Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Esame di psicologia della salute Pag. 1 Esame di psicologia della salute Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di psicologia della salute Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHE COSA SONO GLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

Animali, nello specifico il cane e il gatto siano un elemento famigliare di grande sostegno emotivo. Interventi assistiti con gli animali (IAA): l'animale valorizzato come alleato capace di reciprocità, riabilitato, promosso a interlocutore e con un ruolo sociale di referenza nel sostegno e nella cura. Chiunque conviva con un animale domestico conosce il valore del "riconoscimento del vissuto emotivo": il sentimento di essere capiti e riconosciuti nell'intimità emotiva soprattutto in situazioni emotivamente intense. Ricerche evidenziano infatti come gli animali, nello specifico il cane, si adoperino per prestare aiuto e soccorso in situazioni complesse e stressanti: i cani non solo sono in grado di capire le emozioni del loro proprietario, ma sviluppano delle vere e proprie strategie e soluzioni.

IAA: le prestazioni a valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico ricreativa che prevedono

Il coinvolgimento di animali domestici. Tali interventi sono rivolti prevalentemente a persone affette da disturbi dell'area fisica, neuromotoria, mentale e psichica, dipendenti da qualunque causa, ma possono essere indirizzati anche a individui sani.

Classificazione degli IAA:

  • Terapia assistita con animali (TAA): intervento di supporto ad altre terapie.
  • Educazione assistita con animali (EAA): intervento di tipo educativo e/o rieducativo rivolto sia a soggetti sani che diversamente abili e a persone affette da disturbi del comportamento. Mira a migliorare il livello di benessere psicofisico e sociale e la qualità della vita della persona, rinforzare l'autostima e a ricercare il senso di normalità del soggetto coinvolto. Attuati percorsi di rieducazione comportamentale.
  • Attività assistita con animali (AAA): intervento ludico ricreativo a carattere occasionale, rivolto a varie categorie di utenti. La relazione con l'animale costituisce una fonte di conoscenza.
di comunicazione non verbale che un legame empatico. Gli animali, infatti, sono in grado di percepire le emozioni e le sensazioni dei pazienti, offrendo loro un sostegno emotivo prezioso. Nel contesto ospedaliero, l'intervento con gli animali si basa su una equipe multidisciplinare che lavora insieme per garantire il benessere dei soggetti coinvolti. La relazione è un elemento fondamentale, in cui si instaura un legame reciproco di fiducia e rispetto. I bambini imparano a osservare e comprendere il linguaggio non verbale dell'animale, sviluppando così capacità di comunicazione e di empatia. L'ascolto è un altro elemento chiave dell'intervento. Gli animali sono in grado di percepire le emozioni e le sensazioni dei pazienti, offrendo loro un sostegno silenzioso ma potente. La presenza di un animale può consolidare il rapporto emotivo tra il bambino/adolescente e l'ambiente sanitario, creando un ambiente più accogliente e rassicurante. In conclusione, l'intervento con gli animali in ambito ospedaliero offre numerosi benefici sia dal punto di vista emotivo che sensoriale. Grazie alla presenza degli animali, i pazienti possono sperimentare un contatto delicato e empatico, migliorando il loro benessere e la loro qualità di vita.

Comunicazione privilegiata che stimola la partecipazione attiva nella cura di sé. Promuovere una progettualità che metta l'animale in ospedale al centro aiuta a individuare soluzioni efficaci per quei bambini e adolescenti che, durante la loro malattia, possono affrontare numerose problematiche che ostacolano e rallentano il processo di guarigione.

L'animale, in particolare il cane, può diventare un eccellente compagno nel sostenere un'alleanza terapeutica e concentrarsi su obiettivi riabilitativi specifici. È necessaria una squadra multidisciplinare composta da un medico veterinario che comprenda delicatamente lo stato di salute emotivo e mentale dell'animale impiegato. In questo modo, l'intervento può essere condotto nel rispetto di tutti gli attori del sistema e di un ambiente in cui la paura, la fragilità umana e la speranza coabitano e governano il sistema di cura.

Questi interventi che vedono l'animale come co-protagonista sono cruciali per favorire il benessere e la guarigione dei pazienti.

Si costruiscono attorno a una materia che si interfaccia con un complesso e variegato ambito interdisciplinare che vede dialogare contemporaneamente scienze mediche, psicologiche, assistenziali, antropologiche, veterinarie ed etologiche.

Equipe multidisciplinare: responsabile del progetto (programmazione del progetto), referente dell'intervento, coadiutore dell'animale (chi accompagna il cane e si occupa del suo benessere psicofisico), medico veterinario (es. vaccino), animale.

L'importanza psico-emotiva dell'animale in pediatria

Il rapporto con l'animale può avere un'importante valenza per la crescita e fungere come supporto per un armonico sviluppo psichico e relazionale;

La convivenza con l'animale però necessità di un adattamento da parte del bambino a ritmi e esigenze proprio dell'animale, nonché una comprensione delle diverse modalità di manifestazione dei bisogni, specifici di un altro essere vivente.

