Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CEFAZOLINA
Somministrazione E.V. e Intra Muscolo. Ha lunga emivita e buona distribuzione. Eliminazione renale.
INDICAZIONI
Farmaco di prima scelta per la Profilassi Chirurgica. Non si usa nella chirurgia dell'addome, perché non copre anaerobi e gramnegativi.
INDICAZIONI
CEFELIXINA Infezioni polimicrobiche
CAFADROXIL somministrazione Ascessi
CEFRADINA orale Tessuti molli
Infezioni tratto urinario
Infezioni Stafilococco
Nessuna delle due passa la barriera ematoencefalica.
2° GENERAZIONE
Sono meno attive verso Gram + rispetto a quelle della 1° Generazione. Inibiscono più Gram–GRAM+
- Streptococchi
- Proteus Mirabilis
- E. Coli
- Klebsiella (non producenti carbapenemasi)
- Neisseria Gonorrea
- Hemophilus Influenzae
- Enterobacter
Non sono tutte uguali tra di loro. Quindi l'antibiogramma va fatto separatamente. Questo vale soprattutto per la Cefoxitina e Cefotetan che sono particolarmente attivi verso gli anaerobi. Si dividono
in:Somministrazione orale: sono quelle un po' più sensibili anche all'inattivazione enzimatica- CEFACLOR
- CEFUROXIME AXETIL
- CEFPROZIL
- CEFUROXIMA per le infezioni polmonari, è attiva sugli agenti eziologici della polmonite CA Pneumococco, Haemophilus I.
- CEFOXITINA si usano in caso di ascessi polmonari, infezioni pelviche,
- CEFOTETAN quando sono coinvolti anaerobi (diverticoliti, peritoniti)
- Streptococco Pneumonie (Meningite) Proteus Mirabilis
- E. Coli
- Klebsiella (non producenti carbapenemasi)
- Neisseria Gonorrea
- Neisseria Meningitidis
- Hemophilus Influenzae
- Enterobacter
- Pseudomonas solo (Cefoperazone, Ceftazidima)
Cefalosporine più usate per il trattamento delle meningiti, perché sono attive verso Streptococcus Pneumoniae, Neisseria Meningitidis, Haemophilus influenzae. Se lo streptococco che causa meningite è resistente allapenicillina, lo sarà anche alla cefalosporina di terza generazione.
CEFTRIAXONE oltre che per le meningiti, è il farmaco di scelta per la gonorrea.
CEFTIZOXIMA molto simile alle Cefotaxima a attività verso B. fragilis.
CEFIXIMA e CEFPODOXIMA le uniche a somministrazione Orale.
Tutti questi farmaci vengono somministrati per via parenterale, o per endovena o intramuscolare. Mentre Cefixima e Cefpodoxima sono a soddisfazione orale e si usa per le infezioni urinarie, respiratorie, ma non per la meningite.
INDICAZIONI
Meningite: Quando si fa una terapia empirica della meningite, quando non si conosce l'agente eziologico, ci dobbiamo proteggere dai possibili Ceppi resistenti. Si aggiunge la Vancomicina per avere una copertura.
adeguata qualsiasi sia la situazione. Sì usa la Cefotaxima o Ceftriaxone, insieme alla Vancomicina. In più se abbiamo un paziente neonato o anziano bisogna aggiungere Ampicillina per coprire dalla Listeria che è insensibile alle cefalosporine. Una volta avvenuto l'isolamento del microorganismo, la terapia viene ridotta ad un farmaco. Il farmaco è quello più efficace e meno tossico. A meno che sia un Pseudomonas, in questo caso è necessario aggiungere alla Ceftazidima anche l'amminoglicoside. Però l'amminoglicoside non passa la barriera e quindi viene somministrato per via intratecale. I pazienti che hanno un trauma cranico o che sviluppano la meningite dopo chirurgia, è più probabile che abbiano una meningite da stafilococco ho da pseudomonas. Quindi la terapia empirica prevede Ceftazidima+Vancomicina. - Gonorrea: Ceftriaxone e Cefixima - Polmoniti: gravi acquisite in comunità, perché quelle dientità lieve o moderata si può trattare anche con un Macrolide. Però ci sono delle forme di polmonite che non rispondono né alle penicilline, né alle cefalosporine; perché sono dovute ad esempio a Mycoplasma Pneumoniae, Legionella, Chlamydia perché tutti questi microrganismi non hanno peptidoglicano.
Il paziente neutropenico in caso di sepsi.
CEFTAZIDIMA + Avibactam (inibitore di beta-lattamasi) per infezioni addominali ed urinarie complicate.
4° GENERAZIONE
Si allarga lo spettro, include anche gli ANAEROBIGRAM+ GRAM–
- Streptococchi Pneumonie Proteus Mirabilis
- Stafilococchi Pyogenes E. Coli
- Klebsiella ( )non producenti carbapenemasi
- Neisseria Gonorrea
- Neisseria Meningitidis
- Hemophilus Influenzae
- Enterobacter
- Pseudomonas solo (Cefoperazone, Ceftazidima)
CEFIOIME
CEFPIROME
Sono quelli più resistenti all’inattivazione dei batteri da parte dei beta-lattamasi cromosomiali. Non si usano in
AMBITO COMUNITARIO. INDICAZIONI
Infezioni Nosocomiali (Ospedaliere):
- Sepsi
- Urinarie
- Polmoniti
- Meningiti
5° GENERAZIONE
CEFTAROLINA
CEFTOBIPROLO
Sono cefalosporine specialmente rivolte verso gli MRSA. Hanno attività per la PBP2a, che è la PBP che rende gli stafilococchi resistenti alle penicilline antistafilococciche e anche agli altri beta-lattamici. Sono farmaci attivi anche verso gram-negativi, però viene sfruttata la loro attività verso gli MRSA.
