Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Esonero gnoseologia Pag. 1 Esonero gnoseologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esonero gnoseologia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chomsky> specificità per dominio> le capacità cognitive umane sono dominio-

specifiche cioè caratterizzate da forme di ragionamento.

Core Systems> non sono altro che un modo per arrivare da Piaget a Chomsky

attraverso le varie tecniche> dall’abituazione, alla specificità per domino, alla fisica

ingenua, alla permanenza dell’oggetto.

Per Piaget la percezione è costruita dall’esperienza ripetuta con gli oggetti.

Principio di solidità> due oggetti non possono occupare lo stesso spazio, quindi un

oggetto si muove solo su un percorso non ostruito da altri oggetti.

Spelke> esistenza di almeno 4 systems core:

1) Fisica intuitiva> gli oggetti inanimati e le loro interazioni meccaniche

( esperimento Simmel e Haddler)

2) Psicologia ingenua>gli agenti (persone) e loro azioni rivolte a uno scopo

3) Cognizione spaziale> i luoghi nello spazio e le loro relazioni geometriche

4) Matematica ingenua> gli insiemi e i loro rapporti numerici di orientamento,

addizione e sottrazione.

Psicologia ingenua> il bambino possiede la capacità di discriminare fra le entità di

natura fisica, inerti e quella di natura psicologica animate.

Il paradigma della falsa credenza> test di sally e ann. <per risolvere il compito il

bambino deve comprendere che sally crede che la biglia si trovi dove l’ha lasciata. I

bambini sotto i 3 anni forniscono la risposta sbagliata, intorno ai 3 anni incominciano a

rispondere correttamente e a 4 anni la maggior parte dei bambini fornisce la risposta

giusta. I bambini autistici sottoposti a questo test non riescono a fornire la risposta

giusta in quanto non hanno il concetto di rappresentazione.

Sperber> i sistemi cognitivi sono in grado di costruire e elaborare

rappresentazioni mentali

I sistemi cognitivi in grado di comunicare sono in grado di produrre e

Ø interpretare rappresentazioni pubbliche (test, segnali, immagini)

Le rappresentazioni culturali sono distribuite in modo ampio e stabile in

Ø un gruppo culturale

Le rappresentazioni si diffondono come un agente patogeno (virus) da

Ø individuo a individuo

Le rappresentazioni mentali non si replicano mai esattamente

Ø le rappresentazioni che si diffondono e stabilizzano con maggiore frequenza

Ø e facilità (le più contagiose) sono quelle che entrano in risonanza con i

sistemi neurocognitivi specifici per i domini della fisica, biologia e psicologia

ingenua.

Boyer> ha utilizzato la teoria epidemiologica della cultura nello studio delle

credenze magico-religiose

>fisica controintuitiva> un fantasma entra nella stanza attraverso il muro

>biologia controintuitiva> gli spiriti non muoiono mai

>psicologia controintuitiva> la statua ascolta le tue preghiere

Infrazione/trasferimento> I concetti del sovrannaturale violano aspettative

intuitive associate alla categoria ontologica/concetto di dominio pertinente. Tali

violazioni possono rientrare in uno dei domini di conoscenza intuitiva (fisica,

biologia e psicologia ingenua).

Infrazione> contraddice le aspettative intuitive associate alla categoria

Trasferimento> estende a una categoria informazioni che sono intuitivamente

associate a un’altra categoria.

Principio della pertinenza> le rappresentazioni magico-religiose si diffondono

nella misura in cui realizzano un equilibrio tra intuitivo e controintuitivo.

Le storie religiose vengono ricordare e ri-raccontate senza troppe modifiche>

modificarle significherebbe diminuire i benefici cognitivi.

Nisbett> la cognizione in una prospettiva culturale> Olistico >sensibile al contesto,

situazionale, strategie basate sulla somiglianza,

somiglianza, dipendente dal

contesto, dialettico

>Analitico> sensibile all’oggetto,

disposizionale, strategie basate sulle regole,

causalità, meno dipendente dal contesto, logico

Indipendente> se rappresenta se stesso come un individuo autosufficiente

Interdipendente> se rappresenta se stesso come un’entità interpersonale vincolata

da obblighi di ruolo.

Psicologia generale> legame fra autodescrizione d’identità e autocoscienza

Coscienza d’oggetto> un bambino 3/4 mesi è cosciente nel senso che gode di

coscienza che gli permette di costruire modelli di realtà

Autocoscienza> il concetto è duplice:

1) al livello semplice l’autocoscienza è coscienza di sé in quanto è

rappresentazione autoconsapevole dell’unità del proprio corpo

2) al livello evoluto l’autocoscienza è complessa, è il riconoscimento di uno spazio

interiore virtuale della mente

Autocoscienza psicologica> compare solo nella specie umana a 3/4 anni come

riconoscimento introspettivo della presenza di uno spazio virtuale della mente

separato dallo spazio corporeo interno e dallo spazio corporeo esterno.

James> distinse tre modi per definire la propria identità:

1) material self> gli aspetti fisici legati alla soggettività corporea

2) social self> identità sociale del soggetto

3) spiritual self> identità psicologica interiore

Teoria biofeedback > afect-mirroring, le interazioni con il caregiver sono

caratterizzate da una serie di repertori facciali associate alle emozioni di base

fornisce una spiegazione del modo in cui il bambino muove dagli affetti

Ø primari per giungere alla consapevolezza dei propri stati emotivi

le espressioni di rispecchiamento vengono riportate dal bambino

Ø autoreferenzialmente

il processo darà luogo all’interiorizzazione delle emozioni

Ø

Descrizione di sé nella sua forma più semplice> descrizione di un’identità fisica> il

bambino si riconosce in un corpo distinguibile dagli altri in quanto sa di essere

portatore di caratteristiche fisiche, fisiognomiche, corporee.

Mindreading> comprensione della mente altrui. Mentalizzazione in terza persona.

Introspezione> comprensione della propria mente, conoscenza di sé in prima

persona, metalizzazione in prima persona.

Metacognzione> attività metarappresentazionale autodiretta.

Dissociazione dei self di James> il soggetto può possedere un material self e un

social self ma manifestare l’incompletezza di uno spiritual self.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/01 Filosofia teoretica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Clati di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gnoseologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Marraffa Massimo.