Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 1 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Golia Cattolica - Appunti Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ATTIVO

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già

richiamata.

B) Immobilizzazioni

1.Immateriali (costi di impianto e ampliamento; costi di ricerca, sviluppo e pubblicità, diritti di

brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno; concessione,

licenze e marchi, avviamento; immobilizzazioni in corso e acconti)

2.Materiali (terreni e fabbricati, impianti e macchinari; attrezzature industriali e commerciali,

altri beni, immobilizzazioni in corso e acconti)

3.Finanziarie (partecipazioni in imprese controllate, collegate, verso controllanti, verso altri)

crediti:verso imprese controllate, collegate verso controllantri, altri) altri titoli)azioni

proprie).

→ Totale immobilizzazioni

C)Attivo circolante

1.Rimanenze (materie prime e di consumo, prodotti in corso di lavorazione e semilavorati, lavori in

corso su ordinazione, prodotti finiti e merci, acconti...totale)

2.Crediti (v.clienti, imprese controllate, collegate, controllanti, crediti tributari, imposte anticipate,

verso altri)

3.Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni (partecipazione in imprese controllate

collegate, verso controllanti, altre

partecipazioni, azioni proprie, altri titoli

4.Disponibilità liquide (depositi bancari assegni, denaro e valori di cassa)

→ totale attivo circolante

D) Ratei e risconti attivi

PASSIVO

A) Patrimonio netto

1- capitale

2.riserva di sovrapprezzo azioni

3-riserva di rivalutazione

4.riserva legale

5-riserve statuarie

6-riserva per azioni proprie in portafoglio

7- altre riserve distintamente indicate

8-utili/perdite portati a nuovo

9-utile/perdita dell'esercizio

B) Fondi per rischi e oneri(per trattamento di quiscenza e obblighi simili, per imposte anche

differite, altri)

C) Tfr di lavoro subordinato

D)Debiti (obbligazioni, obbl convertibili, debiti verso soci, verso banche , verso altri finanziatori,

acconti , verso fornitori, rappresentati da titoli di credito, verso imprese controllate, verso

imprese collegate, verso controllanti, debiti tributari, verso istituti di previdenzam altri

debiti)

E) Ratei e risconti

→ Totale

Il contenuto delle voci dello stato patrimoniale

La prima cosa è ricordare che la classificazione dei valori patrimoniali è effettuata secondo il

criterio della destinazione economica per l'attivo mentre per quanto riguarda il passivo è scritto in

funzione della natura delle fonti.

L'ATTIVO

A)Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti: crediti della società nei confronti dei soci che

dopo aver sottoscritto un contratto, per aumento di capitale sociale non hanno ancora pagato.

B) Le IMMOBILIZZAZIONI

1) le immobilizzazioni immateriali: avviamento : (….)per quanto riguarda i costi di impianto e

ampliamento: sono costi finalizzati a improntare l'attività o a modificare successivamente la

capacità dell'azienda. Se le immobilizzazioni immateriali(costi di impianto e ampliamento)

non sono completamente ammortizzati, non si possono distribuire utili finchè le riserve non

sono maggiori o uguali al costo ancora da ammortizzare. Inoltre hanno 2 caratteristiche:

1.non sono ricorrenti; 2. non devono poter essere iscrivibili in altre classi (spese notabili,

imposte di registro...) (max ammortamento in 5 anni).

Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità: è necessario per la loro iscrizione il consenso del colleggio

sindacale e valgono le regole scritte sopra, in ogni caso è necessario accertare la loro attitudine ad

essere attendibilmente misurati e a generare attività future per l'azienda.(durata legata alla durata di

legge). Diritto di brevetto:accolgono i costi pluriennali sostenuti dall'impresa per acquisire le

peculiari condizioni produttive consistenti 1) diritto di disporre un patrimonio di conoscenze

tecnico-operative e 2)nel diritto di godere dei vantaggi economici associati allo sfruttamento di

un'opera intellettuale. Concessioni, licenze marchi e diritti simili: concessioni= diritti dati dalla

pubblica amministrazione, licenze: diritti... marchi: diritti relativi alla proprietà o all'utilizzo di

segni distintivi

2) le immobilizzazioni materiali: sono beni delineati dalla caratteristica di avere un uso

durevole, hanno utilità future, e usufruiscono di un ammortamento sistematico. Impinati e

macchinari- attrezzature industriali e commerciali: tra le due voci c'è una linea di

demarcazione molto ristretta, si è arrivati però alla conclusione che nella voce “impianti e

macchinari” vadano allocati i beni strumentali dalla cui dotazione l'impresa non può

prescindere per realizzare i processi produttvi fondamentali dall'attività aziendale(specifici).

Nella voce “attrezzature industriali e commerciali” invece si fa riferimento a macchinari

“generici” che hanno tutte le aziende.

3) Immobilizzazioni finanziarie:

Partecipazioni: (in imprese controllate , collegate, controllate e altre) si considerano quindi

immobilizzate le partecipazioni superiori al 10% o al 20% del capitale della partecipata a seconda

che si tratti o meno di SpA.

Crediti:solo quelli finanziari e che influiscono sull'impresa, essi devono essere svalutati a

medio-lungo termine.

