Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 99
Esercizi svolti Costruzioni macchine Pag. 1 Esercizi svolti Costruzioni macchine Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Costruzioni macchine Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Costruzioni macchine Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Costruzioni macchine Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Costruzioni macchine Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Costruzioni macchine Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Costruzioni macchine Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Costruzioni macchine Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Costruzioni macchine Pag. 41
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCITAZIONE 1 MOLLA AD ANELLI

E = 200 kD

n = 0,12

M = 16

AE: Ae?

b =

Sy = 1100 MPa

Vi = 112 mm

P = 300 KN

k = ?

A = 13°

Ve = 120 mm

Cs = 1.5

Scopp = ?

COEFFICIENTI

C = tg dM (1 + tg dM)

1 - tg dM

P = 0,083

DIMENSIONAMENTO

Goe = P tg dk

π Ae C

Goe = -Goe Ae

2 tm b (1 - μ tg d)

G0 > Goe Goe

σ0 = P tg d (1 + 1 Ae)

π Ae C 2 b rm (1 - μ tg d)

= Sy

Cs

Sy TC - 1 = 1

Cs P tg d ze b rm (1 - μ tg d) Ae

Δe = 392 mm2 = Am

k = π E AC Ae C

M (At + Ae) Vm = 5531 N / mm

COSTANTE ELASTICA

δ = P = 54 mm IN COMPRESSIONE

k

per le inversioni:

c' = tg δ (tg d - μ)/1 + μ tg δ

k' = Π E Ae Ai c'/π (Ae + Ai) Vm

Cmax = C + D1 = 461,1mm

Cpacco = L02 – (l1 d1) = 80mm

l=2

D1 = 439mm

l=2 pacco = L02 - (l2 d2) = 52,5mm

1/W1 = 4W1-1 + 0,615

W1 = 0,615

1,231

W2 = D2 / d2 = 9,78

Emax = W1 8Fmax x D1 / π d13 = 614 MPa

Min = Emax 8Emin Dx / π d3 = 90 MPa

Emax = W2 8Fmax x D2 / π d43

516

Emin2 = O MPa

LA MOLA 1 NON È VUOTRICAMA

LA MOLA 2 È VUOTRICAMA

Jmu = P(ks+ku) + fau - ∫w = 3,4421 · 104

Imu = Jmu · Dg = 40,3 μm

Umu = Imu + 3 (Ra4 + Ra5) = 15,1 μm

Ge-Gmi: P . ƒ + P ( 1 + 1+Quc21-Quc2) = Sycs

Pmax ≤ Sy = 46 MPa

(1 + 1+Quc21-Quc2)

Jmax = Ptas (km+ks) = 12,5 · 103

Imax = Jmax · Dg = 32,6 μm

Umax = 62,4 μm

FORO IN H2 Dnic = 30±0,021

Unn = Dsewn - Dnicmax → Dsewn = Unn + Dnicmax = 0,0015

+30,021= = 30,036 m

ALBERO IN E Dse+30±0,001

Umax =

H 6 lb

Esercitazione 3

Serbatoio sospeso pressorizzato

P=Po + 2H    P=3800±0.3MPa    Sy=355MPa

S= 1m    D=1200mm    G=10^4 N/m^3

Punto A

(soma appocci)

Pa=Po + h/2    6ma= πhs    6ca= Pa/S    Rm=∞    Re=h

6ta = Pa h/S = 115 MPa

6ma=πrh-s =Pa πR^2-Waa1 - Po π R^2 + ½ π Q^2 - ½ γ h^2 R^2

6ma=½ Po h^2/2^h s = Po h/2 s = 56 MPa

Gum = 6ca^2 + 6ma^2 - 6ca 6ma = 1000 MPa

Punto B

(sito appocci)

H = ¾ h    Geb = Psh/S = - 121 MPa

Po = Po + ¾ h

6m3= 2 πh-s = PB-πh^2 - γ (½h^3/2) + Wtot

Gm3= Po π h^2 - Wtot = 64 MPa

Gumb = 105 MPa

Punto D

(qunadô egnosa)