L'animale in questa dimensione assume il ruolo di un compagno interessante, curioso da comprendere nelle sue specificità, ma da cui imparare il rispetto e l'attesa. Tutta questa sperimentazione educativa con l'animale può significare molto durante il periodo di ospedalizzazione. All'interno di un sistema di cura si muovono delle emozioni emotivamente intense: il bambino protagonista di una quotidianità di cui fa parte anche l'animale. GLI IAA si fondano su un approccio gentile, diretto, autentico e semplice; un rapporto che diventa un "contenitore emotivo" e che a sua volta permette al bambino di rapportarsi alla malattia e all'ospedalizzazione in modo più sereno, di fare fronte alle difficoltà, alle paure, all'ansia, al dolore specifico di questa esperienza, offrendogli una modalità di comunicazione spontanea, non dettata da rigidi protocolli, ma semplicemente da uno stare insieme liberamente a un animale.soggetto altro, diverso, silenzioso. Tale relazione si fonda e si costruisce sul tentativo di far sentire i piccoli pazienti in un certo qual modo "a casa" contenendo gli effetti negativi del trauma del ricovero e creando un clima di sicurezza e di holding emotivo; Effetti della presenza di un animale: modifica il sistema stesso: promuovendo dinamiche non solo nel bambino e nella sua famiglia, coprotagonisti e compartecipi all'intervento, ma anche in tutto il reparto e in primis nella relazione tra paziente e infermiere e tra medico e bambino; Visita degli animali è un beneficio sia dei pazienti sia degli operatori: riducono lo stress e promuovono l'umanizzazione in ambiente ospedaliero; si crea un clima di "sicurezza emotiva"; L'animale può fungere da elemento transizionale nello sperimentare un legame affettivo costruito attraverso un contatto fisico, una reciprocità, in cui puntuale è il riconoscimento di una

propria soggettiva e individualità di un proprio modo di essere persona, spesso negata in virtù delle indispensabili terapie e cure invasive e invalidanti;

L'incontro con l'animale può rivitalizzare un'espressività emotiva;

Il cane riesce a mettersi in contatto con l'uomo attraverso un linguaggio fatto di sguardi e di segni posturali, che ci conducono a una comunicazione semplice, inevocabile, non verbale;

Un rapporto costruito su due dimensioni fondamentali della cura e pilastri psicologici del nostro mondo interno: attaccamento (l'animale come base sicura) e accudimento.

In un certo senso l'ospedalizzazione diventa una sospensione nel comportamento genitoriale: la presenza dell'animale con cui costruire in reparto un rapporto speciale e di fiducia: una sorte di ossigeno emotivo che permette di riprendere vigore, coinvolgendo tutta la famiglia nella leggerezza e nella dimensione ludica e vitale. La relazione con gli animali

in ospedale permette una valida e sana sperimentazione della propria efficacia, determinando un effetto positivo sul senso di sé capace, stimolando autonomia, indipendenza e un pensiero creativo, anche durante la degenza e il percorso di malattia; Obiettivi degli IAA - Riduzione dello stress, dell'ansia, del dolore - Miglioramento delle strategie di coping nella malattia e quello della percezione di sé - Promozione dell'affettività - Miglioramento degli stati depressivi - Sviluppo della capacità di prendersi cura - Diminuzione del possibile stato di isolamento - Facilitazione nello svolgimento delle procedure mediche Ciò che accade quando un bambino incontra il cane in ospedale è una maggiore serenità e un atteggiamento collaborativo. I piccoli sono infatti generalmente sorpresi alla visione dell'animale con cui nel 90% dei casi si crea un'interazione. L'animale permette che il bambino aiuti e collabori maggiormente in caso di.

Accertamenti diagnostici e trattamenti;

Naturalmente ci sono anche dei casi in cui i programmi con gli animali non sono consigliati, come in presenza di fobie specifiche nei confronti degli animali, di allergie di pelo o in qualsivoglia contraindicazione medica;

Pet visiting: incontrare il proprio animale di famiglia;

QUALE ANIMALE E COME SCEGLIERLO

Elevati socialità verso l'uomo, quindi gli animali da compagnia, cioè Cane, Gatto, Cavallo, Asino, Coniglio.

L'animale viene scelto dall'equipe in base ai bisogni dell'utente perché ogni animale stimola in noi valenze positive e negative.

Gli animali che collaborano negli IAA:

Scelta, valutazione, monitoraggio di questo coprotagonista dell'intervento all'interno dell'équipe sono affidati al medico veterinario comportamentalista, che ha il compito di supervisionare la salute mentale, emotiva, le attitudini e le capacità cognitive dell'animale, in accordo con il

veterinario clinico che dovrà accertarsi del buon stato di salute del soggetto. Fondamentale è sincerarsi dell'assenza di zoonosi e di malattie trasmissibili all'uomo. Caratteristiche degli animali coinvolti: - Appartengono a specie domestiche - Animale con attitudine a collaborare e condividere - Animale che comunica e presta attenzione sia spontaneamente sia a seguito di richieste specifiche Specificità del cane: - Facile gestione quotidiana in termini di igiene e cura - Facilmente trasportabile e adattabile a diversi contesti Caratteristiche del cane IAA: - Socievolezza - Tollerabilità - Adattabilità - Prevedibilità - Affidabilità È molto importante essere consapevoli di una grande responsabilità nell'introduzione di un cane in questo specifico contesto, nonché adoperare una certa delicatezza e rispetto nel rapportarsi con lui. Che cosa può fare il cane per il bambino? Il cane si inserisce

nei rapporti come presenza “pulita” dai preconcetti che ognuno di noi si è costruito

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
72 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher greta.ceschia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Bonichini Sabrina.