Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 136
EssilorLuxottica caso studio Pag. 1 EssilorLuxottica caso studio Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EssilorLuxottica caso studio Pag. 91
1 su 136
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lenti fotocromatiche Transitions®

Le lenti fotocromatiche Transitions® si attivano dinamicamente sia in interni che all'esterno, calibrano costantemente l'intensità del colore in funzione dell'esposizione alla luce, bloccando i raggi UV e la luce Blu nociva proveniente dagli schermi digitali.

Figura 14: Lenti fotocromatiche Transitions [Fonte: Essilor]

ESSILOR® SUN Le lenti da sole Essilor Sun hanno come caratteristica principale quella di proteggere dai raggi UV.

Figura 15: EssilorLuxottica permette anche di poter scegliere la tipologia di lenti Lenti Sun fra polarizzate e specchiate. [Fonte: Essilor]

Approfondimento 2: storie delle lenti

I problemi di vista esistono da quando esiste l'uomo, ma ci vollero molti anni prima di trovare una soluzione. Già gli antichi romani sembra che usassero lenti correttive, utilizzando un osmerando come lente di ingrandimento, solo dopo il XII secolo si cominciarono ad utilizzare pezzi di vetro levigati di forma.

ovale che ingrandivano gli oggetti ma senza distorcerli. È durante il secolo successivo, che le lenti vennero lavorate con maggiore cura rispetto a prima e cominciarono a essere usate dai frati amanuensi per la lettura e trascrizione di libri. Il filosofo inglese Roger Bacon è stato un vero e proprio pioniere delle lenti correttive, attraverso i suoi studi e ricerche le lenti divennero finalmente occhiali.

Nel 1785 si fece un balzo in avanti, grazie al uno dei padri fondatori degli stati uniti, Benjamin Franklin che inventò le lenti bifocali e circa 50 anni più tardi lo scienziato tedesco Adolf Eugen Fick, inventò le prime lenti a contatto.

Inizialmente gli occhiali erano composti da due lenti, poste vicino agli occhi e tenute insieme dalle mani, quindi inadatte all'utilizzo di tutti i giorni e non portati mai per un tempo prolungato. Ma con la loro evoluzione si cominciarono a costruire le prime montature come supporto alla lente. Un'idea semplice,

realizzazione delle lenti progressive. Successivamente, si procede con la scelta del materiale delle lenti, che può variare in base alle preferenze del cliente e alle sue necessità visive. Infine, si passa alla fase di produzione delle lenti, che avviene attraverso macchinari all'avanguardia in grado di garantire precisione e qualità. Una volta ottenute le lenti progressive, è importante spiegare al cliente come utilizzarle correttamente. Questo include istruzioni su come posizionare gli occhiali sul viso, come regolare la messa a fuoco e come adattarsi gradualmente alla nuova visione. Inoltre, è fondamentale fornire al cliente tutte le informazioni necessarie per la corretta manutenzione e pulizia delle lenti progressive. Le lenti progressive rappresentano una soluzione ottimale per chi necessita di correzione visiva a diverse distanze. Grazie alla loro tecnologia avanzata, offrono una visione nitida e confortevole sia da vicino che da lontano. Inoltre, permettono una transizione fluida tra le diverse zone di messa a fuoco, eliminando la necessità di cambiare continuamente gli occhiali. In conclusione, le lenti progressive sono un'innovazione importante nel campo dell'ottica, che ha rivoluzionato l'utilizzo degli occhiali per la correzione visiva. Grazie alla loro versatilità e comfort, rappresentano una scelta ideale per chi desidera una visione chiara e nitida a tutte le distanze.

scelta della lenta adeguata, si passa alla scelta della montatura che verrà rettificata sul viso del cliente ed infine la presa misure dei centri pupillari che noi eseguiamo con strumenti digitali.

18 OCCHIALI DA SOLE Nei primi decenni del 1900 si ebbero le prime mode legate agli occhiali, ma pur sempre legate ad una sfera elitaria. Fino alla metà del secolo ci fu un grande allargamento di utenti, anche alle classi sociali meno abbienti, ma la percezione dell'occhiale era, per colpa della sua forma standardizzata e non bella, quella di un oggetto meramente funzionale.

In poco tempo gli occhiali si imposero nel mondo del cinema; infatti, la bellissima Marylin Monroe indossava occhiali nel celebre film "Come sposare un milionario", negli anni 80' i Ray-Ban portati da Tom Cruise in "Top Gun" diventano un cult. Gli occhiali con la loro storia secolare sono diventati oggetti che scandiscono

accompagnare intere generazioni.

Approfondimento 3: storia occhiali AVIATOR

Il modello Aviator, comunemente chiamato a goccia, nasce nel 1920 su richiesta di John Arthur Macready, pilota collaudatore e aviatore americano.

Macready, in seguito ad una traversata dell'Atlantico in pallone aerostatico, a causa di una mancata protezione agli occhi, riscontrò problemi alla vista e decise di contattare l'azienda americana Baush & Lomb.

Quest'ultima colse subito la richiesta del pilota e dopo un periodo di progettazione diede vita ad un paio di occhiali altamente protettivi. Precisamente, il 7 maggio 1937, nacque il prototipo "Ray Ban Anti-glare".

