Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Etologia - Appunti Pag. 1 Etologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etologia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etologia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etologia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etologia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etologia - Appunti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etologia - Appunti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etologia - Appunti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etologia - Appunti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etologia - Appunti Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ETOLOGIA

Appunti (pp. 45)

Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”.

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche.

Docente: V. Scali; CFU=3

A.A. 2003/2004

Contenuti:

  1. Il comportamento: definizione e significato evolutivo, cause prossime e cause remote;
  2. L'interazione gene-ambiente: il comportamento innato (istintivo) e il comportamento appreso l’”imprinting”, lo sviluppo del comportamento e tipologie di apprendimento;
  3. Regolazione del comportamento: pulsione, motivazione, tipologie di stimoli;
  4. Gerarchia dei moduli comportamentali complessi (istinti);
  5. Genetica del comportamento;
  6. Moduli comportamentali con valore adattativo: cinesi, tattismi, stimoli ambientali (ritmo circadiano, ciclo lunare, campo magnetico, segnali chimici), mimetismo;
  7. Taglia corporea e comportamento alimentare;
  8. Comportamento Inter-individuale: comunicazione verso conspecifici (nell’alimentazione, protezione, corteggiamento e riproduzione e in ambito sociale). Scelta dell’habitat, territorialità e predominanza. Socialità e sistemi riproduttivi (la poliginia, la poliandria, la monogamia, il legame di coppia, le cure parentali). Comunicazione verso individui etero-specifici;
  9. La società degli Insetti, il canto degli Uccelli e i suoni nelle Rane;
  10. Interpretazione ed evoluzione della società, vantaggi e svantaggi della socialità, categorie di attività sociali (altruismo, cooperazione o mutualismo, egoismo).

Testo di Riferimento:

  • “Etologia un approccio evolutivo”, J. Alcock, Zanichelli (2007)
  • “Ecologia e comportamento animale”, JR. Krebs e NB. Davies, Bollati Boringhieri (2002)
  • “Biologia, Ecologia e comportamento”, NA. Campbell e JB. Reece, Zanichelli (2007)
  • “Gli animali e la vita: riproduzione e differenziamento”, EP. Solomon, LR. Berg e DW. Martin, Edises (2005)

Etologia

L'Etologias è la scienza che studia i costumi, ovvero il comportamento animale in ogni suo aspetto. Quindi si studia le capacità psichiche molte superiori a quelle che gli animali sono gli essere che meglio rapprenano il mondo relazionale. In particolare comportano di conseguenza, atteggiamenti e moventi, produzione di suoni come luci, rumori elettrici, utilizzati per esempio: per affrontare determinate situazioni.

Si ottiene l'Etogramma di azioni che si manifestano come elementi base di un comportamento.

I cratteri necessari hanno una tab traitor

Es. Questi studi il fenomeno vissuto negli individui conspecifici in condizioni particolari.

Per esempio, sono stati studiati i parametri medi del corteggiamento e cieli accombamento nei maschi di Tertudo Marginata. Sono stati raccolti elementi di corteggiamento a tempi che copili timidi fa quale il maschio fa sentire la propria presenza, per limitazione; facendo cenni, movimenti, emissioni di rumori al momento di oscillazioni, durante all'inizio tra..

L'Etologia

  • Registrazione televisiva, anche una mecca delle attività motorie
  • Uso degli infrarossi per le osservazioni delle attività
  • Registrazioni al micor (con ostimazione di Sonogrammi) l’effettuato individualmente per esempio i caniti di passifatomele in zone diverse alle Califorma. Grazie al Sonogramma l’effettato individivattato
  • Prointe il volare del tempo cantico vi sono

L’imprinting. Si ha così la diffusione di nuovi atteggiamenti da parte di alcune specie. Vediamo, in alcuni esempi, nell’atteggiamento dei gabbiani di Massa Ferucia, una colonia che lavora pesci e li fumava. Lavano le patate in acqua di mare, pesche, radici, non più superficiali; lavano il grigio mare per separarlo dalla sabbia, in grado di non fare specifico diviso affonda, uccelli e pesci; la gallinella, un pesce come il cavigliato. Né c’è un altro esempio la Gracula (Pavone) che naturalmente caccia in insetti scaracono; sotto le corteccia degli alberi.

Questo uccello ha appunto questo suo comportamento con una birra nuova; ovvero può lavarsi l’apina di impapaia animata con la pipa per i mammiferi delle bottiglie di latte che in Inghilterra si trovano lasciate fuori della porta.

