John Watson e il comportamentismo
Comportamentismo: in breve si sviluppa in America in opposizione alla prima psicologia sperimentale (wundtiana, fondata su introspezione) perché inefficace a sviluppare scienza fondata su esperimenti riproducibili; pragmatismo, interventi ambientali
Manifesto comportamentismo: Psychology as the behaviorist views it (1913) di John Watson (1878-1958)
- Psicologia si deve intendere come branca sperimentale della scienza naturale—> si deve liberare della concezione della psicologia come studio dei fenomeni di coscienza (dominante nei precedenti 50 anni): introspezione non è parte fondamentale del suo metodo né dipende dall’interpretazione in termini di coscienza
- Psicologia diventa studio del comportamento che deve essere il punto di partenza perché i fatti osservabili sono come gli organismi si adattano all’ambiente (si comportano) non la coscienza.
- Visione utilitaristica: non si deve limitare a studio comportamento
Il comportamentismo ha come compito il controllo del comportamento, questo risvolto pratico porterà il comportamentismo a dialogare con istanze politiche e sociali e ad essere il più diffuso nell'accademia americana.
In un sistema psicologico sviluppato a stimolo corrisponde risposta: da risposta posso prevedere stimolo e viceversa.
Critica: 1) psicologia tedesca/strutturalisti (perché studia coscienza), 2) tutti coloro che studiano mente, 3) i funzionalisti: suoi maestri che rimanevano legati a concetti wundtiani sui processi interni, pur criticandolo, 4) psicoanalisti: studiano inconscio -> comportamentismo è di rottura/svolta.
L'apprendimento è stato il fenomeno maggiormente studiato dai comportamentisti.
Riferimenti/influenze teorici del comportamentismo in questo campo furono: Thorndike (ne divenne il teorico seppur criticato per il suo mentalismo) e Pavlov (russo; soprattutto lui ma Watson lo ripulisce dalla neurofisiologia).
Il testo fornito può essere formattato utilizzando i seguenti tag HTML:
- <b>: per evidenziare il testo in grassetto
- <i>: per evidenziare il testo in corsivo
- <ul>: per creare una lista non ordinata
- <li>: per creare un elemento della lista
- <p>: per creare un paragrafo
Ecco il testo formattato:
Il testo fornito può essere formattato utilizzando i seguenti tag HTML:
- <b>: per evidenziare il testo in grassetto
- <i>: per evidenziare il testo in corsivo
- <ul>: per creare una lista non ordinata
- <li>: per creare un elemento della lista
- <p>: per creare un paragrafo
ne riprende il fatto che i comportamenti complessi nascono da riflessi condizionati ma rifiuta le conseguenze fisiologiche e simboliche a cui portava l'associazione tra stimolo condizionato e risposta condizionata)
I comportamentismi studiano i tipi di condizionamento (dal classico) e lo fanno attraverso studio degli animali
[Watson] indaga tutte le manifestazioni del comportamento dai più semplici (stimolo-risposta) ai più complessi che riteneva derivassero da riflessi condizionati
Convinto che con specifiche tecniche di apprendimento avrebbe indirizzato comportamento persone a ciò che è utile a società
Esperimenti Watson
Esperimenti su piccolo Albert: tenta in laboratorio di far venire ad Albert una nevrosi: gli fa vedere topo bianco di cui non ha paura ma se si nasconde dietro di lui e fa rumore, comincia ad averne paura/piange e poi associa paura anche a altri animaletti: questo processo si chiama generalizzazione di un comportamento
prodotto in laboratorio alle reazioni emotive tipiche delle nevrosi (l'inverso è la desensibilizzazione: esposizione sistematica a simbolo che suscita reazioni emotive al fine di eliminarle)
Fa anche esperimenti sugli allievi: con una di queste ebbe relazione=> lascia università e si dedica a mondo del lavoro: pubblicità
Comportamentismo e psicoterapia (libro viola)
- C'è idea non veritiera che Watson e comportamentisti siano psicologi di laboratorio=> in realtà comportamentismo ha già dall'inizio un profilo clinico (si occupano di patologia) proprio per opporsi alla scarsa scientificità della psicoanalisi che era dominante nella psicoterapia.
- I comportamentisti vogliono ricondurre il patologico al normale: ci sono condizioni patologiche evidenziabili empiricamente tramite i loro correlati psicofisiologici che vengono chiamati target es: sudore, rossore, capogiri)
- Per fare terapie utilizzano condizionamento
soprattutto i modelli teorici dell'apprendimento:
Skinner: condizionamento operante e token economy.
Nella seconda metà degli anni '30 approfondisce meccanismi del condizionamento -> c'è passaggio da condizionamento classico (condizionamento rispondente) a condizionamento operante. Perché? Ritiene che comportamenti complessi (cantare, dipingere) non possano essere appresi utilizzando paradigma condizionamento classico.
Skinner box: ponendoli in luogo chiuso, dimostra che animali potessero essere ammaestrati con rinforzi -> in tal modo imparavano anche comportamenti complessi.
Esempio di sistema di rinforzi: antisociali: da molto psicologia studia aspetti psicologici per cui per certi tipi di persone funzionano più i premi e per altre le punizioni: si è sempre pensato che per gli antisociali soluzione fosse punizione/carcere -> i comportamentisti hanno messo in luce che modo migliore di condizionamento per antisociali sono i.
