vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Riattualizzato l’ordine corinzio perché è utile per
le intenzionalità.
- Sul fregio tra i due livelli c’è l’episodio della
conduzione dei nemici in catene che portano i
trofei trionfali per le vie di Roma:
rimane la memoria pietrificata
della vittoria, l’ornato enfatizza
l’istanza celebrativa.
-Capitelli istoriati
-Negli intercolumni vengono
inserite delle edicole ed essi sono
timpanati.
Elementi linguistici, riattualizzati dai romani. In Grecia era un pò decaduto=
decoro in funzione celebrativa.
Tempio del divo Giulio
- poco spazio, tempio piccolo e compatto
- 29 a.C.
- Trova la sua concentrazione simbolica nella pars
antica (potenziamento nella facciata).
- Facciata picnostila
- La cella è più larga che lunga.
- Le colonne della peristasi incidono sulla scalinata
che si forma su un alto podio
- La scalinata non raggiunge il livello
terreno, si ferma
- Monumentalizzazione della macchina
funebre di Cesare: pietrificazione
architettonica della natura divina
dell’imperatore attraverso la
memoria della sua divinizzazione.
- L’altare dove Cesare fu cremato: statua di
Cesare sulla soglia, ha una stella in testa, ripresa ancora, il
fumo della pira di Cesare sale
fino alle stelle e Cesare diventa
una stella. La stella è recupeata
nel timpano. Significato
ideologico: l’assialità porta in
questo punto.
Auguri: sacerdoti del tempio di
Augusto. Ab civis servatus
circondato da rami di quercia
(moneta sestezio romano),
fronda di quercia.
Processo di romanizzazione dei territori occidentali imposizione di
capitali nelle città conquistate. Roma con Cesare si è espansa all’occidente
(ex Gallia), sta diventando una capitale imperiale
Gioco complesso nella diffusione delle forme. Triade capitolina.
Tempio di Evora
- Evora (Portogallo)
- I secolo d.C.
- Periptero romano esastilo
corinzio a scalanature
classiche su un alto podio.
- Si trovava all’interno di un
recinto con portici costruiti al
di sopra di un criptoportico
- in granito locale
Gallia Narborese:
- era una provincia romana, in Francia meridionale.
- varietà di testimonianze di templi di modello augusteo.
Maioson Carrèe. Nimes, Francia
-
meridionale.
-19 - 16 a.C.
-Dedicata ai figli di
Augusto, divinizzati,
fondata da Augusto
- Semiperiptero
-6x11 colonne
-Riproposto quasi come
un’imitazione del
tempio di Apollo in
Circo e Marte
vendicatore.
-Corinzio (colonne a
fregio) motivi vegetali e
spirali di acanto: la
decorazione come precisa valenza politica: allusione al ritorno all’età
dell’oro grazie ad Augusto.
- Riutilizzata come chiesa in epoca cristiana, per questo ben conservata.
Età giulio-claudia e età Flavia.
- Diffusione delle province dell’impero
- sforzo di consolidare il culto della dinastia imperiale.
Tempio della Pace. - Età Flavia (71-75
d.C.)
nel Forum Pacis,
-
Roma
- corte con triportico,
temenos chiuso, ara,
facciata senza
podium (perché
edificio polifunzionale
accoglie il bottino
conquistato dopo la
vittoria contro gli
ebrei, biblioteche,
funzione
amministrativa),
struttura a giardino
regolare.
- completa l’impianto dei fori con la struttura tetrastica.
Tempio di Vespasiano e Tito. - Fondazione Flavia: 86-87 d.C.
modificato ancora più tardi
-dedicato da Domiziano a
Vespasiano e Tito divinizzati
-impianto pseudoperiptero esastilo
con cella quadrata.
-Imporre le colonne su plinti per non
occupare la scalinata.
-Cella con due statue su podi,
capitelli istoriati: motivo decorativo di
tipo celebrativo.
-Cella quasi quadrata, nel foro
romano.
- Colonne corinzie e statue di vittorie
Tempio di Roma e Venere
- Età adrianea (121-128)