Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Esame Storia delle Dottrine Politiche, P. Armellini Pag. 1 Esame Storia delle Dottrine Politiche, P. Armellini Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Storia delle Dottrine Politiche, P. Armellini Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Storia delle Dottrine Politiche, P. Armellini Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Storia delle Dottrine Politiche, P. Armellini Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Storia delle Dottrine Politiche, P. Armellini Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Storia delle Dottrine Politiche, P. Armellini Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO, MORALE, ETICA. IL PROBLEMA DELLO STATO: HEGEL

Vive tra il 1770 e il 1831. In Hegel si è visto l’esaltatore dello Stato etico, dell’importanza dello

Stato, perciò negli esempi storici di assolutismo si è considerato quasi come un premonitore.

Per altro verso si visto in Hegel la difesa della preminenza della società civile nei confronti dello

Stato, in base all’economia liberistica.

Una terza interpretazione vede un anticipo del pensiero di Marx, per la sua critica all’economia

capitalistica.

I primi interessi di Hegel si riferiscono al problema dei rapporti fra religione e ordine politico:

dedicò a questo argomento una serie di scritti nei quali considerò il cristianesimo come religione

positiva, cioè come formula di fede e regole di vita che il credente accetta in quanto dettate

dall’autorità della Chiesa.

Al cristianesimo che religione positiva, Hegel contrappone un cristianesimo che si esprime sul

piano della pura morale, quale può essere individuata e riconosciuta dalla coscienza e dalla ragione

dell’uomo. In questi scritti, soprattutto nelle osservazioni sulla “religione popolare” si delinea la

tendenza a considerare la religione, i costumi, il popolo, la società, lo Stato, come una totalità che

ha il suo centro unificatore nella religione.

“Lo spirito del cristianesimo e il suo destino” : qui il tema dei rapporti fra la religiosità ebraica e

quella cristiana sono considerati nell’ambito di una contrapposizione dialettica e che si riferisce alla

politica, come una totalità di esperienze che si unificano nella vita di un popolo.

Già ne “Lo spirito del cristianesimo” la religione è considerata come il modo d’essere originario

nel quale si fonda ciò che caratterizza e distingue la comunità, la religione contiene in sé, tutti i

modi d’essere del popolo, quali si realizzeranno nel corso della storia: ecco perché la religione si

presenta al giovane Hegel come il “destino” del popolo.

Nell’opera intitolata “La costituzione della Germania” Hegel parte dal constatare come la

Germania, a differenza di Inghilterra, Francia e Spagna, non è riuscita a costituirsi come Stato.

Hegel fa un esempio: se per fare una costruzione usiamo pietre squadrate queste si sorreggeranno a

vicenda; se le pietre fossero rotonde queste non potranno essere coese.

Lo stato per Hegel è una “moltitudine di uomini, unita per la comune difesa di ciò che è di sua

proprietà”: è necessaria quindi un’organizzazione militare e delle proprietà da difendere.

Questi sono gli elementi sostanziali; ci sono poi gli elementi accessori, come ad esempio il modo

in cui si organizza il potere ( che se mancano non fanno crollare lo Stato). Tra gli elementi accessori

c’è anche la religione: così anche la differenza di religione non è indizio di frantumazione dello

Stato.

Il governo deve riconoscere la completa autonomia all’individuo su tutti gli aspetti che non

riguardano gli elementi sostanziali. Ecco sfatato il mito di Hegel come teorizzatore dello stato

assoluto.

Per la concezione di popolo, Hegel riprende la tesi di Montesquieu secondo il quale ogni popolo si

distingue per certe caratteristiche. Il popolo rappresenta l’intero, non come unione di individui, ma

come “fusione”.

Per la concezione sulla formazione dello Stato, Hegel rifiuta le teorie dei giusnaturalisti (contratto

sociale): chi fondò la polis fu un eroe, Teseo.

Dunque per fondare lo Stato serve la forza del conquistatore e la mente dell’uomo politico (come

era stato Machiavelli). Teseo dopo aver fondato la polis e aver ottenuto tutti i poteri, li lascia al

popolo e quindi non agisce per se stesso.

Metodo dialettico: nella nostra cultura si è fatto riferimento a una razionalità che rifiutava che una

proposizione convivesse con una contraria.

Hegel vuole assicurare questa coesistenza. Sono 3 i momenti della dialettica:

affermazione,

Ø negazione,

Ø negazione della negazione, che ingloba i primi 2 elementi facendoli convivere.

Ø

Questo metodo lo applica agli aspetti politici più importanti.

Nell’opera intitolata “Lineamenti di filosofia del diritto” Hegel vuole individuare il fine dello

Stato. Per farlo parte dalla famiglia, che rappresenta il primo momento (affermazione).

Dà rilievo alla famiglia e non all’individuo prendendo le distanze dal giusnaturalismo che partiva

dall’individuo.

L’individuo è un’astrazione, che può nascere e crescere solo all’interno della famiglia. Esistono

più famiglie, ognuna con un capo e ognuna rappresenta un’entità giuridica.

Il patrimonio è un elemento comune, così che ogni elemento non ha proprietà particolari (ancora

negazione dell’individuo); la gestione del patrimonio spetta al capo della famiglia.

Il secondo momento (negazione) è composto dalla società civile: qui si guarda all’individuo come

uomo del bisogno. Pertanto nella società civile emerge l’egoismo dell’individuo.

