Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Evidenze I - mononucleosi Pag. 1 Evidenze I - mononucleosi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Evidenze I - mononucleosi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Evidenze I - mononucleosi Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Interpretazione dei dati anamnestici e formulazione di ipotesi diagnostiche

Sintomi:

  • Cefalea
  • Malessere generale
  • Mialgie con difficoltà alla deambulazione
  • Parestesie

Segni:

  • Febbre continua remittente 38,5 °C
  • Epatomegalia
  • Splenomegalia
  • Linfoadenopatia
  • Difficoltà respiratoria

Indagini ematochimiche:

  • Devono essere mirate all'identificazione dell'etiologia sospettata in base all'anamnesi e ai reperti obiettivi
  • L'esame emocromocitometrico può fornire indicazioni per la diagnosi di emopatie acute e croniche, per le infezioni batteriche e virali ecc.
  • Gli esami sierologici per evidenziare anticorpi verso virus e batteri
  • Gli auto-anticorpi (ANA, anti-DNA) verso patologie infiammatorie croniche
  • Rx torace: utile per evidenziare interessamento linfonodale mediastinico

Dati di laboratorio:

Gli esami ematochimici di routine sono risultati nei limiti tranne:

  • Ipertransaminasemia
  • (x 2 v.n.)
  • Linfocitosi
  • Rx torace
  • Ecoaddome: epatoslenomegalia

Diagnosi

MONONUCLEOSI INFETTIVA

Clinica

Sintomi:

  • Faringodinia
  • Malessere generale
  • Cefalea
  • Dolore addominale, nausea e vomito
  • Mialgie

Segni:

  • Linfoadenopatia localizzata o generalizzata dolente alla palpazione, febbre, faringotonsillite, splenomegalia, epatomegalia, rash cutaneo, enantema, ittero

Durata 2-4 settimane. La somministrazione di ampicillina può far insorgere un esantema maculopapuloso.

Complicanze

  • SNC: meningite, encefalite, corea, sindrome di Guillan Barré, paralisi di Bell (n.facciale), mielite trasversa
  • Epatite
  • Alterazioni ematologiche: anemie emolitiche, trombocitopenia, granulocitopenia
  • Rottura della milza
  • Pericardite e miocardite (rare)
  • Sinfrome nefrosica e nefrite (rara)
  • Cheratocongiuntivite, neurite ottica
  • Ostruzione vie aeree: tonsillite ostruttiva, formazioni di pseudomembrane

Considerazioni pratiche

Non trascurare segni di complicanze che possono richiedere intervento chirurgico: tonsillite ostruttiva, ostruzione vie aeree per formazione di membrane, rottura della milza

Palpare sempre delicatamente la milza per evitarne la rottura (critiche la 2 e 3 settimana per indebolimento capsulare e trabecolare)

Reparto frequente nei fumatori è una spiccata avversione nei confronti delle sigarette

Rash cutaneo nei soggetti che hanno assunto ampicillina

Diagnostica differenziale

  • Citomegalovirus
  • Toxoplasmosi
  • Epatite virale
  • Rosolia
  • Angina streptococcica
  • Tifo
  • Brucellosi
  • Tubercolosi
  • HIV (infezione primaria)

Terapia

  • Sintomatica
  • Cortisonici

Diagnosi della complicanza

  • Rachicentesi diagnostica: poliganglio-radicolonevrite subacuta tipo Guillan Barrè

Terapia:

  • Cortisonici
  • Gastroprotettori
  • Immunoglobuline umane e.v.
  • FKT riabilitativa

Cause di adenopatia localizzata o generalizzata

  • Sindromi virali - febbre
    • linfoadenopatia dolente, cefalea, angina, eruzione cutanea, artralgie e/o mialgie
    • Infezioni batteriche acute (tifo, brucellosi) e croniche (TBC)
      • Rx torace per ricerca di infiltrati e di una adenopatia (tbc)
    • Epatite virale:
      • Anamnesi, ittero, dolenzia epatica, alterazione degli indici di funzionalità epatica, markers epatitici
    • Artrite reumatoide, LES (patologie infiammatorie croniche):
      • storia clinica di dolori articolari eruzioni cutanee.
      • ricercare segni di vasculite sul viso e anomalie articolari
      • aumento della VES, PCR, Positività del fattore reumatoide, positività della ricerca degli anticorpi antinucleo
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
15 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Evidenze I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Santarpia Daniele.