Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Farmacologia speciale   Pag. 1 Farmacologia speciale   Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale   Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale   Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale   Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale   Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale   Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale   Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale   Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale   Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale   Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale   Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale   Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
OPPIOIDI VIA DEL DOLORE: meccanismi periferici→primo neurone→corna dorsali midollo→secondo neurone→tronco dell’encefalo→talamo-corteccia TIPI DI DOLORE: • Muscolo-scheletrico-dentale, Cutaneo, Pleurico-peritoneale (FANS/STEROIDEI, OPPIOIDI, ANTIBATTERICI) • Cefalgico (FANS/STEROIDEI, TRIPTANI) • Neuropatico (OPPIOIDI) • Addominale-colico (OPPIOIDI, ANTISPASTICI) ANALGESIC LADDER: classificazione tipo di dolore (da lieve a fortissimo) e associazione oppioide adeguato (non oppioidi-analgesici, deboli, forti, blocco nervoso-epidurale) dando importanza al pain signature (origine del dolore) e strategia di associazione (dosaggio basso, sinergia) SISTEMA NERVOSO: • MODULAZIONE CENTRALE DEL DOLORE (informazioni da rendere coscienti; dipende da DIFFERENZE INTERSOGGETTIVE): i centri nervosi superiori inibiscono segnale dolorifico a livello midollare (complice anche effetto placebo) • ATTIVAZIONE NEURONALE in risposta a INFIAMMAZIONE PERIFERICA (in periferia, a livello midollare o sopramidollare) • DOLORE NEUROPATICO(danno nervoso) IPERALGESIA(aumentata risposta allo stimolo dolorifico) ALLODINIA(dolore causato da stimolo innocuo): dolore irreversibile indipendente dalla causa iniziale TEORIA CANCELLO SPINALE (modulazione dolore muscolo-scheletrico) • L’impulso elettrico che arriva al midollo viene interrotto senza far attivare il secondo neurone, inibendo informazione dolorifica. • Questo meccanismo viene svolto dai PEPTIDI OPPIOIDI ENDOGENI capaci di attivare RECETTORI μ δ κ (a livello presinaptico nel primo neurone; TIPO 2 associati a proteine G) mandando MESSAGGI IPERPOLARIZZANTI (neurone più resistente alla attivazione). • Inoltre svolgono azione di TRIGGERING (inibizione) di un INTERNEURONE INIBITORIO (con recettore μ, situato in locus ceruleus, bulbo.. che si occupa di inibire il NEURONE INIBITORE DEL DOLORE), in questo modo il NEURONE INIBITORE DEL DOLORE FUNZIONA, c’è INIBIZIONE PRIMO NEURONE e IL DOLORE NON VIENE PERCEPITO. EFFETTI FARMACOLOGICI da OPPIOIDI FARMACEUTICI: • SNC (ANELGESIA, SEDAZIONE, DISFORIA, DEPRESSIONE RESPIRATORIA, MIOSI, RIGIDITÀ MUSCOLARE, EMESI) • CARDIOVASCOARE (IPOTENSIONE, CARDIOPROTEZIONE per effetto analgesico dolore dell’infarto con inibizione rilascio adrenalina) • GASTROINTESTINALE (diminuita attività digestiva e peristaltica, STIPSI) • GENITOURINARIO (RITENZIONE URINARIA, MINOR FLUSSO EMATICO) • S.IMMUNITARIO (IMMUNOSOPPRESSIONE per diminuita azione linfociti) LIGANDI ENDOGENI: (β ENDORFINE, ENCEFALINE) peptidi prodotti da PROTEASI (degradano 4 proteine principali), con BREVE EMIVITA. La loro azione può essere sostituita da MOLECOLE ESOGENE: MORFINA che si lega ai recettori μ e molecole derivanti come EROINA e CODEINA) che si comportano da AGONISTI, o NALOXONE che si comporta invece da ANTAGONISTA CLASSIFICAZIONE FARMACI OPPIOIDI: • ORIGINE: derivati da Oppio (morfina, codeina), semisintetici da morfina (eroina, naloxone) sintetici (metadone, pentazoc
Dettagli
A.A. 2020-2021
59 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valentinarossi3150 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Nocentini Giuseppe.