Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Esercizi Economia svolti Pag. 1 Esercizi Economia svolti Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia svolti Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia svolti Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia svolti Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia svolti Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia svolti Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia svolti Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia svolti Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia svolti Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia svolti Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia svolti Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia svolti Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi dei percorsi per una nuova autostrada

Un Ente pubblico sta esaminando sei percorsi possibili per una nuova autostrada aventi ognuno la stessa lunghezza, che presentano i seguenti costi di costruzione, manutenzione e d'uso al km:

Percorso Costo di Costruzione Costo di Manutenzione Costo d'Uso
A1 1.500.000 9.789 450.000
A2 1.687.500 9.225 437.262
A3 1.875.000 8.682 427.104
A4 2.100.000 7.977 ...

400.326A5 2.250.000 6.639 370.524A6 2.437.500 6.399 356.094

ESERCIZIÈ prevista un uso per 50 anni senza alcun valore di•realizzo. Se il MARR è dell’8% qual è il percorso più conveniente?

a) Se i costi sono in moneta costante ed il tasso d’inflazione è delb) 5%, qual è il percorso più vantaggioso?

ESERCIZIO 17AI )/PW A PIA 8% 50 -1500000= , ,O -15000009789 -450000 Affati "- ;)) -11 1500000-459789 = -iyng. + .2 -459789i -45978950 SVOLGESI SU EXCEL ESERCIZI•

Una ditta sta esaminando l’acquisto di due macchinari18 nuovi i cui dati sono i seguenti:

Macchina A Macchina B

Costo iniziale 3.400 € 6.500 €

Durata del servizio 3 anni 6 anni

Valore realizzo 100 € 500 €

Ricavi 2.000 €/anno 3800 €/anno

LIFUNZIONAMENTODICOSTO DELL' INTERESSEAL NETTO

Se il MARR è del 12%, quale alternativa deve essere scelta ?

§ Usare tutti e 3 i metodi

§ 18ESERCIZIO )1º (METODO FANNO

PRECISODELLE STIME MENOSI →Ba 12%MARR =-6500-340001 -2000 -18002 -2000 -1800-20003 -1800-20004 -185 -1800-2000IIa ÈÈ 18001-500) -g 1300- ≤ 100DEVE SEMPREESSERE✓ /[ " )) 1) 1APW 1 Pi F+ += +"11 ) ignIi ( 1 ++ . [(1+0,12)%1] )1950/(11+0,12)PWA 2000 -11597€-3400= - =-(1+0,12)%0,12[ } )(11-0,12)%1 1300/(11+0,12)PWB -6500 1800 -13647- == -(1+0,12)%0,12AL'SCELGO ALTERNATIVA ALL'SE 3PERIODOAVESSIMO FISSATO ANNOILBA PWA -8133€=O -6500-3400 PWB -10112€=1 -2000 -1800 AALTERNATIVAL'SCELGO2 -2000 -180020001-100 -1800+1000-3 -1900 -800 )È2º PIÙ( PRECISOMETODO CALCOLIFANNO DEI STIMESI E NON →IP PARIRAGGIUNGERESINORIPETONO DURATAAALTERNATIVE SI UNA: LE DURATETRA DELLE ALTERNATIVELEM.C.tnal . 663TRAM.CM E = BA -6500-340001 -2000 -18002 -2000 -1800-2000+100-34003 -1800-5300-20004 -185 -1800-2000-2000 -1800+500+100g -1900 -1300/Affati " )) 1) 1PW PF- += +"11 ) ignIi ( 1 ++ . )( METODO

