Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 1 Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'onere della prova: responsabilità

Quando si prescinde dalla colpevolezza, ed il debitore è liberato

Si ha responsabilità aggravata: dall'obbligazione solo per impossibilità della prestazione derivante da caso

È una speciale responsabilità per inadempimento

La responsabilità dei professionisti:

L'allegazione dell'inadempimento: Spetta al creditore

In accezione plurima, in dipendenza dalla sua connotazione allo stesso tempo

Si parla di responsabilità del notaio: libero professionale e pubblicistica

La responsabilità penale del notaio: Consiste in una traduzione della volontà delle parti in linguaggio giuridico

La prestazione professionale del notaio Consiste in una traduzione della volontà delle parti in linguaggio giuridico

A differenza dell'interprete, ascolta e interroga persone nel vivo presente, dialoga con le parti, ne raccoglie e seleziona gli scopi, che egli

Il notaio, diceva Irti, è il "custode" della parola, perché: può generare una responsabilità civile del notaio, nel caso in cui questi, a causa dell'accertamento dell'identità personale delle parti: della sua omissione, abbia inficiato la validità dell'acquisto da parte. Anche con riguardo ad atti non da lui stipulati, ove ne sia richiesto, salvo che il cliente abbia espressamente limitato. Il notaio è tenuto ad informare le parti: tale controllo alla mera regolarità formale dell'atto. La consulenza fiscale: rientra in una delle specifiche prestazioni richieste al notaio. Occorrono al fine della preventiva verifica della libertà e le visure: disponibilità del bene. È preordinata all'accertamento della conformità oggettiva e la visura catastale: soggettiva del bene. Deve essere espressa, e comunque non riguarda le informazioni.di cuiLa deroga dall'effettuare le visure:

0 comunque il notaio sia venuto a conoscenza in altro modo

Determina a carico del professionista una obbligazione di fare:

11 Il contratto stipulato con il medico: e specificamente

Riguardo alle condotte omissive o inadeguate occorre:

11 verificare se la

In campo di responsabilità medica, secondo la logica del "giudizio2 controfattuale": esecuzione della prestazione mancata poteva piùprobabilmente che non

La struttura sanitaria risponde per inadempimento del11 contratto di spedalità

In campo di responsabilità medica, secondo la logica del "giudizio3 controfattuale": stipulato con il paziente per la non corretta organizzazione egestione

Il paziente deve allegare il contratto o il contatto sociale e il11 danno subito4 dall'intervento sanitario

In tema di responsabilità:

Determina responsabilità del medico qualora leomissioni imputabili nella redazione della cartella clinica

L'imperfetta compilazione di una cartella clinica ha dato origine ad un inesatto adempimento nella prestazione professionale.

Il consenso informato: Deve essere personale, specifico ed esplicito, consapevole e completo.

È ammessa la risarcibilità della lesione del diritto alla autodeterminazione.

Il diritto all'autodeterminazione prescinde dall'accertamento di una scorrettezza professionale ed anche del rapporto obbligatorio; solo se l'inesatto adempimento dipende da dolo del debitore.

In tema di danno non patrimoniale da lesione della salute: Rientra nel danno non patrimoniale il danno biologico, il danno morale ed esistenziale.

Non è riconosciuto il risarcimento per cui il nato disabile non può agire.

Il "diritto a non nascere se non sano" rappresenta un parametro di riferimento per accertare la colpevolezza del debitore.

La diligenza del buon padre di famiglia:

Il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si vale dell'opera di terzi:

Il patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore è nullo per dolo o colpa grave: è sufficiente che il responsabile dell'illecito sia inserito, anche temporaneamente, nell'organizzazione aziendale ed abbia agito per conto

Per realizzarsi la responsabilità dei padroni e dei committenti ex art. 20494 c.c: agito per conto

Nell'ipotesi di appalto, sussiste l'esclusiva responsabilità del committente:

Se un dipendente esercita mobbing nei confronti di un altro dipendente non è esclusa la responsabilità del datore di lavoro posto in posizione gerarchicamente inferiore:

Quando la condotta

del dipendente è frutto di una iniziativa estemporanea. È esclusa una attribuzione di responsabilità in capo al datore di lavoro e personale, del tutto incoerente rispetto alle sue mansioni: 127. È esclusa una attribuzione di responsabilità in capo al datore di lavoro. 12. Il produttore è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto. Non è specificamente disciplinata nell'ordinamento. 12. La responsabilità di impresa: 913. Bisogna accedere alla cd. diligenza qualificata. Per verificare la responsabilità di impresa: 013. L'azione del dipendente è azione propria della stessa. Secondo la teoria organica degli enti pubblici: 1. Amministrazione. Sancisce una responsabilità diretta del dipendente per i fatti illeciti da lui. La teoria della "responsabilità indiretta della Pubblica Amministrazione": 2. Compiuti. La pubblica amministrazione risponde direttamante per i. Secondo la teoria della.