Apprendimento per Imprinting. È un tipo di apprendimento che è sviluppato perché questo copy cats di memorizzare a elevati rapidità indelebile atte due che giovani, ovvero animali anzianogroc che di approssimare, in quanto l’epulito l’animazione di cibo si protezioni. Così il primo giorno, visto che quel padre con chi si trovava esegue un’imitazione applicata; attenta e precisa, al manto praiggato e ri compie in maniera netta e definita. Questo periodo è così breve da essere suscritto il momento in cui si imprime (imprinting) questo apprendimento e nello sviluppo del giovane. Così che il giovane ha appreso in questo momento, lo ha consolidato e gli rimarca impronte per tutta la vita. Questo aspetto dell’etologia e stato studiato per esempio da Lorenz capo di primo nastro con cui diede, questo impronte bene aveva curve che forse il piccione di divorarlo se loro mamma tanto che lo seguivano ovunque andasse; sempre comunque ad una distanza tale; che il loro angolo di visuale era uguale a quella di sei ladri che se le loro madri fosso rifarsi un’occa (visiva la razza di ors DT lavoro; gli animalismo 50cm dietro).

La capacità di memorizzare un oggetto attraverso la madre è molto limitato nel tempo. Si è visto Nell’Ambra Demostica che la reazione del pulcino di seguire la madre di questione ore ore ed è massimo fino a 15 e 18 ore; durante le quali, apprendite indelebilmente. Questo perché ci corrisponde a due fasi di completamento dello sviluppo del Sistema Nervoso; durante la quale l’imprinting non avviene per Imprino vocale. É un’espressione che vasi anche per gli aspetti del riconoscimento intra specie. Lor il passero giovananella della vita degli uccelli, improvotta per esempio per Guardavano barvrotar e altri uccoli. Relazione che aiuta contro non specie specifici il giovane va con gli adulti ilnovato; fra schiervo diventa educato con trfela. Abbiamo orai visto come uccelli della stessa specie (Anatrottiche, i primi valume) ma si popolazie ni diverse, rimuovono un apprendimento molto atteggiamento in cui, avviene nel momento eposizione ai giovani.

to seguono traditi dai colori accesi e dai movimenti. Ci sono bruchi che hanno colori sugli aculei e sulle foglie su cui vivono tanto che quasi non si distinguono. Una volta posato, l'uccello su deve usare per capirci. Il trucco è come se si facesse l'occhio: ovvero, ha capito cosa deve cercare e il bruco non gli scampa più. Altri bruchi, invece, hanno cominciato a cibarsi di piante che da vendono disgusto al gusto. Questi bruchi, invece che mimetizzarsi, sono caratterizzati da colori bellissimi così che l'uccello li identifichi subito e non li mangia più circa.

• Un esempio di modulo innato è quello delle ricciole: che istintivamente nascendo al caldo, nascono in ambienti diversi dal loro originale, magari anche in mezzo ad un prato privo di foglie ripete gli stessi gesti che faceva per nascondersi al buio sotto di esse. Ha poi imparato pian piano da dove per il gusto di noci e ghiande.

• In Giappone i Macachi, per scappare all'uomo sono stabiliti in zone impervie di montagna.

• Si sono adattati scavando buchini nella neve per appararsi. Forse dal movimento la cima ai piccoli ha caduto un alcio di noce sfarinandolo e ha visto apparire e strappare. • Altri gesti che faceva per nascondersi al buio sotto di esse. Ha poi imparato pian piano da dove per il gusto di noci e ghiande. • In Giappone i Macachi, per scappare all'uomo sono stabiliti in zone impervie di montagna.

• Si sono adattati scavando buchini nella neve per appararsi. Forse dal movimento in un piccolo la caduta di noce sfilacciandolo e la vista apparire, strappando la buticanza, hanno inbehione la tendenza ai, fino al che è poi, diventato emotivamente//

è diminato in comportamento entrerà nel patrimonio culturale molti specie.

• I pellicani, inizialmente scappavano alla vista dei corpi pescatorio, pian piano imparato a trarne vantaggio dalla loro vicinanza.

• Alcuni uccelli, come anche i gabbiani finivano feriti per cinghiegare l'attenzione del predatore

re dalle uova. Si tratta di un modello quasi completamente immutabile da infiniti viene ripetuto anche quando il predatore è l'uomo che non mira alle uova, che sono fuori protaccio, ma del mimano efficacemente. Quindi anche i comportamenti di difesa innativi sono efficaci solo si fondano o, funzioni naturali o verso le quali si sono adattati. Quando c'è l'uomo non funziona e più.

• Un comportamento molto interessante riguarda le migrazioni, le Tartarughe per esempio riconosce

  • no ogni anno la costa verso quella piccola isola dove sono nate e depone in ovu
  • ova. Forse riconoscono la rotta dall'odore dell'acqua. Deposte le uova a femmina torna al mare.
  • Dopo due mesi le uova si schiudono di notte, così la nabbasta più fredda stimola le tartarughe ad arrivare in superficie. Più al buio di devono orientare verso le onde, forti attrattive dei guscio delle bottigna, dalle vibrazioni del gesture o dalle rumor delle onde, le incantano.
  • Potassionalmente possono en traci in gioco varie modalità: punti di riferimento, il campo magni netco, gli odori ecc, soprattutto per le migrazioni a lunga distanza che qui avremo modo di parlare in seguito.
Dettagli
Publisher
A.A. 2003-2004
46 pagine
3 download
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nicky83 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Scali Valerio.