Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPLIED ETHICS
Nasce dal sentito bisogno di agganciare la riflessione morale a specifiche problematiche, rispetto alle quali viene avvertita l'urgenza di prendere posizione (- principi astratti, + riflessione su casi concreti).
Sviluppo tecnologico e limite delle deontologie professionali (es. in medicina questioni di inizio e fine vita; manipolazione genetica).
Es. Etica degli affari; Bioetica; Ambientalismo; Computer Ethics.
Definizione di computer ethics (1975): "quel campo di indagine che si occupa di problemi etici aggravati, trasformati o creati dalla tecnologia informatica".
Tale indagine: "pose(s) new versions of standard moral problems and moral dilemmas, exacerbating the old problems, and forcing us to apply ordinary moral norms in uncharted realms".
"Uncharted Realms": le regolamentazioni della rete da parte dei governi arrivarono solo in un secondo momento. Caso di un malato di mente che riesce a trovare.
esclusivamente nella rete, informazioni personali di una ragazza e a creare un sito web dove illustra il suo progetto di ucciderla, cosa che alla fine porta a termine. Questo caso apre un forte dibattito nella letteratura del tempo: da un lato si sostiene che la discussione riguardo l'omicidio rientri nelle categorie già conosciute, dall'altro si parla di un aspetto del tutto nuovo, dell'unicità dei problemi morali quando ci sono in gioco le nuove tecnologie.
Primi anni '80, introduzione negli ospedali di un nuovo macchinario per la radioterapia, che implementava per la prima volta un sistema di autodiagnosi. In certe condizioni la macchina sbagliava la quantità delle radiazioni inviate ai soggetti. Si discuteva, circa l'ipotesi di malfunzionamento, se dipendesse dal sistema di autoregolazione intrinseco alla macchina o si riconducesse a categorie umane già ampiamente conosciute.
La Computer Ethics viene ricollegata a diverse produzioni letterarie,
La prima è "The scientific Outlook" di B.Russel (1931): discussione sul metodo scientifico, vi è un capitolo dedicato alla società scientifica che vuole essere la trasposizione sul piano dell'organizzazione sociale dell'approccio scientifico al mondo, intendendo per "scientific" un'organizzazione, previsione e controllo di un certo ambito dell'esperienza. Nella prima edizione del '31 Russel identifica tre prime istanziazioni di questo atteggiamento scientifico: Stati uniti, Germania nazista, Unione Sovietica, Giappone. Il più avanzato secondo lui, sotto il piano dell'organizzazione, è l'unione sovietica. Nell'idea di Russel questi modelli rappresenteranno il futuro, indipendentemente dalla longevità o meno di tali modelli. Vi sarà cioè un'organizzazione e pianificazione sempre più capillare di ogni aspetto dell'esistenza.
"Brave New"
"World", Nel '32 esce che riprende la discussione di Russel e la introduce in un romanzo. N. Wiener, matematico che viene coinvolto nello sviluppo dei sistemi di contraerea, nelle prime "Cybernetics" pagine di afferma che i nostri nonni hanno assaggiato il frutto della conoscenza (scientifica), e anche se oggi questo frutto mostra un sapore amaro, l'angelo dalla spada fiammeggiante è ormai dietro di noi e non possiamo che proseguire avanti e continuare a procacciarci il cibo non più solo con la forza dei muscoli ma anche con la nostra intelligenza. Bisogna cioè andare avanti, non si può tornare indietro. Tema dell'ineluttabilità del progresso infelice, che si può anche trovare nel romanzo di Wells "The Time Machine". Scienziato che inventa una macchina capace di viaggiare nel tempo ed effettua salti temporali molto grandi, in uno di questi si imbatte in una società molto avanti nel tempo, nella quale
tutti i soggetti sono amorali, non sono nemmeno capaci di prendersi cura l'uno dell'altro. Nello stesso futuro esistono anche esseri sotterranei che cacciano i primi. J. Burnham, "The managerial Revolution" fra Comunismo, capitalismo, ecc.. vincerà una terza fazione, il tema cioè sarà la funzione sociale di quella categoria che gestirà tali poteri. Norbert Wiener è considerato il padre della Cyber-etics, famoso per aver inventato la cibernetica, dalla parola greca che significa timoniere. Retroazione: capacità di modificare il proprio comportamento dalla risposta che ritrae dall'ambiente in cui ha svolto il suo comportamento precedente. Quando compiamo un movimento, non siamo pienamente coscienti di tutte le strutture che mettiamo in azione per compiere tale movimento, non abbiamo capacità di decisione su tale comportamento. Se per prendere la pipa sul tavolo incontro un ostacolo, modifico il mio comportamento perRaggiungere lo scopo, questa è una struttura di retroazione. Tema delle decisioni automatizzate, per esempio nei video consigliati nelle piattaforme online di streaming. Nel progetto della cibernetica vi è la chiarezza nei livelli di astrazione, per discutere di un determinato comportamento automatizzato bisogna disporre di specifici strumenti e conoscenze. Per Wiener il diritto è una struttura di organizzazione, controllo e retroazione, è cioè una struttura cibernetica. "The Human Use of Human Beings" e "God e Golem Inc." Nei testi Wiener pone una serie di problemi morali derivanti dall'affidamento su macchine e strutture automatizzate. Responsabilità dei fini dell'azione: esempio della novella "la zampa di scimmia" di Jacobs. C'è una famiglia che riceve la visita di un ufficiale amico di famiglia che è stato in missione per molto tempo in particolare in India, ed esibisce un amuleto.
