vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TE'Componenti attive:
Epigallocatechine
Teoflavina
Teorubigina
Attività farmacologica:
Ippoglicemizzante
Ipolipidemizzante
Utilizzo:
Ci sono forti evidenze che il tè nero riduce il rischio di infarto miocardico, riduzione dell'insorgenza di ictus cerebrale, effetti positivi nel diabete insulino indipendente. È stato osservato che un consumo regolare di caffè o tè riduce la probabilità di insorgenza di diabete tipo 2.
L'effetto ipolipidemizzante è dovuto all'inibizione delle lipasi a livello intestinale, mentre a livello epatico è stata osservata una riduzione della lipogenesi e dunque anche della sintesi di acidi grassi a livello del tessuto adiposo.
Sempre a livello intestinale c'è anche una inibizione del trasportatore Na-glucosio (SGLT-1), a livello epatico invece c'è un aumento dell'espressione di GLUT1 e GLUT4.
CURCUMA LONGA
Componenti attive:
Curcumina
Bassa biodisponibilità
scarso assorbimento, rapido metabolismo ed eliminazione
Attività farmacologica:
- Antidiabetico. Riduzione significativa della glicemia e della Hb glicata nei soggetti che ne fanno uso
Utilizzo: effetti benefici in varie malattie croniche associate a infiammazione e stress ossidativo
TARASSACO
Componenti attive:
- Lattoni sesquiterpenici
- Tarassasteroli e Acido cicorico
L'acido cicorico e i tarassosteroli inibiscono la alfa-glucosidasi e la alfa-amilasi, prevenendo così la digestione dei carboidrati complessi quali l'amido, da qui l'effetto ipoglicemizzante
Attività farmacologica:
- Aumento della diuresi accompagnata da escrezione di NA, K. Effetto paragonabile a quello della furosemide
- Aumento secrezione biliare (effetto coleretico)
- Effetto antiinfiammatorio
Utilizzo: insufficienza epatica, reumatismi, gotta, obesità, inappetenza, turbe digestive
Effetti indesiderati:
- Disturbi gastrici da iperacidità
- Dermatiti da contatto
GARCINIA
CAMBOGIA
Componenti attive:
- Acido idrossiacetico (HCA)
Va a bloccare la ACL (ATP citrate lyase), un enzima coinvolto nella sintesi di acidi grassi e colesterolo
Attività farmacologica:
- Aumento metabolismo lipidico
- Diminuzione sintesi glicogeno, acidi grassi e colesterolo
Utilizzo: controllo del peso, antiobesità
STIPSI E DIARREA
Le cause della stipsi possono essere di vario tipo: funzionale per via di una dieta povera di fibre e fluidi; secondaria a certe patologie; iatrogeno, cioè causata da farmaci; rallentamento del transito intestinale; immobilità; colon ipotonico in età senile o in seguito all'abuso di lassativi.
La stipsi iatrogena può essere causata da diverse classi di farmaci: antiacidi, antiparkinsoniani, preparati di ferro, analgesici, antipertensivi, sedativi, tranquillanti, antidepressivi, antiaritmici.
Classificazione dei lassativi:
- Quelli in grado di aumentare il volume delle feci, andando ad aumentare il volume del residuo solido non assorbibile.
Metilcellulosa, sterculia, agar, crusca, isphagula, psyllium - Osmotici, i quali aumentano il contenuto di acqua nell'intestino. Purganti salini, carboidrati non assorbili - Emollienti delle feci, che modificano la consistenza delle feci. Docusato di sodio, olio di ricino - Stimolanti, che aumentano la motilità e la secrezione intestinale. Fenolftaleina, senna, cascara, rabarbaro, frangola, aloe.
Per quanto riguarda i lassativi stimolanti ci rientrano tutte le piante contenenti droghea glicosidi antrachinonici e anche l'olio di ricino. Le droghe contenenti glicosidicontengono un residuo glucidico insieme ad una parte non zuccherina unite da unlegame con O, C, N o S. in base alla natura dell'aglicone si distinguono i glicosidi in: antrachinoni, cianogeni, solforati, steroidei, alcolici, aldeidi, fenolici, saponinici.
Sono dei profarmaci e quindi bisognerà aspettare un po' più di tempo per avere l'insorgenza dell'effetto farmacologico.
Perché bisogna scindere prima la parte zuccherina dall'aglicone (o genina). L'assorbimento dei glicosidi tal quali non è possibile, per questo è necessario che la genina venga liberata dalla flora batterica a livello intestinale.
DROGHE AD ANTRACHINONI: i derivati antrachinonici sono i costituenti attivi di numerose droghe dotate di attività purgante, si trovano sotto forma di glicosidi, contenenti glucosio o ramnosio. L'effetto delle droghe antrachinoniche è in genere lento ad instaurarsi (8-10 ore o più), perché il glicoside deve raggiungere l'intestino crasso, subire idrolisi ed essere quindi ridotto. I glicosidi sono quindi considerati dei profarmaci. Agiscono sul sistema nervoso andando ad aumentare la peristalsi intestinale, agendo sui plessi nervosi dell'intestino crasso.