H = 2H    → Po, Po + 2h =

Ge@ = PoLh/S = 124 MPa

Gm4= 2πh-s = Po+πh^2 - π R^2 h + Wtot

Gm4= 64 MPa

Gum4 = 102 MPa

MOLLETTA

D = 5 mm   Fp = 1,5 kN   Kt = 35 Nm/rad   i = 10   E = 200 GPa

  1. ANGOLO RECUPERO
  2. DIMENSIONARE
  3. Fmax

Mp = Fp • Bc/4 = 48 Nmm

Mp/Op = Mp/Kt = 48/35 = 1,37 rad

Op = 1,37   180°/π = 78,6°

Op = 64 Md Dc ⇒ d = 464 Md Dc/Op • E = 1 mm

W = D/d = 8

Ltot = π Dc i + 2 DE + 2,6 = 334,25 mm

Mavvol = Kt Θavvol = 35 • 1,5 π/10 = 8,2 Nmm

Mmax = Kt Mavvol

Fmax = Mmax/AB = 9,6 N

Θmax = Op + Θel = (154,986) π/180 = 1,63 rad

Wmax = 1/2 Mmax Θmax 103 = 0,0466 J

17/01/18 SPIANAGGIO ALBERO - MOZZO

ES. 2

Dsc = 40mm Lh/Lv6 N1 = 0.23

Dmc = 55mm Lg = 45mm ES = 70 Gpa

Da = 55mm EN = 210 Gpa

RaS = 1.6 µm/piede VH = 0.29 Vs = 0.33

RaH = 0.8 µm

QH = Da/Dmc = 55/55 = 0.58

t = 40/55 = 0.72

- ACCOPPIAMENTO

Φ

Φ = 55 H7/Lv6 MOZZO ALBERO

Umax = 0.062 - 0.003 - 0.0548 µm

pmax = ∫ [1/EH (1 + QH

+ VH] + 1/ES (1 - QS

- Vs)]

2.96 10-4 (1/210000 + 2.82/70000)

= 19.43 MPa

- FORZA SPIANAGGIO MASSIMA

Fmax = pmax II Dg 8p (II)

= 19.43 III 55 45 925 = 37469 N

ES.3 31/01/18 TAGLIAERBA

M = 40 kg

d = 200 mm

v = 5 km/h = 1.4 m/s

M1 = 300 rpm ➔ W1 = 31,4 s-1

d' = 30° λ = 10

z1 = 18

Po = 0,46 KW

RUOTE IN GHISA IN BASSA QUALITÀ

E = 85 Gb σam = 40 MPa

Hi = 1200 N/mm2 Me = 1 h = 250000

GARANTIRE AVANZAMENTO

Pmassa = m * g * v * sin d = 40 * 9,81 * 14,5 sin (30°) = 279,68 W

POTENZA TOTALE

P = 0,4 + 0,225 = 625 W

Me1 = P/W1 = 625/31,4 = 21,5 Nm

DATI RUOTA 2

W2 = V/r = 1,400/100 = 14 s-1 v' = D/2 = 200/2 = 100 mm

M2 = W2 * 30/π = 14 * 30/π = 133,2 rpm

G = n2/n1 = 133,2/300 = 0,45

z2 = z1/G = 18/0,45 = 40

ES 3 12/09/18 QUOTE + CORREZIONE

P=5 kW M1=500 rpm α=20 z1=20 he=1

M2=125 rpm l'=1 mm λ=10

φ=COPPIA TRASMESSA

Me= P 5000 = 95,5 Nm

1000 500 30

- RAPPORTO TRASMISSIONE

ξ= M2 = 0,25 z2= z1 è 80

M1

- CALCOLO A FLESSIONE

6 Me = 2 H E q ← 6 mm

z l M3 E Mp

M 33 2 M L q Me=95,5 q=3,37

z 2,16 mm E Mp z=20 λ=10 ND=1 se v ∈ 12 m/s

E= 1

2 π [ [( z2+z )2 ]1/2 ]

cos α z12

E=205 GPa

Gami= 125 Hz

DUREZZA 6600 N/mm2

ORE LAVORO 10 000

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
99 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiavoleo666 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine M e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Croccolo Dario.