Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Esame "metodologia della ricerca educativa" Pag. 1 Esame "metodologia della ricerca educativa" Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame "metodologia della ricerca educativa" Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame "metodologia della ricerca educativa" Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame "metodologia della ricerca educativa" Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame "metodologia della ricerca educativa" Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame "metodologia della ricerca educativa" Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame "metodologia della ricerca educativa" Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame "metodologia della ricerca educativa" Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prestito inter-bibliotecario

Un archivio collettivo dei nazionali dei periodici

Si fa richiesta al servizio ILL - PRESTITO INTER

La ricerca è quasi sempre formale

BIBLIOTECARIO della biblioteca di riferimento per chiedere libri in prestito da altre biblioteche di riferimento si deve conoscere il titolo del periodico per poter formare questa ricerca e vedere dove si trova quello che stiamo cercando

È da tenere in considerazione che potrebbe essere richiesto un "rimborso spese postali"

Ricerca bibliografiche

La ricerca bibliografica mette insieme 4 Questo tipo di ricerca impiega concetti fondamentali strumenti come

  • Documenti Cataloghi
  • Accessibilità delle fonti Bibliografie
  • Strategie di ricerca Banche dati
  • Strumenti di ricerca

Al fine di riuscire ad acquisire il materiale per

  • Avere una panoramica della lettura su un dato argomento
  • Per ampliare la ricerca su un dato argomento
  • Recuperare informazioni su tematiche specifiche

Importante usare strumenti come:

  • Costruire, ampliare e aggiornare la bibliografia sull'argomento
  • Banche dati
  • Periodici elettronici

Le banche dati possono essere:

  • Archivi elettronici costituiti da un insieme di informazioni strutturate
  • Citazioni o bibliografie
  • A testo completo
  • Fattuali

Sono a pagamento e non sono accessibili a chiunque.

Servizio di DD:

Questo tipo di servizio offre vantaggi sulla "qualità e sulla quantità".

Servizio di documenti delivery:

Ovvero di fornitura di articoli che ogni biblioteca, in particolare modo quella universitaria, mette a disposizione dei propri utenti.

Information retrieval:

Recupero delle informazioni. Insieme di metodi e procedure per ricercare e recuperare in modo selettivo le informazioni all'interno di una banca dati.

Il richiamo o recall indica la precisione di una ricerca (query) si misura del rapporto.

Fra richiamo (recall) eI documenti che sono presenti Documenti pertinenti recuperati rispetto alprecisione (precision) totale

Altre parole specifiche:

  • Nella banca dati la ricerca può essere:
    • Rumore → documenti non pertinenti recuperati
    • Semplice → quando si inseriscono uno o più termini
    • Silenzio → documenti pertinenti non recuperati di ricerca
    • Avanzata → quando si inseriscono i termini in campiprescelti
  • La ricerca deve essere in lingua inglese
    • Per scorrimento → quando si cerca nell’indice dopo aver individuato il campo
  • Poiché la letteratura scientifica comunica a livello internazionale con questa lingua
  • And (intersezione) → restringe i risultati di ricerca, i documenti contengono tutti le parole di ricerca che sono state inserite
  • Adj → adiacente
  • Near- Or (unione) → espande i risultati di ricerca, il risultato di ricerca contiene tutti i documenti che presentano solo il primo termine
  • Within → presente

E solo il secondo e Consentono di eseguire una ricerca poi i documenti che contengono entrambi specificando la distanza che ci deve essere tra i termini

- Not (il secondo termine non compare negli stessi documenti del primo)

- Carattere jolly- Asterisco (biblio* → biblioteca, bibliografia)

- Punto interrogativo (c?sa → casa, cosa)

- Ricerca di frasi astratte → i termini sono chiusi all'interno delle (“ ”)

Per raffinare una ricerca si ricorre a diversi filtri → Possono essere criteri temporali, il paese, la lingua o il tipo di documento

Thesaurus: sono delle parole chiavi attribuite all'autore e che fanno parte del documento. A seconda del formato digitale o cartaceo esistono degli opportuni strumenti di ricerca

Wikipedia: Un altro strumento di ricerca molto qualificato è → Enciclopedia online multilingue e gratuita dal Google Search Page Rank gennaio 2001 → Filtra la ricerca su siti accademici, siti di editori scientifici e su banche dati

Di qualunque disciplina

Aperta e libera a tutti - Chiunque ha la possibilità di creare o modificare la voce di una pubblicazione

La cosa importante consiste nel mettere sempre ben a fuoco la ricerca

Consultare le strategie della ricerca avanzata

Orientare la ricerca verso fonti attendibili

Gli autori devono avere un punto di vista neutrale

Non ci devono essere ricerche originali

Come valutare le fonti online:

Regole delle 5 W:

Who - autore, curatore, editore

What - pertinenza, attendibilità, qualità

Where - URL, dominio

Why - fine del sito dell'autore

When - data, aggiornamenti

Conoscenza dell'allievo - 5 obiettivi generali per la ricerca educativa:

