Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Esame online - Responsabilità civile del professionista Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Responsabilità precontrattuale

Per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti.

Responsabilità per mancata comunicazione di invalidità del contratto

La parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una causa di invalidità del contratto, non ne ha dato notizia all'altra parte è tenuta da questa risentito per avere confidato, senza sua colpa, nella validità del contratto.

Subappalto

Essendo un subcontratto è indipendente dalle sorti del contratto principale.

Responsabilità pericolosa

Chi cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa è tenuto al risarcimento se non prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno.

Informazione del notaio

Il notaio è tenuto ad informare le parti, anche con riguardo ad atti non da lui stipulati, ove ne sia richiesto, salvo che il cliente abbia.

espressamente limitato tale controllo alla mera regolarità formale dell'atto9. Alla domanda n. 9 ( L'art. 2053 c.c. ha esteso la responsabilità: ) A tutti i danni cagionati dalla rovina degli immobili costruiti dall'uomo purché aventi una loro funzionalità10. Alla domanda n. 10 ( Con riferimento all'appalto per la costruzione di immobili è altresì dovuta la garanzia per vizi del suolo o difetto di costruzione. Tale garanzia: ) Vale per dieci anni, purché sia fatta denunzia entro un anno dalla scoperta, e il diritto del committente si prescrive entro un anno dalla denuncia11. Alla domanda n. 11 ( Il diritto di credito: ) Può essere leso anche da un terzo che compia atti nei confronti del debitore tali da rendere difficile la sua prestazione12. Alla domanda n. 12 ( Sono risarcibili anche i danni prevedibili al momento della costituzione del rapporto obbligatorio: ) Solo se l'inadempimento o il ritardo dipendono da

dolo del debitore13. Alla domanda n. 13 ( Può aversi danno senza mala gestio: )Se la società va male solo per una contingenza economica

14. Alla domanda n. 14 ( Il diritto di verificare la conformità dell'opera: )Comporta che quando è accertato che la esecuzione non procede secondo le condizioni stabilite dal contratto e a regola d'arte, il committente può fissare un congruo termine entro il quale l'appaltatore si deve conformare a tali condizioni; trascorso inutilmente il termine stabilito, il contratto è risoluto, salvo il diritto al risarcimento del danno

15. Alla domanda n. 15 ( La business judgement rule: )È una regola di giudizio

16. Alla domanda n. 16 ( Nel caso di vendita di beni mobili: )Nella vendita su piazza la consegna della cosa deve avvenire nel luogo dove questa si trovava al tempo della vendita, se le parti ne erano a conoscenza, ovvero nel luogo dove il venditore aveva il suo domicilio o la sede dell'impresa

17.

Alla domanda n. 17 ( La pubblica amministrazione non è ritenuta responsabile: )In caso di attività, da parte di un funzionario o dipendente, affetta da incompetenza assoluta
  1. Alla domanda n. 18 ( Per la determinazione del danno risarcibile anzitutto deve esistere: )Un nesso di causalità tra il fatto dell'inadempimento o del ritardo e la conseguenza dannosa
  2. Alla domanda n. 19 ( Nel nostro ordinamento in tema di responsabilità da inadempimento sono: )Nulle le clausole di esonero o limitazione della responsabilità del debitore per dolo o colpa grave
  3. Alla domanda n. 20 ( I doveri degli amministratori: )Si dividono tra doveri a contenuto generico e a contenuto specifico
  4. Alla domanda n. 21 ( Quando la condotta del dipendente è frutto di una iniziativa estemporanea e personale, del tutto incoerente rispetto alle sue mansioni: )È esclusa una attribuzione di responsabilità in capo al datore di lavoro
  5. Alla domanda n. 22 ( La

responsabilità degli amministratori: Rientra nella responsabilità contrattuale in ragione del fatto che gli amministratori al momento dell'accettazione della carica stipulano un contratto con la società.

23. Alla domanda n. 23 ( Le ipotesi di responsabilità oggettiva si hanno nei casi in cui: ) Il debitore risponde per il fatto in sé della mancata o inesatta esecuzione della prestazione dovuta, indipendentemente dalla diligenza adoperata e dal ricorrere del caso fortuito o della forza maggiore.

24. Alla domanda n. 24 ( Negligenza, imprudenza ed imperizia sono: ) Differenti vesti assunte dalla colpa.

25. Alla domanda n. 25 ( Il c.d. aliud pro alio: ) Consiste nella prestazione di una cosa completamente diversa da quella pattuita, e dà luogo ad un'azione di risoluzione ex art. 1453 c.c. svincolata dai termini di decadenza e prescrizione dell'art. 1495 c.c.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Responsabilità civile del professionista e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pirozzi Flora.