“Responsabilità diretta della pubblica amministrazione e dei suoi dipendenti o funzionari”: In caso di attività, da parte di un funzionario o dipendente, la pubblica amministrazione non è ritenuta responsabile: affetta da incompetenza assoluta. Afferma che la lesione di un interesse legittimo può essere fonte di responsabilità extracontrattuale. La sentenza della Corte di Cassazione n. 500 del 1999. Gli elementi costitutivi della responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione sono: il danno ingiusto, la condotta antigiuridica, il requisito psicologico della colpa o del dolo, l'evento dannoso, il nesso di causalità. Deriva dall'inadempimento da parte della P.A. di un obbligo specifico assunto contrattualmente. La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione: la parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una

causa di invalidità del contratto, non ne ha dato notizia all'altra parte è tendanno da questa risentito per avereIn tema di responsabilità precontrattuale si richiede che: confidato, senza sua colpa, nella validità del contrattoLa responsabilità precontrattuale della Pubblica amministrazione siconfigura: Quando nella fase formativa del contratto la P.A. viola il dovere di lealtà e di correttezza ed arreca una lesione alla libertà negozialeLa P.A. adotta provvedimenti illegittimi nel corso di una procedura ad evidenza pubblicaLa responsabilità precontrattuale "spuria" della P.A. sussiste quando: Ai sensi dell'art. 2049 c.c. i padroni ed i committenti sono responsabili: Per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibitiSecondo l'orientamento prevalente si tratta di una responsabilità: OggettivaSi ritieneche la responsabilità possa essere imputata al preponente:
14 In quanto il preposto abbia commesso un fatto illecito almeno3 con colpa
Salva diversa volontà delle parti, il debitore che si vale14 dell'opera di terzi
Ai sensi dell'art. 1228 c.c.:
4 risponde dei fatti colposi e dolosi di costoro
Per i fatti dei loro "preposti"
La dottrina parla di responsabilità dei "preponenti":
5 Responsabile senza possibilità di dare alcuna prova
A prescindere dalla colpa in eligendo od in vigilando il preponenete sarà: liberatoria
con i caratteri del fatto impeditivo
6 Del danno causato dal preposto ne risponde: Del danno causato dal preposto ne risponde:14714
Ai fini della configurabilità della responsabilità di cui all'art. 2049 c.c. è Il concorso tra il rapporto di preposizione ed il fatto illecito del8 necessario: preposto
Dall'analisi comparata dell'art. 2049 c.c. e dell'art. 1228 c.c. Incarico

affidato al collaboratore14 emergono il seguente tratto comune:9 Il risarcimento dei danni cagionati a terzi dal fatto illecito dei15 Secondo la teoria del richio di impresa: dipendenti raprresenta un costo di impresa gravante sul0 preponenteLa responsabilità dei gestori del patrimonio altrui, con15 Per responsabilità gestoria si intende: specifico riguardo alla responsanbilità degli amministratori1 nei confronti della societàAi sensi dell'art. 2392 c.c., elementi costitutivi della responsabilità degli15 L'inosservanza dei doveri, il nesso di causalità, e il dannoamministratori sono:2 Rientra nella responsabilità contrattuale in ragione del fattoche gli amministratori al momento dell'accettazione della15 La responsabilità degli amministratori:3 carica stipulano un contratto con la società15 I doveri degli amministratori: Si dividono tra doveri a contenuto generico e a contenuto4 specificoGli amministratori

devono compiere una serie di attività15 In caso di perdite sociali: espressamente indicate dalla legge5 Si risolve nel dovere di conformarsi al paradigma normativo15 Il contegno richiesto all'amministratore, per il quale egli può rispondere di nello svolgimento del mandato affidatogli, ossia gestire6 mala gestio: l'attività socialeLa business judgement rule: E' una regola di giudizio157 Una particolare diligenza e competenza15 All'amministratore è richiesto/a:8 Può aversi una mala gestio senza danno15 Se si ha una gestione scellerata dell'impresa, ma per 'fortuna'9 la società va
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Responsabilità civile del professionista e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pirozzi Flora.