La Ceftarolina è stata approvata per alcune infezioni: Polmoniti, infezioni cutanee, ma non meningite ad esempio. Non è detto che il farmaco sia approvato per tutte le localizzazioni di infezione. Si utilizza sia per la polmonite acquisita in comunità, sia per quella in ambito ospedaliero.
TOSSICITÀ DELLE CEFALOSPORINE
- Ipersensibilità. Per la maggior parte i beta lattamici possono causare delle reazioni allergiche. Le manifestazioni sono a quelle delle cefalosporine:
Rash maculo papulare
Febbre
Orticaria
Shock anafilattico
Alterazione dell'emostasi causata da Cefotetan e Cefoperazone.
Ipo-protombinemia:
Effetto tipo Disulfuram: Il disulfuram è un farmaco usato negli alcolisti cronici perché inibisce il metabolismo dell'etanolo.
Causando un accumulo d'acetaldeide. Evitare l'alcool con le cefalosporine.
Super infezioni: quelle di 2° e 3° Generazione sono poco attive contro MRSA e ENTEROCOCCHI.
Diarrea
MONOBATTAMI
Vengono chiamati così perché hanno un solo anello Beta lattamico, viene compreso solo l'Aztreonam che inibisce la PBP3.
La PBP3 è necessaria nella formazione del setto durante la divisione cellulare. Per cui in presenza dell'antibiotico c'è la formazione distrutture filamentose, perché non si può formare il setto.
Poi queste strutture vanno incontro alla Lisi batterica, anche per attivazione dell'Autolisina.
Lo spettro
Il meccanismo d'azione dell'Aztreonam comprende solo i batteri gram negativi aerobi, poiché è una molecola piccola che passa bene attraverso le porine. Ha lo stesso spettro d'azione degli amminoglicosidi. È abbastanza resistente alle beta lattamasi, ma è idrolizzata dalle betalattamasi a spettro esteso. È attivo verso Pseudomonas ed Enterobacter. Lo svantaggio è che è un farmaco di uso parenterale esclusivo (endovena o intramuscolo). Tuttavia, è abbastanza ben tollerato e non causa cross reattività allergica con gli altri antibiotici beta-lattamici. L'Aztreonam, che è ben tollerato, in alcuni casi può sostituire gli aminoglicosidi che sono nefrotossici ed ototossici. L'Aztreonam ha lo stesso meccanismo di azione e non c'è sinergismo.
INDICAZIONI DI USO:
- UTI Prevalentemente Complicate
- Infezioni Respiratorie Nosocomiali
- Meningite
- Sepsi
- Non si usa nella terapia empirica nell'unità della terapia intensiva, perché è lì che si trovano i ceppi batterici che producono le Beta lattamasi a spettro esteso.
CARBAPENEMI
Sono quelli più resistenti all'inattivazione enzimatica e sono attivi verso gli organismi che producono ESBL. Però sono inattivati dalla Carbapemenasi.
RESISTENZA
- Perdita di porine
- Over espressione di pompa di efflusso
- Carbapemenasi
NON HANNO attività verso:
- MRSA
- Enterococcus Facium
- Clostridium Difficile
Sono attivi contro Pseudomonas anche se può sviluppare resistenza durante la terapia. Acinetobacter anaerobi
GRAM+
- Streptococchi Pneumonie
- Stafilococchi Pyogenes
- Enterococco Fecalis
GRAM-
- Proteus Mirabilis
- Bacteroides
- Enterobacter
- Pseudomonas
IMIPENEM è stato il primo. Viene rapidamente inattivato da una diidropeptidasi che si trova
Nell'orletto a spazzola dell'epitelio dei tubuli renali. Cilastatina che inibisce la diidropeptidasi ed aumenta cosi l'emivita. Quindi è formulato ad un altro composto chiamato Gli altri Carbapenemi non hanno bisogno di Cilastatina. È un farmaco di esclusiva somministrazione parenterale. Può dare neurotossicità. Ovviamente ci sono altri effetti indesiderati come nausea, vomito e reazione da infusione. Però la più rilevante è la neurotossicità e c'è un abbassamento della soglia convulsiva. In soggetti predisposti può causare un attacco epilettico, questo soprattutto in pazienti che hanno disfunzionalità renale; perché tendono ad accumulare il farmaco. Hanno inoltre cross-reattività allergica con le penicilline e le cefalosporine. È un farmaco di uso ospedaliero. Si può usare nelle infezioni miste perché è attivo verso i gram-negativi e gli anaerobi.
Viene utilizzato in caso di fallimento delle penicilline e cefalosporine. È il farmaco di scelta per i microrganismi produttori di ESBL.
I più nuovi Carbapenemi: non hanno bisogno della somministrazione della Cilastatina. Sono Meropenem meno neurotossici è più ben tollerati. In più l'Ertapenem è attivo in una singola somministrazione perché ha una lunga emivita.
Doripenem La neurotossicità è dovuta alla finita di questi farmaci ai recettori del GABA. Il GABA è un neurotrasmettitore inibitorio è il suo recettore è un canale del cloro. L'apertura di questo canale porta ad una iperpolarizzazione e riduzione dell'eccitabilità neuronale. Il dell'Imipenem blocca il