Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Farmacologia - gli antidepressivi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Depressione Maggiore

Caratteristiche cliniche: Tristezza soggettiva e riferita, astenia, pensieri suicidi, disturbi del sonno, perdita di appetito, difficoltà di concentrazione, atteggiamento pessimistico, inibizione dell'affettività. Il meccanismo sembra attribuibile ad un depauperamento delle amine biogene o comunque ad una minor azione di queste a livello del sistema nervoso centrale.

Farmaci impiegati nel trattamento della depressione clinica:

  • Amine terziarie-Antidepressivi triciclici
    • Imipramina
    • Amitriptalina
    • Doxepina
    • Trimipramina
    • Clomipramina
  • Amine secondari-Antidepressivi triciclici
    • Desipramina
    • Norproptilina
    • Amoxapina
    • Maprotilina

m.d.a.: blocco della ricaptazione principalmente di noradrenalina ed in misura minore di serotonina e dopamina; inoltre sono ipnotici aumentando la latenza del sonno ma diminuendo la fase REM. Diminuiscono la frequenza di scarica del locus ceruleus.

Farmacocinetica: buon assorbimento gastrointestinale, lipofile ad.

Elevato legame con le proteine plasmatiche. Ossidazione epatica. Nb: il metabolica 7 opp. 8-idrossi (amoxapina) è attivo esplicando effetti extrapiramidali.

E.C.: Effetti muscarinici: secchezza fauci, stipsi, ritenzione urinaria, sofferenza epigastrica.

Effetti su alfa 2: tachicardia, tremori, ipotensione, visione offuscata.

Altri: delirio, impossibilità alla concentrazione, accessi tonico-clonici, aumento di peso, disfunzioni sessuali.

Interazioni farmacologiche:

Associazione con IMAO determina: iperpirressia, convulsioni e febbre.

Potenziano effetto di alcol, sedativi e fortemente la durata di azione dei neurolettici.

Metabolismo epatico aumentato da fumo, barbiturici, diminuito da neurolettici ed anticonvulsivanti.

Competizione di legame per le proteine plasmatiche con aspirina, scopolamina e fenitoina.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze mediche Prof.