Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Farmacologia - diuretici Pag. 1 Farmacologia - diuretici Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - diuretici Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FARMACI DIURETICI

LA FUNZIONE RENALE

ENTITA' DELLA FILTRAZIONE GLOMERULARE: 1.25 ml/minuto (1/120 del volume del LEC)

ARTERIA

ARTERIOLA AFFERENTE

P IDROSTATICA = 60 mmHg P ONCOTICA = 28 mmHg

ARTERIOLA EFFERENTE

P IDROSTATICA = 56 mmHg P ONCOTICA = 35 mmHg

MOLECOLE > 80 KPA

MOLECOLE < 80 KPA

SPAZIO DI BOWMAN

P IDROSTATICA = 15 mmHg P ONCOTICA = 0 mmHg

I TIPI DI TRASPORTO

FLUSSO CONVETTIVO INSIEME AD H20 (TRASCINAMENTO DA SOLVENTE)

DIFFUSIONE SEMPLICE

CANALE-MEDIATO

TRASPORTATORE MEDIATO

TRASPORTO PASSIVO

TRASPORTO ATTIVO:

  • ENERGIA VIENE FORNITA DA ATP
  • ENERGIA VIENE FORNITA DA GRADIENTE DI UN SOLUTO PER MUOVERE UN ALTRO IN DIREZIONE UGUALE (SIMPORTO) O OPPOSTA (ANTIPORTO)

FUNZIONI TUBULARI

  • PRESSIONE DI RIEMPIMENTO VENTRICOLO SINISTRO
  • OSMOLARITA' PLASMATICA RILEVATA DA OSMOCETTORI

EFFETTI NON RENALI

ALDOSTERONE

AZIONI DEI DIURETICI

AZIONI DEI DIURETICI: RIASSORBIMENTO DI IBERMI

ANP e BNP

  • NEUTROFILA
  • CLOROTIAZID
  • AMIODARONE
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SOS-Tamerlano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Fumagalli Guido Francesco.