(una zampa di scimmiamummificata) che avrebbe impresso un sortilegio, per cui chi la possiede può esprimere tredesideri, uno ogni volta che prende in mano la zampa. Cercando di mettere in guardia lafamiglia, che però non vi crede, alla fine viene convinto a lasciare loro l’amuleto, col quale pergioco esprimono il desiderio di ricevere 200 sterline. Apparentemente non accade nulla, il giornodopo bussa alla porta un rappresentante dell’azienda per la quale lavora il figlio e comunica cheè morto in seguito ad un grave incidente, e per risarcimento dona 200 sterline alla famiglia. Nonsi sa se è una coincidenza o merito dell’amuleto, e la moglie non capace di riprendere la propriavita convince il marito ad esprimere il desiderio di veder tornare il figlio. Nel cuore della nottesi sentono dei passi che arrivano alla porta, La madre si precipita ad aprire e il marito cerca diimpedirglielo, fino a quando egli sussurra delle parole alla zampa e
Aprono la porta, oltre la quale si trova solo un vento gelido e uno scenario spettrale. Wiener cita questa novella facendo un paragone tra tecnologia e magia, la tecnologia avanzata è una scatola nera per chi se ne serve, quando si avvia l'automazione si realizzano gli scopi, costi quel che costi. Affidare la vita a forme di automazione sempre maggiori vuol dire incontrare sviluppi incontrollabili. Il tema diventa il fine per cui ci si affida a questa automazione, e la necessità di prendere in considerazione tutti gli scenari possibili per giungere allo scopo. Ciò non viene presentato da Wiener come un problema risolvibile, ma come qualcosa da non dimenticare.
J. Weizembaum – "Eliza": Eliza era un programma scritto nel '66, Eliza dal nome della protagonista di "Pigmalione". Eliza attraverso una ricombinazione delle parole rielaborava una stringa di ingresso, in modo tale da riutilizzare il materiale per fare altrettante domande.
Si ispirò ad un approccio psicanalitico, in base alla quale il soggetto dice delle cose di sé e l'opsicanalista gli rivolge domande in modo da spingere il soggetto a parlare di più di sé. Egli utilizzò la sua segretaria per testare il programma, ed ella dopo alcune sedute gli chiese di non assistere. Egli inoltre vide il suo programma inserito in una rivista che lo descriveva come il futuro della psicoanalisi, prospettiva ben lontana dall'idea di Weizembaum, che lo spinge a scrivere un secondo libro. Egli pone il problema dell'etica, se quandanche la macchina riesca in un'impresa del genere, il problema è se sia bene che lo faccia.
D. Parker - "Rules of Ethics in Information Processing": La computer Ethics sarebbe una deontologia professionale dei tecnici informatici. Anni della prima causa informatica, che contribuisce allo sviluppo di una deontologia informatica.
Moor - What is computer ethics? Egli anticipa
L'ubiquità del computer. Definizione di Computer Ethics: "dal mio punto di vista è l'analisi della natura e dell'impatto sociale della tecnologia informatica e la corrispondente formulazione e giustificazione di linee di condotta per uso etico di tali tecnologie"."Un tipico problema di computer ethics sorge perché c'è un vuoto di linee di condotta circa come la tecnologia del computer dovrebbe essere usata". I computer ci danno nuove scelte di azione, in questi casi spesso mancano linee di condotta o quelle presenti sono inadeguate. La soluzione sembrerebbe essere l'applicazione pratica di linee di condotta morali, ma non è sempre possibile perché vi è anche un vuoto concettuale.
Logical malleability: I computer possono svolgere innumerevoli attività. "Il computer è la cosa più vicina che abbiamo ad uno strumento universale". Fra le condizioni (che Moor non cita)
c'è anche quella di determinare una modificazione nelle strutture prasseologiche dell'azione: le modalità dei comportamenti che teniamo per svolgere le più svariate attività, vengono uniformate nella loro forma. Esempio del click col mouse, con lo stesso click posso svolgere moltissime azioni diverse, una singola attività viene svuotata della sua difficoltà. Questo svuotamento fa cambiare anche la rilevanza che attribuisco a tale comportamento (per esempio anche nel caso in cui si tratti di un illecito). Avendo tutto a disposizione si assiste ad una svalutazione. Se il comportamento viene reso agevole c'è una ripercussione sulla catena del valore di tale azione. Vi è un elemento, da prendere in considerazione, nell'attribuzione di valore in funzione dell'impegno che si dà con la realtà. Esempio Netflix, quando l'offerta di mercato aumenta a dismisura si incorre in un minor valore. fattore di
Spesso il computer svolge attività invisibili, che pongono un problema di vuoti di linee di condotta.