Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Farmaci antivirali Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I virus sono parassiti intracellulari che quando si riproducono

utilizzano gran parte del macchinario metabolico della cellula

ospite; pochi farmaci perciò riescono a essere sufficientemente

selettivi da impedire la replicazione virale senza danneggiare

le cellule dell’ospite. I farmaci dotati di attività antivirale

possono essere distinti in 5 gruppi principali sulla base del

loro meccanismo d’azione.

farmaci con azione sulle fasi precoci dell’interazione virus-

essi agiscono sull’interazione dei virus con i

cellula:

recettori specifici cellulari, sulla fusione dell’envelope

virale con lamembrana cellulare esterna, sulla fase di

spoliazione del virus dopo la penetrazione nella cellula.

Appartengono a questo gruppo amantadina, arildone, enfuvirtide

farmaci con azione sulla traduzione degli RNA-messaggeri

ovvero con meccanismo d’azione che coinvolge l’inibizione

virali:

della traduzione dei messaggeri virus-specifici. I farmaci

disponibili sono tuttavia solo i tiosemicarbazoni (o metisazone)

farmaci con azione sulla trascrizione e la replicazione degli

è il gruppo più numeroso.

acidi nucleici virali: come

Esso comprende: gli analoghi strutturali dei nucleosidi,

l’analogo strutturale della timidina, la 5-iodio-2'-

deossiuridina, l’analogo strutturale del deossiriboside

citosinico citarabina (Ara-C), l’adenina-arabinoside (Ara-A), un

nucleoside sintetico denominato ribavirina o virazolo, la

deossiguanosina aciclica o aciclovir, e la sua variante

dei

ganciclovir; gli inibitori della trascrittasi inversa

retrovirus, come l’azidotimidina (AZT), la 2',3'-

dideossicitidina (ddC), la 2',3'-dideidro 2',3'-dideossinosina

(ddI), la 2',3'- dideossitimidina (d4T), la lamivudina (3TC),

l’adefovir e il foscarnet; la guanidina e derivati, come il

benzimidazolo

Dettagli
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.