Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Farmacologia - Appunti Pag. 1 Farmacologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - Appunti Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DEFINIZONI 1) OMS: Qualsiasi sostanza che si intende usare per modificare sistemi fisiologici o patologici con beneficio per chi li riceve 2) ITA: Ogni sostanza con proprieta curative o profilattiche delle malattie umane, da somministrare all uomo per stabilire una diagnosi o ripristinare, correggere o modificare funzioni organiche o E un concetto ampliato rispetto all OMS: il farmaco non solo cura malattie, ma anche fa diagnosi ORIGINE 1) NATURALE: o Regno vegetale (olio di ricino, fitofarmaci) o Regno animale (Vit. D, Vit. B12) o Regno minerale (carbonato di calcio) 2) SINTETICA: o Farmaci che non hanno un equivalente in natura, ma che funziona benissimo o Farmaci che ripetono strutture presenti in natura (acido acetilsalicilico) 3) SEMISINTETICA o Sostanza naturale modificate (soprattutto antibiotici che provengono da muffe) 4) BIOTECNOLOGICA o Produzione di sostanze attive, di natura proteica, dalla tecnica del DNA ricombinante STUDIO DI UNA NUOVA MOLECOLA Lo sviluppo di un nuovo farmaco (= principio attivo) deriva da una complessa e lunga attivita di ricerca che va dalla sintesi della nuova sostanza fino all introduzione sul mercato La ricerca farmaceutica prende origine dalla realizzazione di un numero elevato di molecole che vengono sottoposte a uno screening preliminare attraverso una serie di prove standardizzate (in vitro e in vivo). Le molecole selezionate costituiscono , a loro volta, il punto di partenza per arrivare alla selezione della molecola con le migliori caratteristiche da avviare a tutta una serie di STUDI PRECLINICI e CLINICI STUDI PRECLINICI o La sperimentazione preclinica comprende estesi studi, eseguiti su animali di laboratorio secondo specifici standard operativi di qualita (good laboratory practice, GLP): Studio delle caratteristiche chimicofisiche Studio della farmacocinetica Studio della farmacodinamica Studio della tossicita o Definire la sostanza (proteina, acido o base) e prevederne e sperimentarne il suo comportamento nell organismo (una sostanza che si scioglie nell acido non si fa passare per lo stomaco) Caratterizzazione dei processi farmacocinetici (assorbimento, metabolismo ed escrezione) del principio attivo e della biodisponibilita delle diverse vie di somministrazione Determinazione dell attivita, del meccanismo d azione e dose-effetto e del margine terapeutico Valutazione della tossicita: 1) per singola somministrazione (tossicita acuta) 2) nel tempo (tossicita cronica) 3) sull andamento della gravidanza e sullo sviluppo del feto (embriotossicita e teratogenesi), durante la lattazione, sullo sviluppo post-natale e dei possibili rischi sulla seconda generazione (tossicita neonatale) 4) sul patrimonio genetico (cancerogenesi e mutagenesi) Se la molecola si dimostra terapeuticamente promettente e con un rapporto rischio/beneficio favorevole, potra essere autorizzata alla sperimentazione clinica: la molecola viene BREVETTATA BREVETTO STU
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
10 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Torsello Antonio.