Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Esercitazione Letteratura spagnola Pag. 1 Esercitazione Letteratura spagnola Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Letteratura spagnola Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Letteratura spagnola Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Letteratura spagnola Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Letteratura spagnola Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Letteratura spagnola Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Letteratura spagnola Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Letteratura spagnola Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

JORGE MANRIQUE

Jorge Manrique, figlio di Rodrigo de Manrique, fu soldato e combattè con i Re Cattolici nella

Reconquista, fu ferito e morì in battaglia. Ebbe una vita impostata attorno alla guerra e da qui

derivano le sue conoscenze come quella delle armi, delle leggi e quella delle regole della vita di

corte a cui partecipava come cavaliere. Coltivò la poesia amorosa con discrezione e usa un

vocabolario medievale e giuridico che è quello a lui più familiare. L'opera "Las Coplas por la

muerte de su padre" gli diede fama immediata e duratura per il grande successo che ebbe:

- La parte iniziale venne scritta prima della morte effettiva del padre.

- La parte centrale è di poco posteriore alla morte del padre.

- La revisione fu portata avanti mentre era incarcerato.

> Genesi lunga dell'opera che ha come conseguenza evidenti cambi di prospettiva. La

struttura d'insieme quindi non è sempre chiara perché era un'opera in divenire, in momenti

diversi della vita dell'autore e con esigenze personali diverse.

In generale las coplas si dividono in 3 parti:

- Riflessione sulla Morte in astratto.

- Riflessione sulla Morte in prospettiva storica.

- Riflessione sulla Morte del padre.

> La prospettiva dell'opera va dal generale al particolare.

>Caratteristiche e ricorsi principali per coinvolgere il lettore: uso del plurale inclusivo e uso del

pronome nosotros. Las coplas quindi si propone come testo universale in cui vengono

esplicitati sentimenti che possono essere comuni a tutti > unione immediata lettore-poeta e

accettazione dei sentimenti del narratore come se fossero i nostri. Inoltre l'autore usa dei verbi

che si appellano all'esperienza collettiva in aggiunta a esortazioni dirette continue e costanti

nel testo.

>L'esperienza collettiva arriva fino alla strofa 25, da lì in poi si passa dal generale

all'esperienza particolare dell'autore > narrazione in prospettiva del figlio che vive la morte del

padre. Dalla 25esima strofa c'è la descrizione della vita di Don Rodrigo che avanza verso la

morte in modo consapevole MA lo fa da solo > lo scenario è quello della morte con tutto il suo

sfarzo che sarà in opposizione con l'atteggiamento umile di Don Rodrigo che la vede come

fenomeno neutrale. Contrasto tra figura serena di Don Rodrigo e la vita turbolenta che gli si

svolge attorno.

>Linguaggio: semplice ma aulico e colto ed è molto concreto perché ci sono descrizioni di gesti

o momenti quotidiani che aiutano il lettore a sentire la concretezza del discorso.

>Stile: scorrevole, armonioso perché Manrique usa sempre un linguaggio pacato e tranquillo

senza colpi di scena o elementi di disturbo > forte unità tematica abbinata al forte lirismo del

poema.

>Figure retoriche: anfora, parallelismo, ripetizione e metafora.

>Metrica: strofa de pie quebrado che è composta da 12 versi in arte menor (8 sillabe) con rima

consonante (strofa anche chiamata copla manriqueña) ogni strofa è un'unità sintattica e

semantica a sè.

>Fonti: poesia italiana, poesia canzoneril, poesia del Marqués de Santillana e poesia de Juan de

Mena.

> Innovazione: l'autore presenta per la prima volta il tema della morte con una connotazione

intima e semplice. Esempio di poesia che nasce da un desiderio intimo del poeta che diventa

necessità: poesia come mezzo per esprimere un'emozione che il poeta ha provato. La morte è

inevitabile ed è un elemento costante nella vita di ogni uomo, non ha una connotazione

macabra o sgradevole ma è personificata in una signora in nero che un giorno bussa alla porta

del padre e lo invita a seguirla.

Testo che è formalmente elaborato ma che è anche molto intimo, destinato ad una lettura

privata e in esso è percepibile un tono estremamente delicato: ciò significa che l'autore

abbandona il tono eroico e di ostentazione tipici di altre forme poetiche dell'epoca (come il

cancionero, l'epica...). Manrique dimostra di riuscire nell'ambito di cogliere le sfumature

dell'animo umano.

Suddivisione in 3 parti:

- Prima parte = riflessione sulla morte in astratto: esortazione alla riflessione sul tema

della morte in generale (strofe 1-13)

- Seconda parte= riflessione sulla morte in prospettiva storica: tema simbolico dell' ubi

sunt. Commemorazione di figure del passato per sottolineare l'inconsistenza della vita

umana (strofe 14-24)

- Terza parte= presentazione della figura del padre come esempio opposto alla figura

della la morte > denota la possibilità di superare la morte attraverso la fama terrena,

quindi le azioni del padre (che era stato un generale e un uomo importante a corte)

diventano uno strumento per rispondere ad un momento di distruzione della vita, che è

appunto la morte. Tuttavia la vera risposta alla morte è la FEDE. La morte è inevitabile e

la sua risposta è la fede.

Nell'opera si parla della morte ma anche di vita e della possibilità di compiere buone azioni, del

tempo che serve a costruire buone azioni, del destino che è inevitabile e della religione.

> Contrapposizione tra piacere, vissuto come carcere, e la fede vissuta come elevazione

spirituale.

