vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ETICA D'IMPRESA GOLD LA GRANDE TRUFFA (2016)
“Gold-la grande truffa” è un film drammatico/giallo diretto da Stephen Gaghan, che si ispira allastoria vera dello scandalo minerario Bre-x del 1993. Il film ha modificato alcuni dettagli, qualiambientazioni e nomi dei personaggi, in primo luogo per rendere la pellicola più attraentecinematograficamente, in secondo luogo per non incorrere in procedure legali da parte dei soggettirealmente coinvolti nello scandalo. Il protagonista della storia è Kenny Wells (McConaughey),esploratore d'oro di terza generazione:
- nonno fu colui che scoprì la miniera d'oro che fece la fortuna della famiglia Wells.
- Il padre fu l'artefice del decollo economico dell'impresa mineraria;
- Kenny Wells è colui che ha subito il tracollo economico dell'impresa;
Kenny in seguito a investimenti che non sono stati capaci di riflettere adeguati rendimenti, harischiato di chiudere la
Strati delle carote di scavo del sito di Busang era stata stimata la presenza di 2.200 tonnellate, ma in realtà questi livelli estrattivi non vennero mai conseguiti. Nel momento in cui si diffuse la notizia della scoperta del giacimento sui principali canali comunicativi, iniziò una forte competizione tra gli investitori, desiderosi a tutti i costi di fare ingresso nell'affare apparentemente milionario. La scoperta del giacimento suscitò pure l'interesse di Autorità Pubbliche, al punto tale che il governo indonesiano decise di impossessarsi di circa il 40% del deposito. Nei primi mesi del 1997, un incendio doloso causò la distruzione di tutte le carte relative alle analisi e campioni, e soltanto dopo un breve lasso di tempo venne a galla la colossale truffa. Il giacimento aurifero indonesiano rappresentava una vera e propria frode. I campioni che venivano sottoposti all'esame mineralogico venivano preventivamente alterati attraverso la tecnica della salatura.
Nel 1997, una volta emersa la frode, la società canadese vide progressivamente crollare il prezzo delle azioni fino alla sua cessazione. I personaggi - Kenny Wells (David Walsh): è il protagonista del film, colui che eredita l'impresa mineraria del padre ma a causa di errati investimenti rischia di portarla sul lastrico. Kenny Wells: "Avevo perso la macchina, avevo perso la casa, avevo perso tutto". Egli è disposto a tutto per risollevare le sorti dell'impresa e dopo uno studio morfologico del territorio indonesiano, il protagonista decide di avviare la sua missione: la ricerca di un giacimento d'oro che avrebbe consentito all'impresa di ritornare agli antichi fasti. Kenny Wells: "Se mi date un secondo, guardate il mio business plan. Vedrete ciò che vedo io. Cioè soldi!" La figura dell'imprenditore nelle sequenze del film, viene sdoganato dalla classifica figura del business man americano in giacca e cravatta.cravatta: Wells pur di raggiungere il "successoeconomico" è disposto a lavorare in mezzo al fango giorno e notte accanto a uomini affettida malaria. I sacrifici e la volontà di farcela a tutti i costi sono visibili in una conversazionecon il geologo "Mike": Kenny Wells: "sono nato sul fianco della montagna". Mio padre ha grattato tutto quello chepossedeva da una cazzo di roccia. È morto con le unghie sporche di terra. E io voglio farelo stesso! Questo business mi ha scaricato anni fa. Forse nemmeno tu stai andando almassimo. Dimostriamo che hanno torto! Tu ed io, dimostriamo che hanno torto marcio. Esai come? Tu lo sai come. Con l'anello di fuoco! Hai ragione, Mike. L'hai chiamato tu così. Solo che non l'hai ancora trovato. Dimmi che sono pazzo, e riparto subito. L'audacia, le capacità e lo spirito imprenditoriale del protagonista portano alla scoperta deltanto atteso giacimento d'oro che inUn primo momento porta ad un clamoroso successo nel mercato. Kenny Wells: "che lo volessimo o no, l'ascesa verso l'alto era cominciata. E che vertigini ci dava".
