Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Espressione del testo letterario Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Narratologia e storytelling

Espressione del testo letterario

Lo stile, o stilema, è l'insieme delle scelte linguistiche e dei mezzi espressivi che caratterizzano un autore, una corrente, un'epoca, etc.

La stilistica è la disciplina che studia le scelte linguistiche e i mezzi espressivi disponibili e utilizzati.

Le forme stilistiche di un testo variano a seconda delle sue funzioni, dei modi espressivi (langue), dello stile personale dell'autore e dei generi della scrittura.

Con il termine "generi letterari", si fa riferimento alla classificazione delle forme letterarie, raggruppate secondo gli aspetti che le accomunano, come gli argomenti trattati, i metodi e i mezzi espressivi utilizzati, etc.

Un esempio è la classificazione rinascimentale, che distingue tra:

  • Stile umile;
  • Stile medio;
  • Stile sublime.

La classificazione attuale distingue tra:

  • Prosa, che comprende prosa narrativa (e rispettivi sottogeneri), prosa divulgativa e prosa di eloquenza;
  • Poesia.

Il testo comprende diversi generi letterari:

  • Poesia, che comprende poesia lirica, poesia epica e poesia didascalica
  • Teatro, che comprende teatro di prosa e teatro di musica
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poppycat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Narratologia e Storytelling e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Cocco Marco.