Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Esercizi risolti di Laboratorio di Fisica per la Biologia (Intonti, Biccari) Pag. 1 Esercizi risolti di Laboratorio di Fisica per la Biologia (Intonti, Biccari) Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi risolti di Laboratorio di Fisica per la Biologia (Intonti, Biccari) Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi risolti di Laboratorio di Fisica per la Biologia (Intonti, Biccari) Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi risolti di Laboratorio di Fisica per la Biologia (Intonti, Biccari) Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi risolti di Laboratorio di Fisica per la Biologia (Intonti, Biccari) Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi risolti di Laboratorio di Fisica per la Biologia (Intonti, Biccari) Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

12) Data una tensione sinusoidale, se ne misura l'ampiezza picco-picco con un oscilloscopio, ottenendo un

2

valore di 4, V. Quale, fra le seguenti, sarà stata l'impostazione della scala delle tensioni? Giustificare la

risposta. (Si assuma che l'oscilloscopio utilizzato abbia un numero di divisioni verticali pari a 8):

1) 0,5 V/div

2) 2 V/div

3) 1 V/div

4) 100 mV/div

13) Si consideri l’esperimento per la verifica della legge di Lambert-Beer così come visto nell’esperienza di

laboratorio, usando però inchiostro al posto del latte. Uno studente ripete due volte l’esperienza

aggiungendo gocce di inchiostro comprato in due cartolerie diverse, ottenendo i seguenti risultati:

Inchiostro 1 Inchiostro 2

N V (V) N V (V)

g S g S

0 3,400 0 3,000

10 2,770 15 2,250

30 1,830 35 1,540

80 0,660 75 0,720

Si determini il coefficiente di attenuazione α per ogni serie di misure, stimando l’incertezza con lo scarto

massimo, e si discuta se i due inchiostri sono uguali o diversi.

14) Si considerino le due schermate dell’oscilloscopio riportate di seguito, relative allo stesso segnale

sinusoidale. Sapendo che l’asse delle tensioni e l’asse dei tempi sono rispettivamente impostati a

0,5 mV/div e 2 µs/div e ricordando che l’incertezza di taratura dell’oscilloscopio è pari al 3%, misurare

(assumendo come incertezza di lettura mezza tacca):

- l’ampiezza V del segnale sinusoidale

- il periodo T del segnale sinusoidale



e ricavare la frequenza

15) Nella tabella seguente sono riportati i valori di una serie di misure realizzate per verificare la legge di

Lambert-Beer. Riportare i dati in grafico (N in ascisse e V in ordinate, utilizzando la carta semilogaritmica

g S

sottostante).

N V (V) ΔV (V)

g S S

0 5,5 0,5

15 3,0 0,5

30 1,5 0,5

45 0,75 0,10

60 0,45 0,05

75 0,20 0,05

90 0,15 0,05 Nome, Cognome

Laboratorio di Fisica per la Biologia. Compito d’esame Matricola

07 aprile 2017. B. Tempo massimo 2 ore

1) Rappresentare i seguenti numeri in notazione scientifica

a) 2018 c) 2010000

b) 0,02018 d) 0,0000201

2) Indicare il numero di cifre significative delle seguenti quantità numeriche

a) 2,018 c) 20,1 5

b) 0,02010 d) 2,01 × 10

3) Si indichi quale, fra le seguenti, è la corretta scrittura della misura di una grandezza x e del suo errore

a) x = (1,92 ± 0,4) u.m.

b) x = (1,923 ± 0,002) u.m.

c) x = (1,9 ± 0,05) u.m.

4) Si riscrivano in maniera opportuna le seguenti tre misure, per ciascuna delle quali è assegnata

l'incertezza percentuale. ±

Misura (u.m) Errore percentuale (misura errore) u.m.

6123 1%

2,530571 0,01%

0,47647 0,05%

5) Sia data la quantità F così definita: 2

(2

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
27 pagine
5 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ciemme. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Biccari Francesco.