Capire come si comporta chi impara

Come viene percepito dagli altri

Come il soggetto percepisce se stesso

Conoscenza degli insegnanti e del tipo di insegnamento

Conoscenze delle materie di studio

Conoscenza del sistema educativo - Insieme delle risorse e dei saperi che costituiscono un sistema

educativo Conoscenza delle soluzioni da altri ai problemi della scuola Problema dell'integrazione dei disabili Metodo scientifico La posizione che intendiamo assumere e tutto ciò che vogliamo affermare Desiderio di ricercare, esaminare e tracciare conclusioni sulla base dell'evidenza Devono avere un base su dati di fatto Dopo che sono stati raccolti tutti i dati possibili Quando si conduce una ricerca se viene adottato un sistema di valutazione Evidenze empiriche Possiamo capire come e cosa migliorare nello svolgimento della ricerca Elaborazione della verifica di teorie che non sono immediatamente verificabili Ricerca pura La formulazione delle ipotesi è la fase più importante della ricerca È quella ricerca che affronta i problemi dell'educazione e che parte dalle ipotesi

Possono essereda problemi concreti:

  • Indotta → quando scaturisce dall'osservazione dei fattie dagli stimoli proveniente dal contesto (ricordatiesempio della matematica)
  • Dedotta → quando nasce da una elaborazione dellaconoscenza pregressa

L'esperimento si compone di una:

  • Variabile dipendente
  • Variabili indipendente

Un'ipotesi è un'asserzione ritenuta valida:

  • Alla fine di una ricerca:
  • L'ipotesi può essere accettata
  • L'ipotesi viene respinta e viene accettata l'ipotesi "se → allora"
  • La verifica delle ipotesi è nell'esperimento
  • L'ipotesi nulla è la negazione dell'ipotesi che si cerca nella produzione artificiale di un fenomeno in cui si di verificare controllano tutti i parametri
  • Quando l'ipotesi nulla viene accettata significa che la relazione tra le variabili analizzata

è dovuta alLa ricerca e il pensiero Capacità di trovare qualcosa che in realtà

Lo sviluppo del pensiero si sviluppa in 4 riflessivo non si sta cercandoparti - Si prende consapevolezza del La ricerca e il pensiero riflessivo Serendipità (700)problema - Si formulano delle ipotesi risolutive Prendono le mossa dalla percezione dell’esistenza di- Si verifica la validità di queste un problema- Se ne accetta una Processo della ricercaProcesso che avviene spontaneamente

  1. Si identifica un problema
  2. Si cerca di capire qual è lo scopo a cui si deve tendere
  3. Si raccolgono tutte le informazioni e le notizie
  4. Vengono messe a punto le prime ipotesi
  5. Si costruisce un piano di osservazioni in cui ci sono due fasi:
    1. Un’indagine preliminare
    2. Un’indagine condotta
  6. Elaborazione logica e statistica dei dati
  7. Si cerca di tradurre le conclusioni in principi generali
  8. I risultai vengono inseriti nel contesto delle

conoscenze già in possesso

9. I risultati vengono messi in possesso di chi li vuole

Ricerca empirica nelle scienze sociali

La ricerca empirica si distingue perché:

  • Produce asserti ovvero una proposizione
  • Lo scopo non è spiegare il reale ma rispondere a interrogativi sul reale
  • Li giustifica su una base empirica
  • Produce un sapere controllabile

Una ricerca empirica è una successione di operazioni per produrre risposte a domande sulla realtà

Livelli della ricerca empirica

  1. Disegno della ricerca
  2. Costruzione della ricerca
  3. Organizzazione dei dati
  4. Analisi dei dati
  5. Esposizione dei risultati

È un documento operativo in cui si decide prima cosa fare, come fare e quando fare

Poi si va sul campo

Definire e poi costruire la base dell'informazioni su cui poggia la ricerca

I modi della ricerca

  • Qualitativa
  • Quantitativa

Impiego della matrice dei dati

Assenza della matrice

dati- Presenza di definizioni operative dei «modi» - Non ispezionabilita della base empiricadella matrice dati - Carattere informale nella procedura dei- Impiego della statistica o analisi dei dati datiIn essa è possibile l’ispezionabilitàStrategia nella ricercaempiricaForme ricerca osservativa/descrittiva: Forme ricerca con intervento:- -Inchiesta Esperimento: riproduzione artificiale di- Ricerca osservativa/descrittiva  il ricercatore- Osservazione sistematica un fenomenoosserva senza intervenire e non manipola le variabili- -Ricerca valutativa Ricerca – azione: forma di indagine di- Ricerca etnografica auto – riflessione- ricerca con intervento/sperimentale  il- Studio di caso ricercatore interviene introducendo un cambiamentomanipola le variabili Caratteristiche della ricerca – azione- I partecipanti determinano modalità eAltri tipi di strumenti di percorsoapproccio sono - La ricerca avviene sul campo e non

incondizioni artificiali- Le azioni vengono intraprese per monitoraree valutare

Teorico ComparativoStorico

Approfondisce con Confronto sistematico tra

Indagine Check listi della ricerca azionestrumenti conoscitivi di modelli educativi enell’evoluzione, nel

tipo teorico, logico ed sistemi differenti atempo Consiste in una serie di domande

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
38 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher -natalia-99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca educativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Cecconi Luciano.