ALTERNATIVO-2000/11+0.12%1 / -340%+0,112,31%+8%6)+10%+01,1PWA -3400= 11-91210.912l' »-13921= [ 1+0.12%1 /PWB -13647-6500 1800 500-= + =°11-91210.912 (11-0,12)l' " )(} AIP↳ I) I=Pi11PA + nANNUOEQUIVALENTE .• = ,,)i 1+ -[(1+0,12)%0,12]AA -3386€-13921MACCHINA = =6-(11-0,12) 1[(1+0,12)%0,12]=-3319B A -13647 €MACCHINA = 6-(11-0,12) 1BCASO SCEGLIEQUESTO SIIN ESERCIZIUna società vuole realizzare una struttura alberghiera in una località turistica per realizzare19 la quale prevede una spesa di 12 milioni di euro da esborsare in due anni dalla finedell'anno uno alla fine del secondo anno. Le spese per il personale e di gestione annualesommano a 800.000 € a cui si aggiunge il costo di una tassa di concessione di 100.000 €all'anno. I flussi positivi che ha l'Impresa dopo che è stato completato l'albergo si stimanopari a 2,5 milioni di euro per i primi tre anni e pari a 4 milioni di euro nei

Il complesso alberghiero si stima possa essere venduto ad un prezzo di 7 milioni di euro alla fine dei primi dieci anni di gestione. Tutte le uscite e le entrate sono espresse in moneta costante. Se l'aliquota fiscale è del 40%, il MARR dell'azienda è pari al 15%, l'inflazione prevista del 5%, dire se conviene (calcolando il VAN o altra base per il confronto) l'investimento considerando un periodo di studio di dieci anni da quando è completata la struttura alberghiera nell'ipotesi: - che l'investimento sia costituito totalmente da capitale di rischio - che l'80% dell'investimento iniziale derivi da un mutuo decennale al 3% in rate annuali con interesse composto annualmente ed il restante 20% da capitale di rischio - che il 50% degli investimenti sia coperto da finanziamento a fondo perduto (suddiviso equamente nei due anni) e la parte restante da capitale di rischio (Per capitale di rischio si intende un investimento che non prevede un rendimento garantito e che comporta un rischio di perdita del capitale investito)intende il capitale proprio investito dell'azienda, per finanziamento a fondo perduto si intende un finanziamento ottenuto dallo stato che non va restituito, la tassazione viene applicata alla differenza tra ricavi e costi di gestione, personale ed ammortamenti.

intende il capitale proprio investito dell'azienda, per finanziamento a fondo perduto si intende un finanziamento ottenuto dallo stato che non va restituito, la tassazione viene applicata alla differenza tra ricavi e costi di gestione, personale ed ammortamenti.

"Ii )11 i++ . (1+0,095)>+18604/4+0095%1{ /}(1+0.095)=-1-5040K 960 +6060K+= ="(1+0,095)%0,095?(1+0,095) (1+0,095)0,095 2591^2028806155 €+2445195+731187 +8220875 =-=b) 3%ALDECENNALEMUTUO RISCHIODICAPITALE :•0 1220% 2400K000.000'DI-1125K-800K 2500K-100kt-1200k =1 725413- 1200K2DIVIDERE IN ANNI-800K-1200K -100K +2500k -1125k =2 725413-800K-10041-25 -1125KOK-3 80% DERIVA DAL474587 MUTUO•800K-100kt -1125K4000K- 120000004 -9600K1974.587 80% DI =5 RATE1974587 : )(i. =P AP i.A n,-1125K+7000K-800K-100kt 4000K {(1+0, 03)%0,03}=-1125413A2g -9600K8974587 = (11-0,03)%1O -1125kt 960k1200K-1 1365413- -1125K 960k1200k +-2 -1365413+960K1125K-3 -165413+1860K1125K-4 7345875 734587: +6060K-1125k-10 4934587 /Affati " )) 1) 1P F-= +"( ) "Iti I )( Iti. ((1+909516.0095)+(1+0,095)(1+0095)%1-1365413/(1+0,095)=-1 }P= (1+-0,40%35)165 4934587+734587- "?(1+0,095) 0,095-2385722-125987+3246746+1991176=2726213=c) FONDO50% PERDUTOFINANZIAMENTO A3000K6000K 2: = 0O

5 anni fa è stato acquistato un macchinario per 15.000 Euro. Le spese di funzionamento per questo macchinario sono di 0,35 € al pezzo, e, da questo momento in poi, aumentano del 5% all'anno. Il proprietario sta esaminando l'acquisto di un nuovo macchinario.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
58 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Woody.2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Micale Nicola.