Estratto del documento

TOSSICOLOGIA DELLE PAINTE MEDICINALI:

la tossicità può essere dovuta a causa di :

• Fattori esterni

• Può essere una tossicità locale

• Tossicità sistamica

• Tossicità limitata ad alcuni apparat

Tossicità causata da fattori esterni :

può essere dovuta da :

− Droghe vegetali : belladonna(Atropa belladonna Solanacee), digitale(digitalis purpurea,

Scrophulariaceae), colchico(Colchium , Colchiaceae), rauvolfia (Rauwolfia, Apocynaceae)

− Microorganismi : stafilococchi, coli, salmonelle, scigella, Pseudonomas

− Tossine microbiche: endotossine batteriche, aflatossine o micotossine prodotte dai funghi

che possono infettare la pinta durante la loro conservazione (una volta raccolta la pianta la

prima cosa da fare è togliere l’acqua , per impedire l’inizio dei processi di degradazione

interni, quindi si essicca ma se l’essiccazione non è fatta bene rimane una certa quantità di

acqua che permette la formazione da parte del fungo di micotossine e ad es le aflatossine

che è il più potente agente epatocarcinogeno presente in natura)

− Pesticidi : pesticidi clorinati, fosfati organici, insetticidi e erbicidi, fungicidi.

Da contaminazione esterna si hanno:

Gas : ossido di etilene, bromuro di metile, fosfina ; gas utilizzati per far maturare la frutta ad

 es .le banane che arrivano immature in Italia , vengono poste in un frigorifero a -10°C , poi

una volta che devono essere vendute vengono spruzzate di ossido di etilene e dopo due

giorni diventa gialla e matura

Radioattività : isotopi radioattivi

 Metalli : Pb; Hg, As;Cd

 Farmaci di sintesi :analgesici, antiinfiammatori, corticosteroidi. Tramite l’HPTLC si può

 vedere se il prodotto è fatto solamente di sostanze naturali o anche di medicinali sintetici.

Ormoni : ormoni tiroidei

Tossicità locale

Si possono avere :

− Dermatiti da contatto o allergie

− Dermatosi indotte da piante

− fotodermatosi indotte da furanocumarine,bergamotto e fico;

− l’ortica che provoca una dermatosi da istamina

− tossicità sistemica , carattestica

Tossicità sistemica

Si stabilisce in rapporto alla quantità e caratteristica del p.a. : semi di mandorle amare; ciliegia ;

albicocche; pesche; prugne.

Tossicità limitata ad alcuni apparati

Riguarda quelle reazioni che alcune piante possono instaurare con alcuni organi :

− lassativi antrachinonici (il lassativo antrachinonico è un profarmaco perché in bocca risulta

essere inattivo e solo nel grasso c’è l’enzima che taglia il glucoside e libera l’antrachinone

che funziona; esso agisce irritando la parete della mucosa intestinale aumentando così la

peristalsi)

Esistono poi delle reazioni avverse:

• effetti collaterali

• effetti secondari

• reazioni allergiche

• reazioni par allergiche

• reazioni idiosincrasiche

• malattie iatrogene

Costituenti tossici :

Alcaloidi pirrolizidinici : sono stati dimostrati essere estremamente epatotossici, agiscono anche sul

SNC, polmoni e sul cuore. Da evitare durante la gravidanza.

Tannini :

− estratti contenenti tannini hanno mostrato attività cancerogena (singolo p.a.)

− contenuti nell’amamelide ; uva ursina; vite rossa

β-asarone: contenuto nell’olio essenziale del calamo aromatico(acorus calamus) , veniva utilizzato

come aromatizzante

Safrolo : Negli Stati Uniti è stato eliminato dalla Food and Drug Administration, però ammesso in

alcune stati americani come aromatizzante nella birra, però in questi stati c’è una incidenza di

mortalità cancerogenetica. Presente :illicium anisatum canfora, cannella , anice moscata.

Estragolo : è uno dei componenti dell’ olio essenziale di molte piante, contenuto nel feniculum ,

ma anche nel basilico (acimum basilicum)

Lattoni sesquiterpenici: Possono produrre reazioni allergiche , irritazioni, citotossicità. Si trovano

nell’arnica(arnica montana), aniceto(Chrysanthemum tanecetum), camomilla(matricaria recutita) ,

cardo (carduus ; ASteraceae)

Ossalati : contenuti in varie piante possono provocare una ipocalcemia dando : tremori , crampi e

spasmi tetanici

Olii essenziali : possono dare reazioni allergiche ad uno dei componenti

LE INTERAZIONI DEI FARMACI DI SINTESI CON QUELLI DI ORIGINE NATURALE

Negli ultimi anni si è andato a cercare :

1. Se le piante sono più o meno neutre

2. Se si possono utilizzare le piante e il loro p.a. anche per uno scopo umano

Tutto questo conduce al fatto che negli ultimi tempi si è cercato di dare una validità scientifica alle

piante medicinali. La disciplina si chiama Farmacognosia, che è lo studio dell’utilizzo delle droghe

in campo terapeutico e poi c’è la Fitoterapia, che è di competenza medica dove il medico prescrive

dei rimedi anche naturali per curare le persone. Normalmente però una persona fa uso anche di

farmaci di sintesi quando si ammala e il discorso erbe + farmaci di sintesi è molto importante,in

effetti è estremamente difficile trovare un soggetto che non abbia avuto una interazione tra i

medicinali e le erbe, per questo è estremamente importante conoscere l’interazione dei farmaci si

sintesi con i farmaci di origine naturale. Qual’è la caratteristica di un farmaco ?possedere un p.a.

che dal punto di vista tecnico abbia sempre la stessa concentrazione con il variare del tempo,

mentre in una pianta la concentrazione di p.a. non è sempre la stesso. Quindi passando dal

prodotto naturale al farmaco bisogna considerare che nel corso del tempo il nostro organismo

muta e cambia e quindi bisogna richiedere la costanza del contenuto di p.a. Il primo problema, è

stato quello di avere l’esatta conoscenza dei p.a., successivamente è stato necessario anche

trovare un dosaggio a cui questo p.a. avesse un effetto terapeutico,ma nel fare questo sono state

scoperte tutta una serie di piccole prerogative da esaminare.