Gli effetti indesiderati in genere comprendono: crampi addominali e/o flatulenza, iperaldosteronismo, ipokaliemia, diarrea, danno renale.
Doppia
azione: - Modificano la secrezione e l'assorbimento a livello intestinale, aumentando la sintesi di PG, il rilascio di istamina e serotonina, con conseguente aumento del flusso di acqua, Na e Cl verso il lume intestinale - Stimolano la motilità a livello del colon, mediante stimolazione neuromuscolare diretta e anche mediata da PG CASSIA ANGUSTIFOGLIA (senna) Componenti attive: - Sennoside A - Sennoside B Una volta metabolizzati dalla flora danno origine a Reina e Reinantrone. La reina rappresenta il principio attivo caratteristico della senna, è scarsamente assorbibile e agisce in situ esaltando la secrezione di acqua ed elettroliti nel lume intestinale, inibendone il riassorbimento e aumentando il contenuto enterico, che di fatto rappresenta un grosso stimolo per l'aumento di motilità del crasso. Necessita quindi una prima liberazione da parte della porzione zuccherina e poi un ulteriore trasformazione (Sennoside A e B Reinantrone -> Reina) e per questo civuole–molto tempo prima dell'insorgenza dell'azione.
Attività farmacologica: Riduzione assorbimento di acqua ed elettroliti
Utilizzo: lassativo; preparazione dell'intestino prima di interventi diagnostici o chirurgici in sede
Effetti indesiderati: l'assunzione quotidiana continuativa di lassativi antrachinonici può causare melanosi, iperaldosteronismo, ipokaliemia, diarrea e danno renale.
ALOE
Componenti attive: Glucosidi antrachinonici
Attività farmacologica: Lassativo- Eupeptico
Utilizzo: Per via orale. Il gel di aloe contiene mucillagini, glicoproteine, lipidi e derivati fenolici. Per via orale il gel viene usato soprattutto come antiflogistico
Uso esterno. Emolliente per scottature, contusioni e ferite, psoriasi, herpes simplex
RABARBARO
Componenti attive: Glucosidi antrachinonici- Tannini (in quantità inferiore)
Attività farmacologica: Attività eupeptica, lassativo a dosi più alte
Utilizzo:
Effetti indesiderati: evitare
in gravidanza ed allattamento o in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. Effetti indesiderati simili come anche per le altre droghe ad antrachinoni (dolori addominali, diarrea, colorazione dell'urina, colon atonico) RAMNUS FRANGULA Componenti attive: - Glucosidi antrachinonici - Glucofranguline A e B Attività farmacologica: - Lassativo, purgante Utilizzo: come lassativo ma soltanto saltuariamente per risolvere episodi acuti di stitichezza o per la preparazione ad interventi chirurgici o diagnostici Effetti indesiderati: Interazioni farmacologiche: - Cardiotonici. Aumenta la tossicità, riduce l'assorbimento dei farmaci orali - Liquirizia. Ipokaliemia - Analgesici. Aggrava la nefropatia da analgesici CASCARA Componenti attive: - Glucosidi antrachinonici (Cascaroside A e B) - tannini Attività farmacologica: - Lassativo Effetti indesiderati: come per le altre droghe ad antrachinoni OSMOTICIFRAXINUS ORNUS (frassini) Componenti attive: - MannaPectine
Attività farmacologica:
- Astringente
- Emolliente sulla mucosa intestinale
DISPEPSIA
È un gruppo eterogeno di sintomi cronici o ricorrenti riferiti a livello dei quadrati addominali superiori, che includono: sazietà precoce, pienezza post-prandiale, dolore epigastrico, bruciore epigastrico, sanguinamento GI, età sopra i 50 aa, anemia, vomito persistente...
MUCILLAGINI
Sono protettivi della mucosa gastrica. Lichene islandico, agar agar, malva, altea, lino, psillio.
CETRARIA ISLANDICA
Componenti attive:
- Acido usnico. Utile come antimicrobico e antisettico
- Cetrarina. Azione amaro-tonica, stimolante delle funzioni digestive e antiemetiche
- Mucillagini
Attività farmacologica:
- Antiemetico
- Antiinfiammatorio dei tessuti del sistema gastroenterico per azione mucillagini
Utilizzo: uso interno come infuso per azione antiinfiammatoria e protettiva delle mucose
AGAR AGAR
Componenti attive:
- Polisaccaridi del D-galattosio
MALVA
Componenti attive:
Mucillagini
Attività farmacologica: ALTEA
Componenti attive:
- Fitocomplesso con mucillagini
Attività farmacologica:
- Emolliente
- Antinfiammatorio
Utilizzo: trattamento degli stati flogistici delle mucose del tratto oro-faringeo ed in modo particolare per curare glossiti, gengiviti, faringiti, esofagiti, gastriti e coliti
LINO