Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Etruschi, Etruscologia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Troia che, però, non era mai uguale per tutti. Per Erodoto, la guerra di Troia avviene tra il 1250

e il 1260 ca. e i Tirreni giungono in Italia poco dopo, invece per Dionigi gli Etruschi succedono

ai Pelasgi 2 o 1 generazione prima della guerra di Troia, a cui, però, non sappiamo quale data

egli attribuiva.

Oggi sappiamo che a cavallo tra il XIII e il XII sec. a.C.,verso la fine dell’età micenea,si

assiste ad una sorta di crisi generale, dove popoli del mare attaccarono l’Egitto e altre zone

vicine*; e ci affidiamo a questo per cercare di stabilire una data di inizio per la popolazione

etrusca:

questi popoli settentrionali si coalizzarono e attaccarono, e tra questi possiamo individuarne

alcuni, aiutandoci molto con le iscrizioni geroglifiche e i disegni parietali successivi ritrovati, che

raccontavano tale avvenimento, tra cui (in lingua egizia):

- I RUKU, il cui nome egizio richiama quello dei Lici (da Lucca)

- Gli AQWS, cioè, probabilmente, gli Achei

- I TWRSA (tra s e a si legge come se ci fosse un’H), cioè, forse, i Turchi

- Gli SHEKELES, ovvero i Siculi

- Gli SHARDANA, ovvero i Sardi

- I PRST (Purshta), la cui parola ritroviamo nell’ebraico PALESHET, cioè i Filistei che,

sconfitti dal faraone, fondarono, poi, la Palestina.

Ultimo ma non meno importante popolo era quello dei TWRSA, ovvero il popolo che

identifichiamo con i Tirreni e quindi gli Etruschi.  nei disegni parietali,infatti, sono raffigurati tutti

i capi delle popolazioni che avevano attaccato e che furono sconfitte e sono dunque

rappresentati legati ai polsi e ognuno con il vestiario caratteristico: tra questi c’è anche il capo

TWRSA.

La parola TWRSA viene identificata nella parola greca TURSENOI che poi, dal V sec., fu

trasformata in TURRENOI (la S è caduta), ovvero TIRRENO.

*Per aiutarci a datare questo avvenimento, è importante ricordare una delle città cadute: Ugarit,

che, negli ultimi documenti, menziona un’eclissi che oggi è stata datata con precisione nel 1192.

Dunque l’attacco dei popoli deve essere stato nel 1190 o 1185 ca.

Da questi dati si è anche cercato di giungere ad una data per la guerra di Troia che,

realisticamente, potrebbe aver fatto parte di questi sommovimenti; oggi la data convenzionale che

indica la guerra di Troia è il 1184.

Rimangono molte teorie sull’origine etrusca:

• Periodo delle palafitte (Bronzo antico)

Periodo delle terramare (Bronzo medio)

Le terramare spariscono e l’Emilia si spopola misteriosamente

Le necropoli a cremazione del Bronzo finale potrebbero essere una fase di transizione e

dimostrare uno spostamento dei popoli che poi si svilupparono in:

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JessApp di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etruscologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof De Marinis Raffaele Carlo.