> riforme nelle carceri. Skinner dice che somministrando rinforzi si possono evitare punizioni ma in certi casi non si può evitare: es. bambini e adolescenti.
In un libro immagina società ideale (Walden Two) basata sul sistema di rinforzi (e punizioni).
Token economy: Skinner favorisce la diffusione di una economia simbolica/tecnica di rinforzo per mezzo di oggetti di poco valore (tessere): tecnica usata negli ospedali psichiatrici, pedagogia.
I comportamentisti hanno una visione deterministica della natura umana: tutto si può controllare—>infatti le scelte sono determinate dalla pubblicità, dal modelling con gli altri. Esempio di token economy: è evidente nei punti della patente, i punti della spesa.
Il successo del comportamentismo: l'idea che la psicologia potesse modificare comportamenti in modo utile alla società affascinò psicologi, psichiatri, politici—>tecniche comportamentiste hanno quindi fortemente influenzato la psicoterapia.mostrano efficacia su un grande specchio didisturbi mentali (quando poi si sono integrate a cognitivismo):disturbi d’ansia, fobie, stress, rabbia potevano essere disappresimediante desensibilizzazione e rinforzo. Es: vengono usate dacompagnie aeree per desensibilizzare chi ha paura di volareLimiti/critiche al comportamentismo che portano a cambioparadigma: 1) riduzionismo perché comportamenti visti in modoriduttivo come prodotti di apprendimento, ignorando creatività epotenzialità dell’uomo2) Semplicismo: si tramuta nell’utopia di poter gestirecomportamenti di stati interi sulla base di sistema ingegneristicodi semplici regole fondate su rinforzi e desensibilizzazioni (sonotecnologie del sé/comportamentiste)--> questa concezione èinsita nella politica contemporanea influenzata da monetarismo eordoliberalismo[Ordoliberalismo: è ideologia socioeconomica che oggi va per lamaggiore:• è dottrina diffusasi inGermania dopo la Seconda guerra mondiale quando c'era disastro ideologico => ideologismi tedeschi dovevano ricostruire una cultura che non facesse rinascere il nazismo.
- Si basa su BUROCRAZIA e REGOLE volte a salvaguardare il sistema liberale. [Negli Stati Uniti invece c'è neoliberalismo che è un'altra cosa]
- La psicoanalisi soffre molto perché è fuori dal modello ordoliberale.
Critiche perché, seppure tecniche fossero efficaci, mostrano connotati paternalisti e autoritari: ad esempio, tecniche comportamentiste in un contesto ideologico (questo problema c'era in Russia perché i seguaci di Pavlov usavano tecniche simili al comportamentismo) portano a guai perché significa arrivare alla tortura. Ci sono stati problemi con psicologi che hanno collaborato con le forze armate.
Psicologia russa/scuola russa:
È psicofisiologia: i primi psicofisiologi russi fra il 800 e il 900 erano stati influenzati dalla scuola fisiologica tedesca. Haaffinità concomportamentismo
Scuola russa
- si forma inizialmente a fine 800 sul lavoro di Ivan Secenov: intuizione che psicologia potesse essere ridotto a riflessi fisiologici del cervello. Es: arco riflesso tipico delle reazioni semplici/riflessi spinali che da afferenti diventano efferenti (movimento muscolare)
- Nei primi decenni del 900 sempre seguendo questa impostazione Vladimir Bechterev cercò di fondare la riflessologia (psicologia russa basata su neurofisiologia: epistemologia materialista e oggettiva): secondo lui tutti i comportamenti complessi erano frutto di riflessi che si associavano tra loro e che potevano essere gerarchicamente classificati a partire da comportamenti automatici e istintivi a quelli sociali e educativi.
- Dopo la rivoluzione leninista la riflessologia viene inserita entro una cornice marxista e durante la guerra fredda gli psicologi usarono prospettiva psicofisiologica e riflessologica come alternativa ideologica a psicoanalisi epsicologiaamericana considerate "borghesi"RiflessologiaA superare influenza di Bechterev fu Ivan Pavlov(nobel 1904); ilpiù importante riflessologo russo.Esperimenti PavlovStudia rapporto tra riflessi e apprendimento:(esperimentocane) per più volte fa suonare campanella e mostra ciotola acane=> salivazioneCapisce che ci sono stimoli incondizionati(presentazione cibo)e stimoli condizionati(suono campanella produce salivazionecome risultato dell'apprendimento: cane aveva capito che a suonocampanella corrispondeva cibo quindi saliva anche prima divederlo). In origine salivazione è risposta incondizionata ma conl'apprendimento anche riflesso così semplice diventacondizionato: Il cibo veniva associato a suono quindi il suonoassume un significato simbolico capace di indurrecomportamento condizionato perché originariamente provocatosolo da cibo.Tale comportamento condizionato però si estingueva se cessavalo stimolo
condizionato => ciò rappresenterà base psicoterapia comportamentista
Teoria del condizionamento classico/ teoria dell’apprendimento PavlovianaI comportamenti sono prodotto di apprendimenti fondati su meccanismi biologici (eccitazione, inibizione…) che si sommavano => i riflessi sono risposte a stimoli (condizionati o non) che si possono apprendere.Confronto Pavlov-Freud—>opinione TrotskijEntrambi pensano che fondo dell’anima sia fisiologia però Freud la osserva come da sopra un pozzo-(congettura e fantasia: associa in maniera diretta aereo a pene) mentre Pavlov vi si immerge (esperimento): Troskij riesce a cogliere il significato clinico