vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VILLA ADRIANA
Adriano era una figura emblematica, il figlio adottivo di Traiano. Era collocata a Tivoli. Era un palazzo con le dimensioni di una città, un luogo di ritiro dell'imperatore e per il relax. Sfruttò il terreno e dispose in blocchi quasi slegati. Venne costruito in tre fasi. Il cantiere fu molto grande, con un uso di molto materiale. Ci furono infatti i bolli laterizi, usati dalle fornaci per segnalare il laterizio prodotto e mostrare la loro origine. Si usarono molti marmi colorati per ostentare il lusso. Furono inserite diverse strutture come il teatro marittimo, canopo, impianti termali, sottoservizi. Questo lo rendeva simile ad un impianto urbano.
Sotto l'impianto vi erano i criptoportici, ovvero i portici nascosti articolati e diramati in tutta la villa, per il trasporto e passaggio dei carri con tutto il necessario. Vi erano anche peschiere che facevano da bacini di acqua in caso di incendio.
PALAZZO DI DIOCLEZIANO
Era a Spalato. Era la sede, il palazzo, di
ritiro in vita privata di Diocleziano. Lui abbandonò la vita privata e fu costruire questa immensa struttura. Era un palazzo tardoantico, il quale funzionava come una città. Era fortificata, con una cinta muraria, torri di presidio su quattro spigoli, porte militari con cortile che fungeva da piazza di armi e legate ai maximus. Il palazzo presentava diverse funzioni. Presentava un affaccio prioritario, aperto sul mare perché era già esso una difesa. Era diviso in due porzioni, imperiale con la sua vita e una militare. Vi era l'epifania imperiale, la manifestazione di forme di rispetto da parte della popolazione per il suo ruolo. Vi era il tempio per il culto da vivo e il mausoleo vicino. ETA' TARDO ANTICA COSTANTINOPOLI E LA SUA EVOLUZIONE di Milano Costantino era il primo imperatore Cristiano, infatti concedette l'Editto del 313 d.C. Concedette la libertà di culto ai cristiani, senza perseguirli ancora. di Tessalonica, Nel 380 d.C. visarà poi l'Editto voluto da Teodosio, portando il cristianesimo come religione di Stato. Costantino prese potere come unico imperatore. Lui voleva la libera gestione intera economica e personale manifestazione da parte del senato. La città di Roma non gli piaceva per via di opposizioni e rivali, quindi era andato in cerca di una città da rendere capitale. Voleva fondare una città consacrata a se stesso. Essa fu Costantinopoli. Essa era chiamata Bisanzio, era una colonia greca rifondata e poi romana. Volete fondere la nea Roma. Non poteva essere una vera capitale, però poteva essere considerata parallela. Richiamava Roma come struttura, per esempio le colline. Era collocata in un punto strategico, vicino alla via Ignazia e al Bosforo, infatti l'insenatura divide in due la città. Venne fondata come Costantinopoli dopo l'editto, nel 320. Era formata come una città greca, con l'acropoli sopra e l'agorà bassa e due.Porti naturali. Fu conquistata durante la deduzione coloniaria. Non si scelse di demolire, bensì di assorbire ciò che già era presente. Si innestarono interventi classici, canonici. Vi erano le mura che proteggevano l'entroterra e da un lato il mare. Vi era un grande impianto termale (terme di Zenusippe) e un acquedotto (di Valente).