Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Esito del gruppo latino 'l davanti a consonante' in area italiana Pag. 1 Esito del gruppo latino 'l davanti a consonante' in area italiana Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esito del gruppo latino 'l davanti a consonante' in area italiana Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esito del gruppo latino 'l davanti a consonante' in area italiana Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anonimo Romano, Cronica

Opera del XIV sec., scritta da un personaggio anonimo e probabilmente in prosa, che tratta di vicende del tempo di Cola di Rienzo.

È il testo italiano scritto in dialetto romano che rivela aspetti franco-romanze. È de un quadro della 'frattering' del dialecto parlato a Roma nel 1300, un dialecto di tipo meridionale, con chiare caratteristiche fonetiche e l'influenza di tipo campano. Le che è dovuto a fattori fonici, e a partire dalla fine del XIV sec. Roma cambio centro di irradiazione culturale e fu soggetta dell'influenza di Firenze, ove il dialecto romanesco tende ad acquisire tratti tipici del toscano da sostitvione tratti caratteristiche dei dialetti meridionali.

Isole Linguistiche in Italia:

  • romanze;
  • provenzale (vet d'occa, piemontese)

(Greco, Puglia)

Alban (Abruzzo, Sardegna)

  • Le grosse aree nelle quali l'Italia è sillabizzata:
  • Strano blister di proseventure
  • Venezia, croato,'' dalmatico'' dove emossa veniva (circa 2000 parlanti, discendenti di provere popoli dall’impero ottomano in Albania)
  • Germaniche e dialetto ambro in provincia di Varese (sette comuni).
  • Slave: al confine tra Italia e Slovenia c’era una situazione di bilansi gusto sloveno-italiano.
  • Più um clara okay, storna slovaca accordando in Abruzzo.
  • Albanesi: e c’è una moltiplicatrice presente a sud, eccetto il settore Tumulus, tra Abruzzo, Molise, Calabria, Sicilia (circa 7000).
  • Greche: sull’etruria sud nel Salento (Puglia), Calabria, Sicilia.

Secondo Alessio, i dialetti greci dell'Italia meridionale continuano una grata biondute (IX-XII sec. d.C.).

Secondo Rohffs una greca arcaica volmeibe di proco della iplepue grecia (VI-V sec. a.C.).

Le graete calabria si pensi sia più calino, quella pugliese sei più tende. I dialetti stati si sona divisi:

  • Dialetti italiani-settentrionali: piemonte, tesì, genovesi, lombardi, liguri, viniziali, friulani, enlong voli gooli. Ausverswi nuove ival azomvisu da vena/trezle/veneziani/infiwiveni/lombardi/ linguate in teoria romagnoli
  • Dialetti toscani. Arco in nelle partè sentimentale della nono con costuunminta nei aili stati sentimentale per statuo. Inoltre il conto tra nece dialetti e.

D'Ambra, vocabolario napolitano toscano: "varufo" (bambino), mentre "metonimia": oggi in napolitano 'varva' significa: mento, il barbo si dice bauvso da differente semantica è diventato anche lessicale introducendo un' Ponte della l'italiano dallo.

Anche vanzone e vagno sono stati sostituiti da baverone e bavagno, passimo dall'italiano x un motivo psicologico: i parlanti tendono a sostituire le parole con costrutto dialettale con le stesse parole di origine con x motivi di lingua sentiti cause di prestigio. Di qui anche i paronimi...

sui: bbènnere per venire.

Nella lingua dell'Italia antica c'è una continua sostituzione b/n/l instabilità delle laterali:

  • Salbini / Saljini / Salmini
  • Sovu (FR) b > w - bucco > wokka
  • Somi'onde (mond di Roma) - bucca > rocca
  • inda in area abbruzzese e umbra

⊛b>

Cat. k + voc. centri. o velare: Kar, Ko, Kus. lat. Kar, Ko; Ku, una in alcuni dialetti 'ga-, go-, gu- con sonorizzazione della velare iniziale.

Già in latino ci sono fenomeni di questi tipi:

Presunto: gubernare < gr. κυβερνάω in molti tratti dei gr. in lat [k]>[g]: gr. καμνόντα, lat. gamba

gr. κάμπετος & lat. gammas/xers - it gambera x paretimologia, intervento del parlante per interpretare una dato parola ricorrendo al materiale del suo sistema. Ed è quindi utilizzato secondo la mia detta delle figure retoriche delle metafore, …, si suddivide. Non ci danno ragione fonetica per fare ... nei b/n/l toni. E i continuazioni frasi parte del lessico e prodotto di paretimologie nel processo oltre tutto irregolare, e enunicato di altre parole verbo servosa,

simidacato = simgicato

md > mn

tratto baricil, umbro, marchigiano, abruzzese, toscano meridionale e di tutta l'area meridionale (è un tratto continuo nell'area antica, attribuibile secondo alcuni al sostrato osco).

in lei tardo è documentato spidianus/

simidicus

di qui datemana/ce a/i > i

nei testi è regolare il passaggio nd > nn nei questi casi: tuniinia, sisinni and 'per ragioni di lusigiori, mt è un vae

canismu di influsso meridionale: nell' dialecti umbri c'è una tendenza alla sora

ricostizuare delle corrosive sonore quindi la dicosignizione -nd, -nn è un pecensuissu meridicata.

Tredici ed archirana, aducaion, abruzzil dialito infinitapapitela.

Plati ai noumi cost predinu ince nel ioni "pronica"

dramigazione di tipo umidionale di e/o lat. è/o > je, we

conilazion dal coales fuico successivo non telone cenire seleunshala selan devi presso

lat ferus it. fiere

lat bomus it. bonu

in italen meridiana a spagelo equiv. in sicita sinisii

lat femin > it. fiems sp. viem

lat tempus it. tempo, compinni il tempi

lat filius it. fiore, sp. fiesco

è un indien dei genimas, del 30 ed è frequente nel teso

Nel mandali delle cizia di S. Francia uonu e cumps coipas

quive diar prule sou nel teso aunie dell croniuu poct oereo un inipluso

Dettagli
Publisher
A.A. 2002-2003
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e geografia linguistica dell'Europa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Filippin Antonio.