vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Impresa "multidivisionale"
Struttura organizzativa basata sulle divisioni
Elementi fondamentali:
- Decentramento di funzioni operative a unità sufficientemente omogenee (per prodotto, per mercato ecc.) dotate di un elevato grado di autonomia operativa
- Decentramento delle responsabilità e del potere di decisione ai dirigenti delle singole unità decentrate (divisioni)
- L'adozione alle strutture divisionali, di complessi e articolati sistemi di programmazione e controllo per la corretta definizione degli obiettivi e la valutazione delle performances
- L'attribuzione all'alta direzione, con l'appoggio di organi di staff, oltre che delle funzioni di coordinamento delle strutture divisionali, delle funzioni di indirizzo strategico dell'impresa e di alcune attività centralizzate (es. funzione finanziaria)
Impresa "multidivisionale" obiettivi:
- Attuare un forte decentramento
- Incoraggiare la propensione
Base al proprio giudizio di convenienza; Costo Individuazione della configurazione di costo (costo pieno, costo pieno più mark-up, costo marginale, costo variabile più quota fissa, costo variabile più margine, costo standard); Il costo pieno quale costo di trasferimento può indurre la divisione a non preoccuparsi della riduzione delle inefficienze; Il costo è usato quale prezzo di trasferimento quando i beni e servizi trasferiti non hanno mercato; Prezzo duale calcolati su due basi differenti per la divisione venditrice e per la divisione acquirente; Se la divisione fornitrice produce un bene ad un prezzo più basso di quello di mercato, il responsabile di questa sarà poco motivato ad effettuare i trasferimenti interni, in quanto comporterebbero una contrazione dei risultati. Soluzione: la divisione fornitrice valorizza al prezzo di mercato mentre la divisione acquirente valorizza al costo di produzione della divisione fornitrice.