Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Esame Didattica generale - Prof Martini - Appunti presi alle lezioni e rielaborazione personale basata sui libri consigliati dalla professoressa. Pag. 1 Esame Didattica generale - Prof Martini - Appunti presi alle lezioni e rielaborazione personale basata sui libri consigliati dalla professoressa. Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Didattica generale - Prof Martini - Appunti presi alle lezioni e rielaborazione personale basata sui libri consigliati dalla professoressa. Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Didattica generale - Prof Martini - Appunti presi alle lezioni e rielaborazione personale basata sui libri consigliati dalla professoressa. Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Didattica generale - Prof Martini - Appunti presi alle lezioni e rielaborazione personale basata sui libri consigliati dalla professoressa. Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Didattica generale - Prof Martini - Appunti presi alle lezioni e rielaborazione personale basata sui libri consigliati dalla professoressa. Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIDATTICA TECNOLOGIA E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

Con tecnologie della didattica si allude in genere a molteplici problemi. Si distinguono due piani di studio:

  • EDUCATIONAL TECHNOLOGY interpreta le tecnologie come mezzi, dispositivi fisici e concettuali attraverso cui si può insegnare e apprendere (applicazioni, software, piattaforme, che costituiscono i dispositivi materiali che possono essere utilizzati). I mezzi sono prevalentemente:
    • tecnologie dell'istruzione: metodologie connesse alle finalità dell'istruzione (es. istruzione programmata, istruzione a distanza);
    • tecnologie per apprendere: ovvero apprendere con le tecnologie.
  • MEDIA EDUCATION non è interessata alle tecnologie per insegnare/apprendere ma assume le tecnologie come oggetto di apprendimento (learning about technology), quindi è interessata a studiare il rapporto tra i soggetti (insegnanti o allievi) e le tecnologie (es. sul cyber bullismo interviene la media education) e i

criteri per il loro uso. Un aspetto fondamentale è quello delle competenze digitali, ovvero la capacità di agire in un mondo sempre più caratterizzato da tecnologie, con familiarità ma anche con spirito critico (si tratta della capacità di selezionare informazioni pertinenti ed affidabili, di comportarsi in modo responsabile sulla rete, evitando rischi legati alla sicurezza personale e comportamenti lesivi dei diritti degli altri); si trovano qua anche se le competenze vengono acquisite agendo con esse e sperimentandole, quindi potrebbero stare anche sotto l'education technology. In generale quindi, la prima si occupa di costruire metodi e strategie per il loro uso (come si usano, come sono fatti, come si può allestire una situazione didattica che fa uso di questi...), mentre l'altra è più preoccupata alla relazione mezzo-soggetto.

Tecnologie per l'istruzione. Hanno un origine molto lontana nel tempo infatti,

Soprattutto sulla scorta di un'idea di apprendimento di matrice comportamentista (ovvero come risposta osservabile ad uno stimolo), si è andato ad affermare Skinner con l'istruzione programmata, basata sull'idea che il nostro pensiero proceda per associazioni, ossia legami che si stabiliscono tra i vari saperi e concetti memorizzati (1965). L'istruzione programmata è la prima forma di tecnologia dell'istruzione; quest'istruzione poteva essere fatta in presenza ma anche a distanza, ovvero si fornivano agli allievi delle sequenze di apprendimento che avevano una precisa struttura: si programmava il segmento di istruzione, si ipotizzava un certo comportamento in risposta, e così si procedeva fino al raggiungimento dell'obiettivo, intervallando la proposta con una verifica.

L'istruzione programmata si basa quasi sempre su una strutturazione del processo didattico:

  • esposizione di concetto A;
  • esposizione di concetto B;
creazione di un legame tra A e B, sempre attraverso un compito; - esposizione di concetto C; - creazioni di un legame tra AB e C; - ecc. Alla fine si struttura una sequenza di compiti didattici (in parte di esposizione, applicazione, verifica…) nella quale si può ravvisare una tecnologia: le sequenze venivano fatte o in maniera analogica, quindi tramite la somministrazione di schede e compiti, oppure tramite dei software. Successivamente altri autori hanno dato esempi di tecnologie dell'istruzione. Papert introduce nella didattica l'idea che è importante costruire; egli si rifà al costruzionismo, concetto che si sviluppa nell'epoca del costruttivismo, ma che pone l'enfasi sulla produzione/costruzione di oggetti tangibili e artefatti (tramite la costruzione l'apprendimento è più efficace) e sull'esperienza, come elementi fondamentali per la creazione di modelli mentali per la comprensione del mondo; il costruzionismo.

Inverte il concetto ‘imparare per usare’ in ‘usare per imparare’. Dal punto di vista teorico Papert riprende l’impostazione del costruttivismo piagetiano (secondo cui ogni soggetto elabora in modo personale l’informazione) aggiungendo il fatto che l’elaborazione del soggetto è più significativa se supportata dall’elaborazione di un prodotto materiale e concreto, che può essere mostrato, discusso, esaminato, ammirato (“realizzare ed esplorare creature artificiali”).

Intorno agli anni ’70, ’80, le scuole primarie presero confidenza con una costruzione di Papert, ovvero il linguaggio LOGO; questo è un dispositivo usato per far passare l’idea di linguaggio artificiale, di programmazione semplice ed efficace, di pensiero algoritmico (linguaggio realizzato tramite due metafore: quella spaziale consente ai bambini di programmare una piccola tartaruga insegnandole a eseguire i loro stessi movimenti,

Perché scrivendo in modo corretto le istruzioni, questa avrebbe svolto il percorso programmato; quella linguistica che consiste nell'insegnare parole nuove in modo da ampliarne il vocabolario iniziale). Vengono ideati inoltre i mattoncini LEGO programmabili, mattoncini che contengono microprocessori e sensori, che possono essere utilizzati per costruire dei robot, programmato poi tramite un computer.

