Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Informatica giuridica - Appunti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Informatica Giuridica

Legge sul diritto d'autore: far riconoscere all'autore i diritti morali dell'autore e quelli economici (1941). Nel 1992 vi fu un'esigenza di tutelare i software: integrazione della legge sul diritto d'autore per l'informatica. Informatica giuridica è quando il computer di fa oggetto di diritto.

A-Studio dei problemi giuridici suscitati dall'uso del computer.

B- Studio dell'uso del computer da parte del giurista (come si usa ecc. ecc.)

3 aree: informatica normativa, documentaria e giudiziaria.

Normativa: delle fonti, come si cercano sul computer le fonti di diritto.

Documentaria: automazione dei procedimenti di pubblicità legale (Es. Registro delle imprese)

Giudiziaria: delle procedure di gestione, come è automatizzato il lavoro di giudici e avvocati.

Processo elettronico civile, amministrativo e contabile.

Ordinamento giuridico: insieme delle norme che si applica in una collettività. Le fonti sono 3: legislazione,

giurisprudenza, dottrina. I paesi di Civil Law hanno come punto di riferimento la legge di Stato. Nei paesi di Commonlaw si ha come punto di riferimento il precedente: diritto che nasce dal caso concreto. Però sempre più leggi escono nel Commonlaw e si fa sempre più riferimento alle sentenze date in precedenza nei paesi di Civil Law.

Dottrina: opere degli studiosi di diritto

Giurisprudenza: sentenze dei giudici

Legislazione: emanazione di leggi

Dal 1969 ad oggi in Italia 400 000 nuove leggi.

3 fonti del diritto: giurisprudenza, dottrina e legislazione. La legislazione è gerarchica. La costituzione è la massima fonte di legge in Italia. La legge contiene le norme di legge. Statuto dei lavoratori è una legge con 51 norme. Le fonti ordinarie sono leggi ordinarie dello Stato e delle regioni. Legge del Parlamento, decreto legge del governo (toglie potere legislativo al Parlamento ed emana un provvedimento immediato). Se entro 60 giorni il decreto non viene

approvato dal Parlamento decade. Decreto legislativo: emanazione fatta dal Governo perché legge tecnica delegata dal Parlamento al Governo. (Privacy è decreto legislativo). (Anche D.P.R. del Presidente della Repubblica). Fonti secondarie: regolamenti ed usi e consuetudini. Atto interno ad una realtà ministeriale (Es. Scuola, ufficio), non può essere in contrasto con le norme ordinarie. Giurisprudenza: vede un'interpretazione dotta su una legge che si concretizza in una sentenza dove sono citate tutte le norme interpretate. Viene presa come se fosse una legge la sentenza del giudice pur non essendolo di fatto. Dottrina: anomala fonte di diritto. Argomentazioni di giuristi che ovviamente fanno riferimento a norme di legge. Documentazione anche utile per il giudice. Tradizionalmente le fonti si trovano con strumenti cartacei, come si è sempre fatto. Una ricerca completa così fatta durava parecchio tempo. Legge approvata dal parlamento entra in vigore

15gg dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale(salvo indicazioni specifiche).

Abrogazione espressa se viene abrogata da una legge successiva.

Abrogazione tacita se la norma successiva che disciplina la materia non specifica nulla o per volontà del legislatore o non volontariamente.

Quando la legge successiva è incompatibile con la precedente.

La legge successiva disciplina completamente la materia trattata dalla precedente.

In ogni caso per certificare l'abrogazione si consulta la giurisprudenza.

Le lacune dell'ordinamento si risolvono con interpretazioni.

Vengono pubblicati repertori per materia.

Nel 1974 viene messa a punto Italgiurefind che era un sistema di ricerca di sentenze e legislazioni.

Quindi negli anni '80 la banca dati un po' alleggerita venne messa anche su CD.

Banche dati online ed offline.

Bisogna cercare una parola indefettibile.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
2 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica giuridica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Limone Donato.