 ac. nicotimco, ncomicina, ecc.
Farmaci "chiarificanti": derivati eparinici ed eparine a basso peso molecolare (eparansolfato, sulodexide, enoxaparina, ecc.).
Protettori vasali: troxerutina, escina, sulmarina, vit. C, ecc.
FARMACI DELL'APPARATO GASTROENTERICO
Sistema APUD ed ormoni gastro-intestinali.
Antiacidi: sistemici (bicarbonato di sodio, citrato di sodio, ecc.); non sistemici (idrossido d'alluminio, idrossido di magnesio, carbonato di magnesio, carbonato di calcio, ecc.).Promotori la secrezione (pentagastrina, istamina, ecc.).
Farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica: antigastrinici (somatostatina, proglumide, secretina, GIP, VIP); antimuscarinici (aspecifici: atropina; anti-M1: pirenzepina, telenzepina, ecc.); antistaminici anti-H2 (cimetidina, ranitidina, famotidina, niperotidina, ecc.); inibitori della pompa protonica (omeprazolo, ecc.); linociclano e prostangladinici (misoprostol, rosaprostol, ecc.); composti del bismuto (sottonitrato, sottogallato, sottocitrato, ecc.); carbenoxolone; citoprotettori (siliconi, colestiramina, sucralfato, ecc.).
Chemioterapia contro Helicobacter pylori (amoxacillina, metronidazolo, claritromicina, ecc.).
Terapia coadiuvante: procinetici e farmaci per i disturbi dell'umore (ansiolitici, antidepressivi, ecc.).
Farmaci che modificano il flusso dell'acqua e la motilità gastro-enterica: colinergici ed anticolinesterasici; procinetici (metoclopramide, domperidone, cisapride, ecc.), acidi biliari; lassativi e purganti (fibre vegetali, osmotici, stimolanti, lubrificanti, zolfo sublimato, ecc.); astringenti o antidiarroici: oppiacei (oppio, difenossilato, loperamide, ecc.); bismuto salicilato basico, tannino, lactobacilli, ecc.; antispastici (vedi "antimuscarinici"); antimeteorici: adsorbenti (dimeticone, caolino, carbone attivato, pectine, ecc.); a - galattosidasi.
Digestivi: enzimi gastrici (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, chimotripsina, amilasi, lipasi, ecc.); enzimi proteolitici (papaina, ecc.); sali biliari e stimolanti la secrezione biliare (exiprobene, ac. ciclossilico, fitoterapici, ecc.). Acidificanti (betaina, ac. glutamico, limone e cloridriche, ecc.).
Colelitolitici: ac. chenursodesossicolico, chenodesossicolico, ursodesossicolico, ecc.
Antiemetici: centrali
(anti-D2: fenotiazine, butirrofenoni, benzamidi, cannabinoidi); periferici(anti-5-HT3: ondansetron, granisetron, tropisetron; vedi anche antiacidi e procinetici).Emetici: apomorfina, alcaloidi della segale cornuta, ipecacuana, camomilla, cloruro di sodio, ecc.
Farmaci proressizzanti: amari, steroidi anabolizzanti, insulina, ciprocptadina, antidepressivi triciclici, ecc.
Farmaci contro l'obesità: anoressizzanti centrali (catecolaminomimetici: anfetamine, fendimetrazina, fentermina, amfepramone, mazindolo, ecc); serotoninergici: fenfluramina, dexfenfluramina, fluvoxamina, ecc.; periferici: glucagone, espansori di massa.
Farmaci dimagranti: ipoglicemizzanti orali, stimolanti il metabolismo (L-tirosina, dinitrofenolo).
Farmaci per la terapia del morbo di Crohn (retto-colite ulcerosa): corticosteroidi, sulfasalazina, mesalazina, olsalazina.
Terapia coadiuvante e di sostegno: antidiarroici, chemioterapia locale, emotrasfusioni, vitamine, sali di Fe, albumina, nutrizione parenterale totale.
- FARMACI DELL'APPARATO RESPIRATORIO
- Ossigenoterapia, analettici respiratori
- Surfattante polmonare e i suoi induttori (glucocorticoidi, morfina, assoc. estro-progestiniche, ecc.)
- Bechici (antitussigeni):
- Centrali (destrometorfano, levopropossifene, codeina, noscapina, difenidramina, caramifene, ecc.)
- Periferici (demungenti, fluidificanti, mucolitici, ecc.)
- Farmaci per il trattamento dell'asma bronchiale:
- Xantine, metilate (teofillina, bamifillina, ecc.)
- Antiistamino-liberatori (disodio cromoglicato)
- Agonisti b2 - adrenergici
- Glucocorticoidi
- Anticolinergici (ipratropio bromuro, atropina, ecc.)
- Chemioterapici per il trattamento delle infezioni del tratto respiratorio
- FARMACI CHE MODIFICANO LA MOTILITÀ UTERINA
- Farmaci ossitosici: ossitocina, prostaglandine (E2 o dinoprostone, F2a o dinoprost, carboprost, gemeprost, ecc.), alcaloidi ergometrinici della segale cornuta, ecc.
- Abortivi: alcaloidi della segale cornuta, carboprost, gemeprost, mifepristone, apiolo, ecc.
dell’infezione.
Associazioni tra chemio-antibiotici: aspetti terapeutici e tossicologici.
CHEMIOTERAPICI NATURALI- Principali sostanze di origine naturale (elementi: mercurio, zolfo e derivati; composti di origine vegetale: emetina, chinina, connessina, arbutina, papaina, felce maschio, paclitaxel, ac. salicilico, ecc.; composti di derivazione animale: lisozima, squalamina, ecc.).
CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI DI SINTESI- Antagonisti dell’acido folico: sulfamidici (classificazione e loro impiego clinico in base alle caratteristiche farmacocinetiche). Diaminopirimidine inibenti le diidrofolicoreduttasi (DFR): trimetoprim, tetroxoprim. Interesse delle associazioni diaminopirimidine-sulfamidici (Cotrimoxazolo, Co-trimoxapiridina, ecc.).
- Chinoloni (derivati del piridone) sistemici (fluorochiniloni): norfloxacina, ciprofloxacina, ofloxacina, enoxacina, ecc.
- Chinoloni (derivati del piridone) attivi solo nelle infezioni umane: ac. nalidixico, ac. oxolinico, ac. piromidico, ac. pipemidico, cinoxacin,
flumechina, ecc.. Altri antibatterici urinari: nitrofurani (nitrofurantoina, nifurtimox, ecc.); terizidone, melenamina mandelato e citrato, ecc.
Antimicobatterici: trattamento della tubercolosi: farmaci per la terapia di base (idrazidedell'acido isonicotinico, tiosemicarbazone, pirazinamide, etambutolo); farmaci alternativi (amikacina, cisloserina, ciprofloxacina, ofloxacina, ac. p - aminosalicidico o PAS, etionamide, capreomicina, clofazimina). Trattamento della lebbra (dapsone o DDS, tiabulosina, clofazimina). Coadiuvanti (talidomide).
Antibatterici intestinali: ossichinoline (5 - 6 - metossi - cloro - chinolina, cloroidochinolina, ecc.).
ANTIBIOTICI ANTIBATTERICI
b-amine- Pennicilline: naturali, biosintetiche (pennicillina G, pennicillina V), forme ritardo (pennicillina procaina, pennicillina benzatina, ecc.); pennicilline resistenti alle b- lattamasi stafilococciche (nafcillina, isossiazolillpenicilline, ecc.); pennicilline a spettro allargato (ampicillina, etacillina, am