Il periodo di prosperità economica porta Wells a spendere eccessivo tempo in una vita mondana, tra festini, alcool e spese folli. Tutto ciò dimostra che l'individualità del protagonista non avesse una coscienza ben formata e pronta per gestire la ricchezza accumulata. Wells potrebbe riflettere la figura del capitalista, i cui rapporti con i dipendenti occupati negli scavi, perlopiù autoctoni, sono caratterizzati da un rapporto di comando-subordinazione. La condizione dei lavoratori è di indigenza assoluta, il cui emblema è rappresentato dalla mancanza di acqua potabile.
Michael Acosta (Edgar Ramirez) è il personaggio secondario del film. È il geologo che fornisce le informazioni a Wells sull'esistenza di siti minerari appetibili nel territorio indonesiano.
Acosta è l'abile truffatore, responsabile della tecnica della "salatura" ed è l'artefice della bolla speculativa della "Washoe Mining Corporation (Bre-x)". Una volta scoperta la frode e la conseguente cessazione dell'impresa, M. Acosta si dilegua nel nulla.
Acosta, pur ponendo in essere un'azione in contrasto con norme giuridiche, si dimostra portatore di valori (componente dell'etica nel modello PESO) quali onestà e lealtà in quanto dopo la sua sparizione fa pervenire una parte del bottino con cui si è dileguato, al socio in affari Kenny Wells.
Kay (Bryce Dallas Howard) è la compagna di vita di Wells, che condivide con lui il disastro (rischio di bancarotta degli anni '90) e il successo imprenditoriale (grazie alla truffa del socio Acosta). Ella abbandonerà Kenny nel momento in cui il protagonista si perderà in eccessivi vizi e darà priorità agli affari rispetto ai
rapporti familiari-amorosi. L'obiettivo della figura femminile è quello di cercare di far riprendere il lume della ragione al compagno; nonostante tutti gli sforzi il successo economico prende il sopravvento su altri obiettivi, come quello della compagna di costruire una famiglia. Una volta emersa la frode architettata da Acosta, Kenny perde qualsiasi cosa e torna a casa dall'ex fidanzata, la quale generosamente lo riaccoglie comprendendo la situazione di difficoltà. Riprendendo la distinzione tra SAPIENZA (capacità di cogliere il senso delle situazioni e generare senso alle situazioni) e SAGGEZZA (capacità di ordinare i mezzi e quindi dare significati particolari), possiamo evidenziare come il ruolo della saggezza sia quello di bilanciare nell'azione i principi prassici/poietici che possono essere esprimibili in massime. Tra tutti spicca il mancato/giusto equilibrio in Wells tra: generazione del valore/di accumulazione della ricchezza: secondo ilmio modesto parere l'azione dell'autore è sempre stato troppo fossilizzato sul principio di generazione della ricchezza, questo è vero fin dal primo momento in cui la società mineraria ereditata dal padre si trova sull'orlo del fallimento sia quando la società spicca il volo sul mercato azionario divenendo una delle leader di settore. La sua scarsa attenzione per l'accumulazione risiede nel fatto che Wells nonostante non si aspettasse del crollo improvviso dell'impresa legato alla truffa ideata da Acosta, ha continuamente effettuato investimenti speculativi.- Missione o vocazione/economicità (io faccio economia perché ho la vocazione a fare imprenditore, io faccio economia perché voglio fare lettere ma lettere non porta lavoro e voglio lavorare). Nella prima parte del film stante il racconto di Kenny Wells si evince la vocazione, quella di fare l'imprenditore e di seguire le orme del padre. Nel momento in
▪ equifinalità/ottimizzazione: per il protagonista l'importante è raggiungere risultati positivi, nel miglior modo possibile a rischio non di ottenerli. In questo caso nel miglior modo possibile per Kenny significa anteporre l'obiettivo del raggiungimento del successo economico a qualsiasi altra cosa, vedi le condizioni dei lavoratori autoctoni o relazioni amorose.
MODELLO PESO APPLICATO A KENNY WELLS
Identità (etica personificata, è tutto ciò che permette all'agente di riconoscersi e/o essere riconosciuto)
Kenny Wells incardina la figura dell'imprenditore, alla ricerca dell'American Dream, caratterizzato per la sua ambizione,
caparbietà e determinazione. Accanto a questi tratti tipici dell'identità di Kenny, riscontriamo anche egoismo, arroganza e mancanza di empatia.