Manrique inaugura la poesia individuale, è il primo poeta della poesia moderna e l'ultimo della

poesia medievale. È il punto di svolta della concezione della poesia che da lui in poi perde la

funzione collettiva, informativa e di intrattenimento per diventare qualcosa che intrattiene e fa

riflettere ma da un'altra punto di vista, quello individuale.

COPLAS A LA MUERTE DE SU PADRE

Capacità di Manrique nel costruire metafore che parlano di temi inconcreti in modo però molto

concreto, è vicino all’esperienza del lettore. Opera divisa in tre parti in cui il tema della morte

viene affrontato in modo diverso. L’opera non è stata scritta in una sola sessione. L’opera è

andata a concludersi anche seguendo la biografia dell’autore. L’opera non sempre ha infatti

un’organizzazione e una coesione. È un’opera che non ha estratti. Ma l’ultima parte non era

stata inclusa dal principio nell’opera. Nelle prime strofe si cerca l’attenzione e la riflessione del

lettore, sulla morte, il tempo e la vita terrena. La morte si può sconfiggere con la fama e la

fede. La fama infatti ci porterà ad essere ricordati per le opere prodotte.

- Strofa 7: Viene introdotta la figura della signora, la personificazione della morte. La

morte non ha connotazione macabra bensì elegante. Ha la connotazione di una signora vestita

di nero che bussa gentilmente alla porta del padre di Manrique e gli chiede di seguirla.

Se fosse in nostro potere fare buon viso come possiamo fare della nostra anima un angelo che

buona cosa avremmo a tutte le ore e quanto saremmo rapidi nel preparare il corpo lasciando

l’anima scomposta.

Si ripete di nuovo l’immagine del corpo come prigione dell’anima e la signora in questo caso è

un riferimento all’anima e alla caducità del corpo.

Nelle strofe seguenti manrique si ripete su temi già visti (caducità della vita, beni materiali

effimeri, i potenti e i politici sono uguali agli altri, il tempo e la vecchiaia che distrugge à non

necessità di lavorare per creare opere che superino l’epoca perché il tempo le distruggerà). Per

Manrique lo status sociale è privo di importanza, al momento della morte saremo tutti uguali.

Tutte le persone sono uguali davanti alla morte.

- Strofa 11: Immagine importante. Ruota che gira. Fortuna che deCide arbitrariamente

dove fermarsi ma che non è mai ferma. I ceti sociali e la ricchezza che ci lascia all’improvviso

cambiano velocemente. Ruota come fortuna ma anche come non capacità dell’uomo di

controllare il proprio destino. à Tema di carattere bibilico, l’uomo non può fare oltre a quello che

è stato predestinato a fare.

- Strafa 12: Beni materiali effimeri

- Strofa 14: Inizia l’UBI SUNT che finisce nella strofa 24.

Dal verso 160 in poi c’è l’immagine dell’uguaglianza degli uomini davanti alla morte. Di quei re

potenti di cui abbiamo parlato e conosciuto attraverso gli scritti passati, con casi tristi e

drammatici furono sconvolti i loro destini. Non c’è cosa forte che papi, imperatori e prelati. Così

li tratta la morte come ai pastori di gregge.

- Strofa 15. Ubi sunt di personaggi vicini ai lettori e non personaggi storici. Non curiamoci

dei troiani dei cui mali non abbiamo vissuto e neanche le glorie. Lasciamo ai romani. Non

curiamoci di sapere ciò che appartiene al secolo passato, veniamo a ciò che è di ieri che è stato

dimenticato come il passato. à bisogna fare più attenzione al passato recente.

Nelle strofe successive Manrique continua a contrapporre la metafora del tempo attraverso la

contrapposizione di cose vicine e cose lontane per arrivare poi a parlare di come superare la

morte e di quali sono le cose che realmente hanno la capacità di superare la morte. Ci sono qui

parecchi riferimenti storici a personaggi dell’epoca. Manrique fa riferimento a personaggi vicini

e non classici perché cerca di coinvolgere il lettore e avvicinarlo a quella che sarà la riflessione

finale sulla morte.

Dalla strofa 25 inizia la terza parte che racconta di come il padre incontra la morte.

- Strofa 25: colui che aveva buoni costumi ed era amato come virtuoso dalla gente, il

maestro tanto coraggioso. Le sue azioni grandi e famose non c’è bisogno che le canti poiché

tutti le videro, il mondo sa quali sono state. Manrique torna sul tema dell’umiltà e della fama.

La fama viene chiamata in causa come entità che precede il personaggio senza che l’autore

debba ricordare le azioni compiute.

- Strofa 26: descrizione delle qualità del padre che ricorda l’iperbole che caratterizzava la

descrizione dei caratteri degli eroi epici. Amico dei suoi amici, che signore per la servitù, che

padrone, che nemico, che maestro, che uomo valente, che simpatico, che benigno, che leone

con i malvagi. Si esaltano le virtù attraverso un’iperbole.

- Strofa 27: il padre viene paragonato ai personaggi dell’età classica. Si conclude la

presentazione. Tutta la storia è un parallelismo tra eroi classici e il protagonista ed è

un’iperbole.

- Nelle strofe successive continua il paragone con i personaggi classici. Il padre non viene

descritto per il suo io intimo ma per una somiglianza con personaggi di cui era assodata la

figura e di cui si conoscevano le virtù e la azioni.

- Strofa 34: dialogo con la morte che si presenta come figura della donna.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
38 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MirianaLP96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura spagnola 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Carini Sara.