Società controllata: dove si ha la maggioranza dei voti

Società controllante:

Società collegate: dove si ha un'influenza notevole dell'assemblea(10, 20 %)

Le immobilizzazione acquisite in leasing(approfondimento)

Nel leasing finanziario il bene oggetto del contratto è giuridicamente di proprietà del locatore, ma è

nella disponibilità ecomica dell'impresa locatoria,

2 metodi di contabilizzazione:

1.Il metodo patrimoniale:privilegia una lettura “formale” del contratto, ne deriva in sostanza una

rappresentazioni dei valori non diversa da quella che si avrebbe in ipotesi di semplice locazione del

bene

2.Il metodo finanziario:impone che l'azienda che ha il bene in disponibilità economica, iscriva

nell'attivo dello stato patrimoniale il bene oggetto del contratto e nel passivi il corrispondente

debito. Canoni di locazione divisi in quota capitale e quoata di interesse, la prima va a riduzione del

debito, la seconda imputata al conto economico come avere finanziario.

→ stipulazione e pagamento canone

SP CE SP

______________________ ______________ ____________________

| debiti verso canoni | impianti | debiti v leasing

| banche 400 di | 1400 | 1000

| leasing | | debiti v banche

| 400 | | 400

Conti d'ordine....impegni per leasing 1187,0

t Importo Max canone Canoni annui Quota capitale Quota interesse

finanziario

1.1(1) 1400,00 400

31 12(1) 1000,00 237,4 177,4 60.0

31 12(2) 822,66 231,4 188,0 43.4

31 12(3) 634,6 237,4 199,3 38.1

31 12(4) 435,3 237,4 211,3 26.1

31 12(5) 224 237,4 224, 6 13.4

1187,0 1000,00 187,00

Rappresentazione dei valori in bilancio

metodo patrimoniale metodo finanziario

SP SP

risconti | debiti verso impianti 1400,00| debiti v soci

attivi 320 | banche 637,4 f.do ammto -175 | leasing 822,6

| impianti 1225,00| debiti v

| | banche 637,4

Conti d'ordine:

impegni per leasing 949, 6

CE CE

canoni 317| interessi 60,00|

di leasing | passivi |

| amm.to 175 |

ATTIVO CIRCOLANTE

1.RIMANENZE

Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati: elementi che hanno un mercato autonomo e possono

essere anche venduti i “semilavorati”, mentre concorrono ai processi di trasformazione i “prodotti in

corso di lavorazione”

Lavoro in corso su ordinazione:esprimono processi produttivi in essere alla fine dell'esercizio, essi

hanno una voce apposta perché essi possano essere valutatu in base al “corrispettivo maturato”

anziché al costo.

2. I CREDITI

verso controllanti: C → B → A ( C e B) sono e entrambi controllanti di A

Crediti tributari diverso da imposte anticipate:... I crediti tributari sono nei confronti dell'erario per i

quali ho diritto all'incasso o alla detrazione.

Le imposte anticipate nascono dalla differenza che si crea tra il reale reddito civilistico e il reddito

imponibile, la loro natura non è quella di un credito riscuotibile, quanto piuttosto di minore imposte

da pagare in futuro. 1 2 Dichiarazione dei

redditi(2)

Risultato ante- imposte -1000 3000 2000

Aliquota 0.30 300 -900 -600

Risultato netto -700 2100 1400

Sono imposte pagate sul reddito anche se negativo e verranno sottratte quando avrò reddito

imponibile. Se per 5 anni non ho reddito imponibile le imposte anticipate si annullano.

3.ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI

Partecipazioni in (imprese controllate, collegate, controllanti) si presumano essere

immobilizzazioni, ma si lascia libertà al redattore. La differenza è che qui vengono sempre

riconosciute perdite di valore, mentre nelle immobilizzazioni solo se queste perdite sono durevoli.

Altri titoli: esempio BOT che possono essere liquidati in modo agevole.

4.DISPONIBILITA' LIQUIDE

Assegni: scrivere gli assegni in questa voce o nel denaro di cassa è uguale, per gli assegni postdatati

essi non sono da considerare assegni a meno che non si paga l'imposta di bollo(prima sono

irregolari)

D)RATEI E RISCONTI: sono quote dei costi e parametri comuni a più esercizi, i risconti

(pagamento posticipato) rateo(anticipato)

FAQ SU ATTIVO...

1.Perchè c'è distinzione tra immobilizzazioni e attivo circolante?

Perchè gli occhi del destinatario hanno una valutazione diversa, e hanno valutazione diversa anche

per le svalutazioni, le immobilizzazione si svalutano quanto queste sono durevoli, mentre devono

essere subito notificate nell'attivo circolante.

2,Iscrizione dei crediti

Si scrive solo la quota di competenza dell'anno, ma nella nota si devono segnalare i crediti per più

di 5 anni.

IL PASSIVO

A) PATRIMONIO NETTO

1.Capitale: in questa voce trova iscrizione l'importo nominale delle azioni o delle quote sottoscritte

dai soci

2)Riserva da sovrapprezzo di azioni:accoglie l'importo dato dall'eccedenza del prezzo di emissione

delle azioni rispetto al loro valore nominale (es. se cap sociale=10 una impresa vale 50 per avere il

10% bisognerà dare il 1,1 in capitale sociale e 3.9 in riserva sovrapprezzo)

5)Riserve statuarie:previste dallo statuto e non dalla legge

7)altre riserve distintamente indicate:è utilizzata per l'iscrizione di versamenti in conto capitale

effettuatu dai soci, eventuali riserve di fusione, numerose riserve formatosi per provvedimenti

fiscali.

B) FONDI PER RISCHI E ONERI

1)per trattamento di quiescenza e obblighi simili: ad esempio il tfr che viene dato solo se &egra

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
60 pagine
9 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dan10iele di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Golia Paolo.