Estratto del documento

FARMACI PROCINETICI

Si definiscono procinetici quei farmaci che incrementano l'attività propulsiva di tutto l'apparato gastro-intestinale. Tutti gli agenti disponibili agiscono direttamente o indirettamente attraverso i recettori muscarinici M del muscolo liscio.

Contrazione a monte ed una distensione a valle. A monte ci sono tutta una serie di mediatori che possono o attivare o inibire la motilità. Si può pensare di somministrare un inibitore della colinesterasi per aumentare l'emivita del mediatore endogeno Ach promuovendo l'attivazione dei recettori muscarinici.

BETANECOLO: agonista muscarinico selettivo per il recettori M che, però, presenta effetti avversi.

NEOSTIGMINA e congeneri: inibitori della colinesterasi.

METOCLOPRAMIDE: antagonista 5-HT e a dosi alte agonista 5-HT. Se si vuole un effetto procinetico sfrutta l'antagonismo 5-HT e l'agonismo 5-HT.

CISAPRIDE: è solamente agonista selettivo.

5-HT.4▪ ERITROMICINA: è un antibiotico batterico che attiva dei recettori per un peptide ad azione ormonale che si chiama MOTILINA. La motilina stimola la motilità intestinale. Sono farmaci di scelta nel trattamento di: dispepsia funzionale, stasi gastrica (idiopatica e secondaria), pseudo-ostruzione intestinale, stati adinamici del colon, emesi. Meccanismi d'azione e classificazione La dopamina inibisce la motilità gastro-intestinale attivando i recettori D ed in particolare determinando: riduzione del tono dello sfintere esofageo inferiore, riduzione del tono gastrico e della pressione intragastrica, inibizione della coordinazione antro-duodenale. La serotonina gioca un ruolo importante nel riflesso peristaltico promuovendo stimolazione ascendente e rilassamento discendente; in particolare l'attivazione dei recettori 5-HT stimola le vie eccitatorie ascendenti e le vie inibitorie discendenti => aumento della liberazione di acetilcolina. I procinetici si
  • Procinetici di prima generazione (Domperidone, levosulpiride, metoclopramide): antagonisti del recettore D sia a livello centrale sia periferico
  • Procinetici di seconda generazione (cisapride, renzapride)
  • Procinetici di terza generazione (prucalopride, tegaserod, eritromicina)

Procinetici di PRIMA GENERAZIONE

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Farmaci procinetici Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariannapara di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di farmacologia e farmacoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Spampinato Santi Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community