Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Domande esame Responsabilità  civile del professionista Pag. 1 Domande esame Responsabilità  civile del professionista Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Responsabilità  civile del professionista Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Responsabilità  civile del professionista Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Responsabilità  civile del professionista Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande esame Responsabilità civile del professionista - VOTO 27

1 -

Il risarcimento dei danni prodotti dalla circolazione dei veicoli si prescrive

  • In 15 anni
  • In 5 anni
  • In 2 anni
  • In 10 anni

2 -

Il Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, è entrato in vigore dal:

  • 15 dicembre 2007
  • 1° dicembre 2009
  • 1° dicembre 2008
  • 1° dicembre 2010

8 -

In caso di subappalto, l'appaltatore, per agire in regresso nei confronti dei subappaltatori:

  • deve comunicare agli stessi la denuncia ricevuta di difformità dell'opera entro sessanta giorni dal ricevimento, a pena di decadenza;
  • deve comunicare agli stessi di voler agire in regresso entro sessanta giorni, a pena di decadenza;
  • deve comunicare agli stessi la denuncia ricevuta di difformità dell'opera, entro un anno a pena di prescrizione;
  • deve essere autorizzato dal committente;

9 -

Il terzo comma dell'art. 2054 c.c. prevede

  • responsabilità esclusiva del conducente
  • la responsabilità soltanto del proprietario del veicolo
  • la responsabilità soltanto del conducente
  • l'istituto della solidarietà passiva tra proprietario del veicolo e conducente dello stesso

18 - Il Codice dei contratti definisce le "concessioni di lavori pubblici" come:

Contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura dei prodotti o la prestazione dei servizi.

Contratti a titolo oneroso, conclusi in forma scritta, aventi ad oggetto, l'esecuzione, ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori pubblici o di pubblica utilità, e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica, che presentano le stesse caratteristiche di un appalto pubblica di lavori, ad eccezione del fatto che il corrispettivo dei lavori consiste unicamente nel diritto di gestire l'opera o in tale diritto accompagnato da un prezzo.

Un contratto che presenta le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di servizi, cd eccezione del fatto che il corrispettivo della fornitura di servizi consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi o in tale diritto accompagnato da un prezzo.

Gli appalti pubblici aventi per oggetto l'esecuzione o, congiuntamente, la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero, previa acquisizione in sede di offerta del progetto definitivo, la progettazione esecutiva e l'esecuzione, relativamente a lavori o opere rientranti nell'allegato I del Codice, oppure, limitatamente alle ipotesi di cui alla parte II, Titolo III, Capo IV dello stesso Codice, l'esecuzione, con qualsiasi mezzo, di un'opera rispondente alle esigenze specificate dalla situazione appaltante o dall'ente aggiudicatore, sulla base del progetto preliminare a definitivo posto a base di gara.

25 -

Il subappalto:

  • Non essendo un contratto derivato, ogni eventuale invalidità del contratto principale si ripercuote sul subappalto
  • È un contratto derivato ma non un subcontratto
  • Essendo un subcontratto è indipendente dalle sorti del contratto principale
  • Essendo un subcontratto l'eventuale invalidità o inefficacia del contratto principale si ripercuote su quello subordinato

26 -

L'approvazione dei progetti da parte delle amministrazioni viene effettuata...

  • in conformità alla legge 5 agosto1990, n. 241, e successive modificazioni, e alle disposizioni statali e regionali che regolano la materia
  • in conformità alla legge 5 agosto1990, n. 241, e successive modificazioni, e alle disposizioni statali e regionali che regolano la materia
  • in conformità alla legge 7 agosto1990, n. 241, e basta
  • a in conformità alla legge 6 agosto1990, n. 241, e successive modificazioni, e alle disposizioni statali che regolano la materia
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
18 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Responsabilità civile del professionista e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pirozzi Flora.