Ma dalla soddisfazione dei bisogni del singolo ne trae un vantaggio la collettività (per il cosiddetto

“sistema dei bisogni”). Per soddisfare i suoi bisogni più complessi, l’uomo ha bisogno di una forma

di cooperazione con i suoi simili (Aristotele) ed è qui che si genera la società civile e si supera

l’egoismo.

Nella società civile, in base all’attività svolta, c’è una divisione in 3 classi:

una classe sostanziale (con il lavoro produce i beni necessari alla comunità, quindi lavoro

Ø della terra e produzione di materie prime);

la classe dell’industria (lavora e trasforma la materia prima prodotta dalla prima classe. A

Ø questa classe appartengono anche i commercianti);

la classe generale (cura gli interessi dello stato sociale ed è esentata dal lavoro per produrre

Ø beni, per questo è indennizzata dallo Stato).

Nella società civile necessariamente nasceranno delle contrapposizioni, dominando l’egoismo: la

contrapposizione porta alla disunione ed è in questo momento che si inserisce il terzo momento,

ossia lo Stato (negazione della negazione).

Questo riporta i primi 2 elementi all’unità superando i contrasti della società civile.

Lo Stato in Hegel si autogiustifica e autolegittima: questo non ha bisogno della legittimazione e

del consenso ed esprime una unità.

Hegel individua 3 poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario), ma non parla di divisione dei poteri.

Nel corso del 700 si era discusso a lungo sulla guerra, arrivando a condannarla e proponendo vari

progetti di pace (come la creazione di un ente superiore che si occupasse delle tensioni

internazionali). Hegel si oppone a questi progetti, perché lo Stato può stabilire i suoi interessi vitali,

scegliendo il modo più opportuno di difendere gli interessi fondamentali, anche con la guerra.

Da questa concezione deriva che non esiste la guerra giusta e ingiusta, perché la guerra è

utilizzata dallo Stato per proteggere i suoi interessi vitali.

CONSTANT 1767 – 1830: contributi liberali alla carta costituzionale

Fine dell’impero napoleonico. Si vuole restaurare l’antico regime. Ritorna Luigi XVIII che concede

una carta costituzionale: il monarca, capo dell’esecutivo, nomina il governo. Il potere legislativo era

diviso in due camere: quella dei deputati e quella dei pari. Il potere giudiziario ai giudici. Si

formarono alcuni partiti: gli ultrarealisti formati da aristocratici emigrati, che lottarono per la

restaurazione degli antichi privilegi nobiliari; gli indipendenti tra cui Costant che cercarono di dare

un contenuto più liberale alla carta: i dottrinari che volevano una monarchia costituzionale.

Con Filippo d’Orleans, dopo i cento giorni ecc.. la costituzione fu riformata in senso liberale: la

camera ebbe diritto di iniziativa legislativa, si abolì l’ereditarietà della camera dei pari, si riformò la

legge elettorale con la riduzione del censo e il corpo elettorale fu allargato alla classe media.

Costant fu uno scrittore della restaurazione e si impegnò per dare un contenuto liberale alla carta

costituzionale del 1814.

Voleva trovare il principio su cui fondare un ordinamento politico in grado di cogliere le esigenze di

rinnovamento espresse dalla rivoluzione e di garantire i cittadini da qualsiasi forma di oppressione.

Si dovevano comprendere i motivi per cui la rivoluzione era passata attraverso l’esperienza del

terrore e si era conclusa con un ordinamento gerarchico militare.

Ritiene che nel corso di questi avvenimenti si era espresso un sentimento di individualità e libertà

che è il presupposto sul quale deve essere organizzata la società e lo stato.

Vuole difendere l’individualità in tutte le sue manifestazioni.

Constant: I principi di politica applicabili a tutti i governi

Il problema politico centrale è quello della libertà e dei principi politici che consentono di poterla

realizzare mediante istituzioni e ordinamenti che siano veramente corrispondenti a questo scopo.

La libertà è connessa al valore che ha nella civiltà moderna l’individualità, il sentimento

dell’originarietà e dell’autonomia dell’individuo come centro da cui scaturisce tutto il movimento di

progresso civile e culturale che caratterizza la società moderna. Tale sentimento è connesso a

un’esperienza religiosa che scopre l’interiorità, la coscienza come momento centrale di

un’emozione che avverte la presenza dell’infinito, di Dio.

Quanto più l’elevazione spirituale, il comando, l’indipendenza sono un bisogno per noi, tanto più è

necessario rifugiarsi nella fede di Dio. Il sentimento religioso è connesso con le passioni nobili,

delicate, profonde.

Nella libertà religiosa e nella corrispondente libertà di coscienza è radicata la libertà di pensiero la

quale si esprime mediante la libertà di parola e di stampa che sono le libertà politiche fondamentali.

L’intero sistema costituzionale delle garanzie di libertà dell’individuo riposa sulla libertà di stampa.

Solamente l’opinione pubblica esercita un vero controllo sul potere del governo, sull’attività

legislativa dei parlamenti e sul valore delle leggi e rappresenta la reale garanzia della libertà degli

individui.

Le libertà dell’individuo sono il limite del potere politico.

Bisogna riconsiderare il concetto di sovranità che costituisce il fondamento dell’organizzazione

politi

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
28 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lillapegghi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Armellini Paolo.