Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Farmaci anti-Alzheimer Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MALATTIA DI ALZHEIMER

Il morbo d’Alzheimer è una patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla presenza di regioni

cerebrali di dimensioni ridotte.

In questa malattia si ha un aumento, a livello della corteccia cerebrale, di depositi di β-amiloide che

portano alla formazione di placche neuronali e grovigli neuronali (aggregati intracellulari della

proteina tau)

Il punto centrale del disturbo è l'alterata processazione della proteina precursore dell'amiloide (APP)

Questa proteina:

• regola la crescita neuronale ed assonale

• modula la plasticità sinaptica

• coordina l'adesione cellulare

• recettore di membrana

La APP viene internalizzata a livello dei lisosomi

Sono stati identificati numerosi enzimi che tagliano la APP a diversi livelli

• BACE → si producono peptidi

• γ-secretasi → produce β-amiloide 40-42 che è quello che si accumula formando placche

I fattori di rischio che possono portare all'Alzheimer sono:

• Genetici

• Comportamentali

• Ambientali

• Dieta

La causa della degenerazione sinaptica e neuronale è la deposizione di β-amilide (Aβ)

Il suo accumulo porta a:

• perturbazione del trasposto assonale e sinaptico vescicolare

• stress ossidativo

• modifiche della funzione mitocondriale e del reticolo endoplasmatico

• alterazione dell'omeostasi del Ca

C'è anche un danno alla glia:

• astrociti

◦ alterazione dell'omeostati del Ca

◦ danno al trasporto del glutammato

◦ produzione di citochine infiammatorie

• oligodendrociti

• microglia

◦ genesi di IL-1 e IL-6

Fattori che contrastano l'Alzheimer:

• Fattori ambientali, comportamentali e legati alla dieta

• Terapie

◦ Stimolazione colinergica

◦ Limitazione delle lesioni

◦ Rallentamento del processo neurodegenerativo

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Cice_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e farmacoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Romualdi Patrizia.