Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 1 Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - farmaci orfani Pag. 91
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ON ORPHAN MEDICINAL PRODUCTS - Recent History

Giappone 'Orphan Drug Legislation' 1993

Definizione: Un farmaco inteso a trattare una malattia rara e grave che colpisce meno di 50.000 individui della popolazione, per la quale non c'è nessuna cura alternativa o il nuovo prodotto ha un profilo di efficacia e sicurezza migliore rispetto ai farmaci e alle cure disponibili.

Prevalenza: 4 su 10.000 abitanti scelta in base alle prevalenze del lupus eritematoso in Giappone. Il farmaco ha un'alta probabilità di successo nello sviluppo, almeno su basi teoriche.

Giappone 'Orphan Drug Legislation' 1993

Organization for Pharmaceutical Safety and Research (OPSR):

  • Dirige R & D per la promozione di farmaci e dispositivi medici;
  • Effettua il riesame;
  • Controlla le sperimentazioni cliniche;
  • Fornisce servizi relativi alla promozione dello sviluppo di farmaci orfani.
Program’1998 Definizione Farmaco destinato alla cura di una malattia, o condizione, che verosimilmente colpisce non più di 2.000 individui. Scopi principali: - Rendere disponibili cure per le malattie rare; - Rendere disponibili farmaci per curare le malattie che colpiscono gli aborigeni (es. lebbra). Incentivi: - Esclusività: 10 anni; - Fondi per SC: sostegno economico agli sponsor: sgravio fiscale del 6% per le spese di ricerca e sviluppo; - Protocolli di assistenza per lo sviluppo di protocolli e per l'elaborazione delle domande; - Concessioni: concessioni monetarie per costi che superino la metà dei costi diretti. Giappone 'Orphan Drug Legislation' 1993 - Iter di designazione; - Documentazione del farmaco orfano; - Orphan Drug Division - OPSRMHW (Ministero della salute e del benessere); - Designazione di farmaco orfano.

Programma Incentivi 1998

Esclusività: 5 anni

Protocolli di assistenza forniti su richiesta come per gli altri farmaci

Esonero dalle tasse: nessuna tassa è richiesta per la domanda di registrazione

Priorità di valutazione: priorità per la valutazione della domanda per la registrazione

Australia 'Orphan Drug Program' 1998

Iter di designazione

Documentazione del farmaco orfano

TGA FDA statunitense (Therapeutic Good Administration) Orphan Drug Unit

Accordo tra FDA & TGA per lo scambio di informazioni sui farmaci orfani.

TGA riconosce le informazioni di FDA e le integra nel processo di valutazione

Singapore 'Orphan Drug Exemption' 1991

Definizione

Una malattia è considerata rara se "compromette la vita dell'individuo ed è gravemente debilitante"

Un prodotto medicinale è detto orfano se è stato identificato da un medico o un dentista come: "unico trattamento appropriato senza equivalente terapeutico nella

cura di una malattia rara”

REGOLAMENTO (CE) N. 141/2000 del PARLAMENTO EUROPEO e del CONSIGLIO del 16 dicembre 1999 concernente i medicinali orfani

Reg. 141/2000/EC SCOPO “… i pazienti colpiti da affezioni rare“… dovrebbero aver diritto ad un trattamento qualitativamente uguale a quello riservato agli altri pazienti; occorre quindi promuovere la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di adeguati medicinali da parte dell'industria farmaceutica…”…” farmaceutica

Reg. 141/2000/EC SCOPO Istituisce una Offre incentivi procedura per per la ricerca, l’assegnazione lo sviluppo e della qualifica l’immissione in di farmaco commercio dei orfani medicinali orfani così qualificati

Reg. 141/2000/EC Criteri per la designazione

1 ° CRITERIO: 2 ° CRITERIO: Mancanza di altri metodi Prevalenza soddisfacenti all’interno < 5 casi su 10000 della Comunità Europea O ALTERNATIVAMENTE: O ALTERNATIVAMENTE: Significativo beneficio Scarso

ritorno economico apportato ai pazienti degli investimenti colpiti Reg. 141/2000/EC

Criteri per la designazione: Significant benefit Clinically relevant advantage or a major contribution to patient care

Any change in a product may establish that it is a different product, if it is shown to be on the bases of: clinically superior Better Efficacy Better Safety Profile Major Contribution to Patient Care (MCTPC) Reg. 141/2000/EC

Incentivi 10 anni Riduzione tasse esclusiva di mercato registrazione Assistenza per Priorità accesso alla l'elaborazione dei programmi EU di protocolli ricerca Accesso diretto alla PC Reg. 141/2000/EC

Incentivi PROTOCOL ASSISTANCE Richiesta da parte dello Sponsor Ottimizzare il programma di sviluppo del farmaco Ottenere un parere scientifico su dati chimici, farmacologici e su studi pre-clinici e clinici pre Gruppo di esperti presso EMEA

