LA FARMACOLOGIA DELL'INFIAMMAZIONE
CELLULA INFIAMMATORIA STIMOLATA DA CITOCHINE
FOSFOLIPASI A2 CITOPLASMATICA
INIBITA DA LIPOCORTINA
FOSFOLIPASI A2 EXTRACELLULARE
NON INIBITA DA LIPOCORTINA
TROMBINA NELLE PIASTRINE
FOSFOLIPASI C
CONTRIBUISCE ALLA LIBERAZIONE DEL 50% DELL’ACIDO ARACHIDONICO
FOSFOLIPASI D
CHOLINA SERINA INOSITOLO ETANOLAMINA
ACIDO ARACHIDONICO O EICOSATETRAENCO (EICOSA = 20 ATOMI DI C TETRA = 4 DOPPI LEGAMI)
- ACIDO GRASSO ESSENZIALE POLI-INSATURO
- SINTETIZZATO A PARTIRE DA ACIDO LINOLEICO DELLA DIETA OPPURE ASSORBITO COME TALE
INIBITORI DI 5-LIPO-OSSIGENASI
- FENIDONE (composto redox)
- ZILEUTON: interazione con ferro del sito attivo. COMMERCIALIZZATO PER VIA ORALE MA PROBLEMI COMPORTAMENTALI
- DERIVATI DEL METILSOATEARRIAZINE
- MK-591 & BayxX 1005 derivati aril-sulfonilurea
METABOLISMO NON ENZIMATICO: ROS INDICANO PEROSSIDAZIONE LIPIDICA CON FORMAZIONE DI ISOPROSTANI (Markers di perossidazione)
CICLO-OSSIGENASI (LOCALIZZATA IN RE) PRIMA AZIONE: TRAMITE ATTIVITÀ CICLO-OSSIGENASICA PRODUCE PGG2 SECONDA AZIONE: PEROSSIDASI PRODUCE PGH2
5-LIPO-OSSIGENASI 12-LIPOOSSIGENASI 15-LIPOOSSIGENASI
5-HPETE FLAP
COX-1: COSTITUTIVA E UBIQUITARIA
UTILE PER PROTEZIONE DEGLI ORGANI (SPECIALMENTE STOMACO). CONTROLLA LA SUA STESSA ESPRESSIONE E VIA INCONTRO A INATTIVAZIONE SUICIDA
COX-2: INDUCIBILE MA ESPRESSA COSTITUTIVAMENTE IN ALCUNI SITI:
- Rene
- Endotelio vascolare
- Utero
- NEC
COX-3: PROBABILMENTE INATTIVA
NEI MONOMI ESPRESSA IN:
- Cervello
- Cuore
COX SINTASI
PGE SINTASI
PGD2
- RECETTORE: DP (vasi, piastrine e SNC)
- ⬆cAMP
- VASODILATAZIONE
- IMPORTANTE PER VASODILATAZIONE DELLA ARTERIOLA AFFERENTE!
- BRONCODILATZIONE
- INIBIZIONE AGGREG. PIASTRINICA
- ⬇SONNO
PGE SINTASI
PGE2
- RECETTORE: EP1 (C2+)
- VASOCOSTR.
- BRONCODIL.
- RECETTORE FP (utero, occhio)
- ⬆Ca2+
- INDUZIONE DELLA CONTRAZIONE UTERINA
PGH SINTASI
PGI2 (prostaglandina)
- PRODOTTA SOLO IN ENDOFELIO
- RECETTORE IP (piastrine e vasi)
- ⬆cAMP
- VASODILATAZIONE
- BRONCODLIAZIONE
- ⬇AGGREGAZIONE PIASTRINICA
TX SINTASI
TXA2
- PRODOTTO SOLO NELLE PIASTRINE (piastrine e vasi, menaglia)
- ⬆cAMP
- ⬆Ca2+
- VASOCOSTRIZIONE
- BRONCOCOSTRIZIONE
ANTAGONISTI DI IP:
- SULOTROBAN
- IFETROBAN
- TALOTROBAN
- TERKETRUBAN (unico che ha superato fase 3)
LA PIÙ IMPORTANTE FAMIGLIA DI FANS: I SALICILATI
ASPIRINA (ACIDO ACETILSALICILICO: L'ACETILAZIONE RIDUCE IL DANNO ALLA MUCOSA)
PARAMETRI FARMACOCINETICI
-
ASSORBIMENTO (E ACIDO DEBOLE): PER ASPIRINA IL pH ALTO RENE MENO LIPOSOLUBILE IL FARMACO MA ACCELERA IL TEMPO DI TRANSITO GASTRICO: COMPRESSE SOLUBILI A pH ALTO HANNO ASSORBIMENTO RAPIDISSIMO
-
DISTRIBUZIONE: TRASPORTO A: SI LEGANO ALLE PROTEINE ALBUMINA LENTISSIMA: NON SI ACCUMULA NEL CERVELLO, o meglio si accumula quanto basta per far passare la febbre!!!
-
LEGAME PROTEICO: SATURABILE! VOLUME DI DISTRIBUZIONE = 170 ml/kg Ma PUÒ AUMENTARE RAPIDAMENTE FINO A 500 ml/kg
-
DEACETILAZIONE: RAPIDA. DOPO ASSUNZIONE DI 0,5 g DI ASPIRINA RESTA SOLO 27% RESIDUA DOPO 30 MINUTI
-
BIOTRASFORMAZIONE: EPATICA
-
ELIMINAZIONE: RENALE: CINETICHE DI ORDINE O E 1
-
T 1/2: 15 MINUTI (è il tempo di clivaggio dell'acetile, quindi in vivo è trova acido salicilico)
DOSAGGI
N.B: 1-2 GRAMMI ╌ 125-300 ug/ml DI LIVELLI PLASMATICI
-
40-80 mg/die: USO COME ANTI-TROMBOTICO
-
325-600 mg PER OS: USO COME ANTIPIRETICO E PER DOLORE COMUNE (50-75 mg/kg in 4-6 dosi in bambini)
-
3 g/die: USO COME ANTI-INFIAMMATORIO
SALICILISMO
IL PROBLEMA DELLA ATROFIA DELLA CORTICALE DEL SURENE...
SITUAZIONE NORMALE: IL CORTISOLO PRODOTTO AGISCE TRAMITE FEEDBACK NEGATIVO SU IPOFISI ED IPOTALAMO PER STOPPARE.
ENTRANO IN AZIONE ACORTISOLO NEI LIVELLI DI CRH E ACTH e RESTANO NORMALI.