Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 1 Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame responsabilità civile del professionista Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA RESPONSABILITÀ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI

1. Si parla di responsabilità del notaio: a) In accezione plurima, in dipendenza dalla sua connotazione allo stesso tempo libero professionale e pubblicistica b) In accezione plurima, in dipendenza dalla sua connotazione pubblicistica c) In accezione univoca d) In accezione plurima, in dipendenza dalla sua connotazione libero professionale 2. La responsabilità penale del notaio: a) E' una responsabilità meno grave di quella dei privati, essendo egli un pubblico ufficiale b) E' una responsabilità più grave di quella dei privati, essendo egli un pubblico ufficiale c) E' una responsabilità uguale a quella dei privati d) Deriva dalla funzione dei liberi professionisti 3. La prestazione professionale del notaio: a) Ha ad oggetto la regolarità formaledell'attività giuridica dei privati. Consiste in una traduzione della volontà delle parti in linguaggio giuridico. Consiste nella funzione del "notaio-documentatore". È una prestazione professionale intuitu personae come quella di altri professionisti. Il notaio, diceva Irti, è il "custode" della parola, perché: Egli deve ridurre in iscritto la volontà espressagli oralmente dalle parti. A differenza dell'interprete, ascolta e interroga persone nel vivo presente, dialoga con le parti, ne raccoglie e seleziona gli scopi, che egli convertirà in significati di parole. A differenza dell'interprete, dialoga con un testo, che proviene dall'ieri, e del quale risveglia e stimola i significati. Come l'interprete, ascolta e interroga persone nel vivo presente, dialoga con le parti, ne raccoglie e seleziona i significati. L'accertamento dell'identità personale delle parti: può

generare un'ipotesi di responsabilità per il notaio, essendo causa di nullità del contratto

Porta da una responsabilità penale per falso in atto pubblico

Può generare una responsabilità civile del notaio, nel caso in cui questi, a causa della sua omissione, abbia inficiato la validità dell'acquisto da parte dell'acquirente

Genera una responsabilità civile del notaio, salvo il caso in cui il cliente lo abbia dispensato dall'accertamento

Il notaio è tenuto ad informare le parti:

a) Di tutti gli aspetti legali dei propri atti

b) Anche con riguardo ad atti non da lui stipulati

c) Anche con riguardo ad atti non da lui stipulati, ove ne sia richiesto, salvo che il cliente abbia espressamente limitato tale controllo alla mera regolarità formale dell'atto

d) Delle conseguenze di un contratto

La consulenza fiscale:

a) È solo un obbligo accessorio per il notaio

b) Rientra in una delle specifiche prestazioni

richieste al notaio. Riguarda solo l'atto che le parti vanno a stipulare. Consiste nel proporre la soluzione che meglio si attaglia alle esigenze dell'erario. Le visure: - Consistono nella consultazione dei pubblici registri immobiliari, e devono essere eseguite dal notaio solo laddove richieste dalle parti. - Possono limitarsi alla consultazione del catasto, solo laddove le parti gliene abbiano fatto esenzione. - Occorrono al fine della preventiva verifica della libertà e disponibilità del bene. - Assicurano la realizzazione dello scopo delle parti. La visura catastale: - Consiste nell'ispezione dei registri immobiliari. - È preordinata all'accertamento della conformità oggettiva e soggettiva del bene. - È preordinata all'accertamento della conformità soggettiva del bene. - È un aspetto delle visure ipotecarie. La deroga dall'effettuare le visure: - Deve essere espressa e può riguardare solo il periodo precedente al Formattazione del testo

ventenniob Deve essere espressa e può riguardare anche la titolarità dell'immobilec Può essere tacitad Deve essere espressa, e comunque non riguarda le informazioni di cui comunque il notaiosia venuto a conoscenza in altro modo