Gli strumenti tecnologici vanno ad ampliare il triangolo didattico insegnate-allievo-sapere; si pongono in maniera speculare al sapere, ma soprattutto entrano nella relazione fra insegnanti e allievi, mediandola. Queste tecnologie (che possono essere digitali e no) vanno a trasformare gli spazi, i tempi e le modalità dell'insegnamento/apprendimento; ad esempio le aule sono sempre più caratterizzate da tecnologie (es. wi-fi, LIM, tablet e altri supporti multimediali).

Esempi di tecnologie didattiche, usate per l'istruzione:

  • BYOD (Bring Your Own Device): ognuno
porta a scuola il proprio dispositivo tecnologico, per consentire l' svolgimento di attività con tecnologie, anche quando, per mancanza di fondi, scuola e università non sarebbero in grado di provvedere; è quindi una didattica che usa poco i libri ma usa molto le risorse della rete e le risorse costruite/condivise in classe, ed è di tipo interattiva. - Flipped classroom: non è una modalità solo digitale ma si avvale molto delle risorse della rete; è la cosiddetta "classe rovesciata", perché viene sovvertito il tradizionale lavoro didattico; in questo caso, invece di effettuare la spiegazione in classe e lo studio autonomo a casa (l'insegnante eroga il segmento di istruzione iniziale esponendo l'argomento, e poi gli allievi vi ci fanno lavori sopra), si inizia con lo studio autonomo a casa e si prosegue con attività di approfondimento in classe (l'insegnante indica l'argomento che gli allievidevono affrontare a casa autonomamente, servendosi anche di video e materiali multimediali; successivamente a scuola vengono messi in atto compiti e proposte, che riguardano lo studio fatto a casa, e attraverso questa metodologia l'insegnante procede per sistematizzazione progressiva delle conoscenze, ovvero si discute, si applicano i concetti e si svolgono attività di approfondimento/verifica). - EAS (Episodi di Apprendimento Situato): uno schema di EAS è articolato in tre fasi, nelle quali vengono individuate sia le azioni del docente che quelle degli studenti, riconducendole ad una determinata logica didattica; - fase preparatoria: l'insegnante fa sperimentare l'alunno, non fornendo subito la lezione, ma presentando una situazione sfidante che gli consenta di sperimentare e risolvere problemi; al posto della lezione classica vi è un framework concettuale di pochi minuti. Il problem solving spinge il ragazzo a mobilitare strategie volte a

prenderedecisioni.- fase operatoria: individualmente o in gruppo, lo studente è chiamato a produrre qualcosa (es. mappa, presentazione,schema, video). Centrale è il learning by doing.- fase ristrutturativa: avviene la discussione, lariappropriazione di senso, la correzione e la verifica; i lavoripossono essere condivisi internamente, in classe, oppureesternamente, per condividerli nel mondo della rete.Importante è la riflessione sul proprio apprendimento.- Internet: con la rete sono nati ambienti di apprendimento online, ovvero l’e-learning, contesto operativo che puòessere utilizzato sia in maniera esclusiva che blended, ovvero mista, con integrazione di momenti in presenza emomenti online.Le modalità di utilizzo di dispositivi possono essere diverse:- modalità erogativa: più vicina alla modalità tradizionale, anche se è operata tramite questi dispositivi, consiste nelfornire materiali didattici multimediali in

modalità asincrona o in streaming.- modalità interattiva individuale: il soggetto ha possibilità di interagire e di essere seguito da docente/tutor.- modalità interattiva collaborativa: gli allievi possono interagire collaborando tra loro, attraverso forum, blog e spazi di scrittura condivisi.

Media educationSettore disciplinare impegnato nella riflessione sui media intesi come oggetto, strumento e spazio del processo educativo.Storicamente si distinguono tre fasi, alle quali ne viene aggiunta un'altra:1. 1930-1950: Discernere e resistereQuando ci sono rivoluzioni (culturali, telematiche...) che si impongono all'attenzione, invadono i campi degli studi e vanno a modificare l'assetto attuale, c'è sempre il sospetto che l'innovazione faccia rinunciare a qualcosa di decisivo e di indispensabile.Es. al tempo dell'introduzione della scrittura, vi fu una reazione da parte di chi temeva la perdita della tradizione

orale;all'avvento della stampa dei caratteri mobili, vi fu la reazione di coloro che temevano la perdita della scrittura amanuense;all'avvento della rivoluzione telematica, molti reagirono opponendo il rischio che si perdessero aspetti fondamentali dell'ascrittura, del libro...Si sviluppano due tendenze: da un lato gli apocalittici che sottolineavano il carattere dannoso dei media visti come pericolo per l'integrità morale delle persone perché in grado di plasmare le menti, e dall'altro gli integrati che sottolineavano il potenziale positivo dei media che vanno studiati per poterli poi utilizzare a scopo educativo.Dal punto di vista pedagogico, un'innovazione non è di per sé né buona né negativa: il pedagogista parte dall'esistente, prendendo atto che le rivoluzioni sussistono e che vanno a modificare i contesti (in particolare c'è il riferimento a quello educativo e didattico); la sfidapedagogica/didattica è cercare di approfittare dei vantaggi diciamo che l'innovazione offre, o di approfittare di ciò che può essere trasformato e interpretato come positivo. La media education nasce perc
Dettagli
A.A. 2019-2020
22 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lauracapodimonte98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Martini Berta.