Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Farmaci anti-ulcera Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ULCERA

Le patologie acido-peptiche comprendono:

• reflusso gastroesofageo

• ulcera peptica

◦ gastrica

◦ duodenale

• ernia iatale.

In tutte queste patologie si formano erosioni o ulcere mucose, dovute al fatto che i fattori aggressivi

prevalgono sui fattori protettivi della mucosa GI

• Fattori aggressivi

◦ acido (HCl)

◦ pepsina

◦ bile

• Fattori protettivi

◦ secrezione di muco e bicarbonato

◦ sintesi di prostaglandine → stimolano la secrezione di muco e bicarbonato

◦ velocità di flusso ematico → apporta bicarbonato e fattori nutritivi alle cells epiteliali

◦ processi riparativi e rigenerativi che si attivano dopo il danno cellulare

L'ulcera peptica può essere causata da:

• Aumento della secrezione di HCl

• Insufficiente protezione della mucosa contro l'acido gastrico

• Infezione da Helicobacter pylori

• Uso di FANS (inibiscono sintesi di prostaglandine)

Secrezione acida:

La secrezione acida gastrica è controllata da:

• Istamina → prodotta dalle cellule enterocromaffini-simili (ECL)

Sono cellule endocrine GI localizzate in stretta vicinanza delle cellule parietali. Possiedono

recettori per gastrina e ACh, e sono la fonte principale di istamina, la cui liberazione è

stimolata dall'attivazione di tali recettori.

• ACh → rilasciata dai neuroni postgangliari vagali

• Gastrina → increta dalle cellule G antrali nel torrente circolatorio

Le cellule parietali hanno, nelle loro membrane plasmatiche, recettori per

• Gastrina → CCK B

• ACh → recettori muscarinici M3

Entrambi questi recettori, una volta attivati, inducono un aumento della concentrazione

citoplasmatica di Ca, che, a sua volta, attiva delle proteinchinasi che stimolano la secrezione

di H+ da parte della pompa protonica (ATPasi H+/K+ -dipendente; trasporta H+ nel lume e

K+ nella cellula parietale)

• Istamina → H2

Una volta attivato si attiva l'adenilil ciclasi e aumentano i livelli di cAMP intracellulare, il

quale attiva delle proteinchinasi che, a loro volta, stimolano la secrezione di H+ da parte

della pompa protonica

ANTISTAMINICI

Quando si libera istamina, essa può andare a legare vari recettori, causando:

• H1 → muscolo liscio, endotelio, cervello

◦ vasodilatazione locale

◦ stravaso plasma

◦ prurito

◦ edema

◦ dolore

◦ broncocostrizione

• H2 → mucosa GI

◦ stimolazione secrezione gastrica HCl

◦ produzione gastrica di pepsina

• H3

Farmaci anti H1

• Antistaminici di I generazione

◦ Difenidramina

◦ Bromfeniramina

◦ Clorfenamina

◦ Prometazina

• Antistaminici di II generazione → hanno meno effetti collaterali

◦ Fexofenadina

◦ Loratidina

ANTISECRETORI GASTRICI

Farmaci anti H2

• Cimetidina

• Ranitidina

• Famotidina

• Nizatidina

• Roxatidina

Inibiscono per il 90% la secrezione acida gastrica

Effetti collaterali:

• confusione

• ginecomastia (nell'uomo)

• aumento livelli PRL

• cefalea

Interazioni farmaceutiche: la Cimetidina interagisce con

• Warfarin (stimolato)

• Diazepam (inibito)

• Fenitoina (inibita)

Inibitori muscarinici

• Pirenzepina → antagonista M1

(Quando una persona è nervosa viene l'ulcera perchè c'è stimolazione parasimpatica di ACh che

lega i recettori muscarinici M3)

Inibitori della pompa protonica

Farmaci:

• Omeprazolo

• Lensoprazolo

• Pantoprazolo

• Rabeprazolo

L'azione dura fino a 24 ore → inibiscono il 98% della secrezione gastrica

Sono aggiunti nella terapia anti Helicobacter Pilori

Agenti anti HB:

• Bismuto

• Amoxicillina

• Claritromicina

• Tatracicline

• Metronidazolo

GASTROPROTETTORI

Farmaci:

• Sucralfato (saccarosio solfato di Al) → usato per ulcera duodenale

• Composti colloidali del Bi

• Carbenoxolone

• Misoprostolo → analogo delle prostaglandine

ANTIACIDI

Gli antiacidi sono tutti delle basi deboli

• Maalox (Al idrossido + Mg idrossido)

• Carbonato di Ca

• Carbonato di Na acido

• Idrossido di Al

• Idrossido di Mg

ANTIEMETICI E FARMACI PER PREVENIRE LE CHINETOSI

Il centro del vomito è un'area neuronale localizzata nel tronco encefalico, che coordina il riflesso

del vomito. Nel centro del vomito sono presenti molti recettori M1, H1 e 5-HT3.

Sono state identificate 4 strutture da cui originano impulsi afferenti al centro del vomito:

• Chemoreceptor trigger zone → ha molti recettori D2, oppioidi e 5-HT3

• Sistema vestibolare → ha molti recettori M1 e H1

• Terminazioni periferiche dei neuroni afferenti nella mucosa del tratto GI → ricche di 5-HT3

• SNC

Si usano farmaci anti H1 (?)

• Fenotiazine → Clorpromazina, Prometazina

• Aloperidolo

• Domperidone

• Metoclopramide

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Cice_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e farmacoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Romualdi Patrizia.