3. LA RESPONSABILITÀ MEDICA-----------------------------------------no test--------------------------------------------

4. LA RESPONSABILITÀ DI IMPRESA

  1. La diligenza del buon padre di famiglia:
    1. Rappresenta un parametro di riferimento per accertare la colpevolezza del debitore
    2. Rappresenta il parametro di riferimento per verificare a quale dei due coniugi sia addebitabile la separazione
    3. Rappresenta un criterio per riconoscere il dolo nell'adempimento
    4. Rappresenta un paramentro per emettere un giudizio morale sul coniuge
  2. Il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si vale dell'opera di terzi:
    1. Risponde anche dei fatti dolosi e colposi di costoro
    2. Risponde dei fatti dolosi di costoro o in caso in
c'è un patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o colpa grave, il patto è nullo. Se il responsabile dell'illecito è inserito, anche temporaneamente, nell'organizzazione aziendale ed ha agito per conto dell'imprenditore, si realizza la responsabilità dei padroni e dei committenti ex art. 2049 c.c. Nell'ipotesi di appalto, sussiste l'esclusiva responsabilità del committente.al datore di lavoroc La responsabilità del datore di lavoro dipende dal contesto e dalle circostanze specifiche

Al datore di lavoro va sempre attivato un procedimento disciplinare a suo carico.

Il dipendente deve essere licenziato.

Ai sensi dell'art. 114 Cod. Cons, in caso di danno da prodotti difettosi:

  1. Il produttore è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto.
  2. Il produttore non è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto.
  3. Il risarcimento va chiesto allo Stato in cui si trova la sede legale del produttore.
  4. Il consumatore non è tutelato.

La responsabilità di impresa:

  1. Non è specificamente disciplinata nell'ordinamento.
  2. È specificamente disciplinata nell'ordinamento.
  3. È disciplinata da una legge speciale.
  4. È disciplinata da un regolamento ministeriale.

Per verificare la responsabilità di impresa:

  1. Bisogna accedere alla cd. diligenza qualificata.
  2. Bisogna accedere alla diligenza generica del buon padre di famiglia.
  3. Bisogna ricorrere al buon senso.
  4. Bisogna effettuare ispezioni aziendali.

5.

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

1. Secondo la teoria organica degli enti pubblici:

a) Alla pubblica amministrazione non si applica la responsabilità diretta di cui all’art. 2043 c.c.

b) L’azione del dipendente è azione propria della stessa amministrazione

c) Il dipendente o funzionario è direttamente responsabile degli atti illeciti compiuti

d) E' sempre esclusa la responsabilità della pubblica amministrazione

2. La teoria della “responsabilità indiretta della Pubblica Amministrazione”:

a) Prevede responsabilità diretta della pubblica amministrazione per danni arrecati da fatti illeciti dei dipendenti

b) Sancisce la responsabilità per fatti non riconducibili all’attività dell’amministrazione

c) Prevede la responsabilità della pubblica amministrazione in caso di illecito doloso del dipendente

d) Sancisce una responsabilità diretta del dipendente per i fatti illeciti

da lui compiuti3 Secondo la teoria della "Responsabilità diretta della pubblica amministrazione e dei suoi dipendenti e funzionari": a La responsabile dei dipendenti si ha soltanto a livello processuale (litisconsorzio necessario) b La pubblica amministrazione risponde direttamante per i danni compiuti dai propri dipendenti o funzionari c La pubblica amministrazione risponde per attività affetta da incompetenza assoluta d I dipendenti e funzionari sono esenti da responsabilità 4 La pubblica amministrazione non è ritenuta responsabile: a Quando l'illecito è posto in essere da soggetti annoverabili fra i suoi agenti b In caso di attività, da parte di un funzionario o dipendente, affetta da incompetenza assoluta c Quando l'illecito è commesso da un dipendente nell'esplicazione dell'attività amministrativa d In caso di attività colposamente compiuta in violazione di norme 5 La sentenza della Corte diCassazione n. 500 del 1999:
  • Nega la risarcibilità degli interessi legittimi
  • Afferma che solo la lesione dei diritti soggettivi possa ricevere tutela aquiliana
  • Riconosce la responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione
  • Afferma che la lesione di un interesse legittimo può essere fonte di responsabilità extracontrattuale
Gli elementi costitutivi della responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione sono:
  1. Il danno ingiusto, l'evento dannoso, il nesso di causalità
  2. La condotta antigiuridica, il requisito psicologico della colpa o del dolo, l'evento dannoso
  3. Il danno ingiusto, la condotta antigiuridica, il requisito psicologico della colpa o del dolo, l'evento dannoso, il nesso di causalità
  4. Il danno ingiusto, la condotta antigiuridica, il requisito psicologico della colpa grave, l'evento dannoso
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
49 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Responsabilità civile del professionista e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pirozzi Flora.