I primi occhiali Anti-glare erano costituiti da una montatura in lega placcata in oro, con finali in plastica e da due lenti in vetro minerale. Più dettagliatamente, tra gli obiettivi posti da Ray-Ban vi era quello di ideare una montatura leggerissima, di circa 15 grammi, con un design a goccia ideato per

riprendere l'incavodell'occhio e infine dotarla di lenti capaci di filtrare raggi ultravioletti e infrarossi. Successivamente da Ray Ban Anti-glare vennero ribattezzati con l'attuale e famosissimo nome, "RayBan Aviator" e vennero per aggiunta attuate alcune modifiche, come la montatura in acciaio, il vetro delle lenti che divenne sempre più scuro e le varie incisioni.
Aviator
Figura 17: Aviator [Fonte: Luxottica]
Questo potere è stato ottenuto maggiormente grazie all'apparizione dei nuovi mezzi di comunicazione che vengono utilizzati per fare pubblicità, i quali rendono il prodotto il più desiderabile possibile ma anche grazie alla vulnerabilità dei suoi target di vendita. Luxottica da sempre leader mondiale nel mercato dell'occhialeria, riuscì nel corso del tempo a realizzare degli occhiali che non soltanto si imposero sul mercato ma su un'intera generazione e quelle future. Rilevante è l'iconico

logo Ray Ban sulla lente sinistra, il quale comparve nel 1982 con lo scopo di evitare eventuali tentativi di contraffazione. In seguito, venne poi inserito un codice di autenticità su ogni prodotto e la sigla CE, dato l'enorme successo che stava riscontrando in tutto il mondo.

La minuziosa cura sui dettagli e dei materiali fu posta anche sulle relative custodie, progettate per essere appositamente agganciate alla cintura degli aviatori, erano fatte in pelle su cui vi era inciso il logo. Quest'ultimo nel corso degli anni, come nel caso degli occhiali, subì svariate modifiche, ma ad oggi le custodie presentano ancora lo storico logo che racchiude "100% UV protection Ray Ban® Sunglasses by Baush & Lomb", rispetto agli occhiali.

Nei primi decenni del secolo con il progressivo miglioramento della produzione, gli occhiali diventarono non solo necessità per la vista, ma un mezzo utile per proteggere gli occhi.

Col passare degli anni la diffusione delle

immagini di personaggi del mondo del cinema, della moda e dellacultura, influiscono in maniera determinante alla percezione estetica dell'occhiale sul viso delle persone.

In questi anni anche l'evoluzione dei sistemi di trasporto consente un incremento notevole dell'esportazione di questo straordinario prodotto che si sta affermando nel mondo.

Alla fine del secolo l'occhiale è considerato a tutti gli effetti un'espressione di stile e personalità; un accessorio, sicuramente tra i più importanti.

Oltre al modello Aviator ritroviamo i "Ray Ban Original Wayfarer Classics" ritenuti gli occhiali più venduti della storia. Disegnati da Raymond Stegemen, sono presenti sul mercato dal 1952, nel corso degli anni hanno letteralmente segnato la storia dell'occhialeria, dando vita alle prime montature in plastica.

Figura 18: Ray-Ban Original Wayfarer Classic [Fonte: Luxottica]

sottili montature in metallo e divenne sin da subito un vero e proprio status symbol. I Wayfarer furono inoltre amati da numerosissime star, come Kim Novak, Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, James Dean e tanti altri.

Figura 19: Star del cinema con modello Classic [Fonte: Luxottica]

Emblematica è la presenza di questo modello nel film "The Blue Brothers", indossato da Jake e Elwood, che comportò un'ulteriore vendita di 18000 paia in tutto il mondo.

I Wayfarer tra alti e bassi, soprattutto alti dovuti ai continui investimenti annuali in product placement all'interno di film e serie, ebbero maggior successo per mezzo di film come "Risky Business" e la serie televisiva "Miami".

OCCHIALI DA VISTA

Nel tempo, la visione e l'intuizione di EssilorLuxottica hanno trasformato gli occhiali da prodotti per la cura degli occhi in accessori di moda ideali per esprimere stile e personalità. La capacità di innovare prodotti e marchi

Nasce dalla continua ricerca di ogni dettaglio e dal continuo investimento in attività di ricerca e sviluppo e nuove tecnologie, attrezzature, materiali e processi. Gli occhiali "Ray-Ban RX2180V" sono stati e lo sono tutt'ora un iconico modello di occhiali da vista. La montatura è costituita interamente in plastica con viti in evidenza, emblema degli occhiali Ray Ban, e infine lenti rotonde. Questi occhiali sono presenti in numerosissime varianti di colore adattabili ad ogni tipologia di cliente, li ritroviamo in numerosissime trame e colori, dai più sgargianti a quelli più basici e classici.

STRUMENTI DI DIAGNOSTICA

EssilorLuxottica ha anche una lunga tradizione nella fornitura di strumenti e soluzioni ottiche, optometristi e oftalmologi in tutto il mondo, fornendo macchine complete per la lavorazione e la lavorazione delle lenti, strumenti di rifrazione, diagnostica e imaging, apparecchiature per

La misurazione e il taglio e l'applicazione di lenti e servizi di supporto alla vendita.

Figura 21: Strumenti di diagnostica [Fonte: Essilor]

21 VISION-S700: Stazione di Rifrazione

La stazione di rifrazione Vision-S 700 offre un'esperienza immersiva senza precedenti e un design unico. La stazione di ottometria trasforma il test della vista in un'esperienza paziente indimenticabile e migliora l'esperienza del medico.

Vision-S™ 700: una sala optometrica completa, concentrata in una workstation immersiva

Permette una rifrazione soggettiva veloce, semplice e affidabile a lunghe e brevi distanze nell'ambiente reale.

Figura 22: VISION-S700 [Fonte: Essilor]

Consentire ai pazienti di dimostrare soluzioni personalizzate nella vita reale per educare e influenzare il comportamento di acquisto.

Questo strumento di punta EssilorLuxottica, vista la sua grande importanza ed innovazione a livello tecnologico, è stato nominato al Silmo d'OR 2021. Quest'ultimo

È uno dei premi più prestigiosi conosciuti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
136 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sergiocala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia e politica aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Meneguzzo Marco.