World legislations for ODs USA Japan Australia Europe

Rarity (persons) < 200.000 < 50.000 < 2.000 < 175.000

Prevalence < 7.5

<h2>4 < 1 < 5(x 10,000)Market 7 10 5 10exclusivity (yrs) To be granted by</h2> <p>R&D incentives: Yes Yes No MSs</p> <p>Tax credits: Yes Yes Yes (PA, fee waivers etc)COMP/CHMP/EAdministration: FDA-OOPD MHW TGA C/MSs</p> <h2>Chi decide la designazione afarmaco orfano?</h2> <p>COMITATO PER I MEDICINALI ORFANI (COMP--Committee for Orphan Medicinal Products)</p> <p>COMP Composto da: 1 membro per ogni SM 3 membri nominati dalla Commissioner rappresentanti delle Associazioni dei pazienti 3 membri nominati dalla Commissione sura raccomandazione dell’EMEA I membri sono nominati per un periodo di 3 anni, rinnovabile E’ eletto un Presidente in carica per 3 anni rinnovabile 1 sola volta</p> <h2>COMITATO PER I MEDICINALI ORFANI</h2> <p>Need for External ‘Orphan’ Expertise</p> <p>WHAT FOR? - Definition of the condition- Medical plausibility of disease/product- Prevalence- Assumption of significant benefit</p> <p>WHAT TYPE OF EXPERTS?- Clinicians specialised in the particular rare condition- Experts on quality aspects for emerging therapies</p>

Patients representatives for a particular disease

Epidemiologists on case by case basis

Statisticians and Methodologists

Practical experts on care management of patients

COMITATO PER I MEDICINALI ORFANI

Need for External 'Orphan' Expertise

HOW EXTERNAL EXPERTS ARE IDENTIFIED

  • EMEA database of European Experts
  • Network of COMP Members/Regulatory Authorities
  • Network of patients' organisations
  • Database on rare diseases
  • Exploring literature/publications

COMP - compiti la CE in Assistererichieste Esaminare ambito discussionidi designazione internazionali suorfana questioni relative aiF.O. e in ambitorelazioni con lela CEConsigliare Associaz. Pazientisull'istituzione el'attuazione di unapolitica in materia di CEAssisterenell'elaborazione difarmaci orfani per LGl'Unione Europea

Come si ottiene la designazione difarmaco orfano?

Lo Sponsor invia la domanda all' EMEA⇓l' EMEA valida la domanda (giorno

  1. L'EMEA prepara un Riassunto della domanda
  2. COMP adotta un parere (entro 90 giorni)
  3. La Commissione Europea ufficializza la DECISIONE

Procedures for Orphan Designation:

  1. Notification to EMEA: Sponsor's intention to submit an orphan designation application (letter or fax or email)
  2. PRE-SUBMISSION MEETING: 2 months
  3. EMEA assistance prior to the planned submission date
  4. For each application:
    • 2 co-ordinators (1 COMP + 1 EMEA)
    • 1 or 2 expert
  5. Sponsor submits the orphan application to EMEA
  6. COMP/EMEA evaluation phase
  7. Summary Report and possible 90 days Sponsor oral explanation
  8. COMP opinion
  9. European Commission (30gg)
  10. Community Register of OMP (http://pharmacos.eudra.org/F2/register/orphreg.htm)

Procedures for Orphan Designation:

  1. Parere negativo del COMP
  2. 30 days APPELLO
  3. Motivazioni comunicate all'EMEA entro 90gg dal ricevimento del parere
  4. EMEA riferirà le motivazioni per l'appello al COMP che deciderà se rivedere il parere

parerenella 1° riunione immediatamentesuccessiva

OrphanDesignationApplication

Orphan DesignationApplication - Table of Contents

Guideline on the format and content of applications for designation as orphanmedicinal products and on the transfer ofdesignations from one sponsor to another(ENTR/6283/00 Rev 3 – Update July 2007)

Points to consider on the calculation and reporting of prevalence of a condition fororphan designation (COMP/436/01 – UpdateMarch 2002)

Guideline on elements required to support the medical plausibility and the assumption ofsignificant benefit for an orphan designation(EMEA/COMP/66972/2004 – UpdateSeptember 2004)

Orphan DesignationApplication - Table of Contents

A. DESCRIPTION OF THE CONDITION

A.1.Details of the Condition

A.2.Proposed Orphan Indication

A.3.Medical Plausibility

A.4.Justification of the Life-threatening or Debilitating Nature of the Condition

B. PREVALENCE OF THE CONDITION

B.1.Prevalence of the Orphan Disease or Condition in the

CommunityB

Prevalence and Incidence of the Condition in the Community

Information on Participation in Other Community Projects

POTENTIAL FOR RETURN ON INVESTMENT

OTHER METHODS OF DIAGNOSIS, PREVENTION OR TREATMENT OF THE CONDITION

Details of any Existing Diagnosis, Prevention or Treatment Methods

Justification as to Why the Methods are not Considered Satisfactory

Justification of Significant Benefit

DESCRIPTION OF THE STAGE OF DEVELOPMENT

Summary of the Development of the Product

Details of Regulatory Status and Marketing History in Non-EU Countries

BIBLIOGRAPHY

Risultati

Malattie Rare e Farmaci Orfani (Reg.141/2000/EC)

5,000 e 8,000 tra malattie rare (prevalenza <5/10.000) 6% e 8% tra della popolazione 30 milioni di malati in Europa oltre

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
94 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Ceci Adriana.