La fitoterapia : consiste nell’utilizzo di piante medicinali nella terapia medica,con un impiego che

può essere diretto o indiretto. Qualcuno la considera non convenzionale,anche se l’80% dei

medicinali ha un origine vegetale.

Le caratteristiche di un farmaco sono :

− Qualità

− Sicurezza

− Efficacia

Spesso il concetto di “naturale” non coincide con il concetto di “salutare” o di “innocuo”ad es. il tè

all’oleandro risulta essere tossico e può uccidere. Spesso si confonde il prodotto naturale, con

alimento e con l’integratore alimento. Il farmaco è qualcosa che guarisce,l’alimento è qualcosa che

da nutrimento, mentre l’integratore alimentare è qualcosa che ristabilisce uno stato di benessere.

IL FARMACO

Il farmaco è un insieme di sostanze o una sostanza organica ; inorganica; di sintesi che determina

nell’organismo delle variazioni funzionali in rapporto alle sue proprietà chimico-fisiche e alle

reazioni chimico-organiche.

Che effetti può avere un farmaco? Il farmaco può curare e quindi avere un effetto terapeutico. Un

altro effetto è quello indesiderato e può essere di tipo collaterale o tossico. Gli effetti collaterali

sono tutte una serie di reazioni che non diventano gravi e sono definiti anche come effetti avversi e

quest’ultimi sono indicati come acronimo ADR (adverse drug reaction). Da un punto di vista del

farmaco si parla di reazioni avverse mentre per quanto riguarda i pazienti si parla di reazioni

avverse.

Effetti avversi dei prodotti naturali “Herbal”:

− Lassativi : senna ; aloe ; corteccia della frangola e danno dolori addominali ; diarrea; attività

carcinogenetica

− Ipertrofia prostatica:utilizzo della serenoa repens comporta disturbi gastro intestinali medi;

mal di testa ; diarrea ; fibrillazione atriale; morte in un paziente.

− Sedativi : valeriana (Valeriana officinalis) ; passiflora; iperico incarnata causano

stanchezza, mal funzionamento del fegato ; insonnia [esistono diversi cultivar di iperico

contenendo quindi diverse quantità di ipericina ]

− Stimolanti : Khat; Efedra; Guaranà utilizzati come stimolanti nei paesi di origine in un

contesto estremamente particolare

Khat (contiene il catinone )→effetto stimolante e rimane attivo per 48 ore (in Italia è

considerata una pianta dopante)

Efedra (contiene efedrina ) →stimolante e vasocostrittrice riducondo l’edema delle

mucose,comporta agitazione e palpitazione e per questo viene considerata come sostanza

dopante a livello sportivo.

Guaranà (contiene alcaloidi xantinici ) → utilizzata per tenere svegli

− Piante adattogene:che causano ipertensione e tra queste piante è presente il Panax

Ginseng ed l’Eutorococcus senticorus che sono due specie appartenenti alla stessa

famiglia quella delle Eraliaceae.

Reazione avversa che può essere:

Dose dipendente

 Non dose dipendente

 Dose e tempo dipendente

 Con una finalità d’uso può portare ad una efficacia o fallimento della terapia

Dose dipendente : Paracelso affermò “è la dose che fa il farmaco”, con questo voleva dire che se

la dose è sbagliata, sia nel senso iperdosaggio che ipodosaggio, abbiamo una reazione avversa

che, nel primo caso sarà eclatante mentre nel secondo meno evidente, legato al dosaggio che

viene utilizzato.

Non dose dipendente La reazione avversa non è legata al dosaggio

Dose e tempo dipendente in questo caso esiste una piante dose e tempo dipendente che è la

Digitale. Questa pianta deve essere adoperata a un certo dosaggio perché ha effetti sul cuore, ma

dopo un certo periodo di tempo, visto che ha effetti di accumulo , non può essere utilizzata e quindi

deve essere sostituita con un'altra pianta.

Finalità d’uso cioè bisogna cambiare il tipo di pianta perché si pensava di utilizzarla per un

determinato effetto e alla fine ne esce un altro

Terapia che fallisce si utilizza una pianta per lungo tempo senza ottenere dei risultati.

Sospette ADR (sospette reazioni avverse ) che possono comparire con l’utilizzo di alcune piante o

con alcuni medicinali devono essere segnalati ad una ASL o all’ ospedale dove il paziente è

ricoverato per poi giungere al ministero della salute. Le reazioni avverse vengono classificate in

gravi e non gravi, quelle da singola erba medicinali sono più semplice da cogliere e circa il 74%

non sono gravi il 26% sono gravi, con più erbe medicinali il 64% sono non gravi ed il 36% sono

gravi,nel caso invece di medicinali e ri

Anteprima
Vedrai una selezione di 27 pagine su 127
Farmacognosia Pag. 1 Farmacognosia Pag. 2
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 6
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 11
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 16
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 21
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 26
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 31
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 36
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 41
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 46
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 51
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 56
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 61
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 66
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 71
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 76
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 81
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 86
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 91
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 96
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 101
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 106
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 111
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 116
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 121
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia Pag. 126
1 su 127
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ciuffo9226 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacognosia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Mazzanti Gabriela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community