Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MODELLI DI CONFIGURAZIONE DI SISTEMI ECONOMICI
-famiglie che producono e consumano per se stessi
AUTOCONSUMO (no specializzazione)
- =astratto
- singole persone si specializzano nell'esercizio di certe attività o
certi compiti (maggiore efficienza)
ATOMISTICO - coordinati dal mercato
(specializzazione del singolo)
- organismo centrale che decide come devono essere svolte le
attività economiche dei sogg specializzati
MODELLO DELLA – (base economie socialiste)
GERARCHIA TOTALE (specializzazione del singolo)
- specializzato all'interno
MODELLO DI - coordinato dal mercato
PLURALITA DI IST
SPECIALIZZATI (specializzazione dell'istituto)
1) Perché l'attività economica non è totalmente svolta all'interno delle famiglie?
• per l'intera soc è più conveniente che singoli istituti producano grandi quantità dello stesso
bene piuttosto che piccole quantità di beni diversi, specializzandosi
SPECIALIZZAZIONE
vantaggi: a) vantaggi di costo riconducibili all'esperienza (riduzione di tempi, sforzi,
maggior efficienza; output migliore con costi inferiori)
b) economie di scala (è più conveniente produrre grandi quantità di uno stesso
bene
svantaggi: a) necessità di essere coordinati da qualcuno
b) rigidità nell'esecuzione dei compiti
c) lavoratore demotivato
livelli di specializzazione: 1)per macroclassi di istituti (imprese, fam, pa, no profit)
2)nell' ambito di ogni classe di istituti
3)nell'ambito delle singole aziende
2) Perché gli istituti si sono specializzati in varie tipologie?
Imprese tante competenze specializzate che si mettono insieme per stare sul
mercato
Istituto pubblico -non sempre la libera concorrenza e il mercato sono efficienti -intervento
dello stato necessario;
-per alcune imprese private non è conveniente offrire servizi al posto
dello stato a causa degli alti costi
Istituto no profit finalità di tipo sociale
3) Perché le persone tendono ad aggregarsi in istituti x svolgere l'att economica?
• Le economie di transazione W abbattimento dei o
c
sti di transazione
• costi sostenuti per ogni tipo di scambio
• dovuti a:
-razionalità limitata (non si possono sapere tutte le info)
-asimmetria informativa (una delle parti ha più info rispetto
all'altra)
-comportamenti opportunistici
-investimenti specifici (quando ho fatto un investimento
subisco una serie di costi) (es. cambio fornitore telefonico)ù
alcuni evidenti, alcuni nascosti
• ; (es. compro una macchina usata:
dubbio che la macchina sia stata incidentata più volte senza specificarlo,
gestire comportamento opportunistico – supermercato: costi di scambio
sostenuti direttamente dal supermercato e non dal cliente)
i costi di transazione sostenuti dall'istituto sono più bassi rispetto a
quelli del singolo individuo
AGGREGAZIONE CONVENIENTE
Se i beni fossero scambiati sul mercato singolarmente i costi di ricerca e di
contrattazione sarebbero altissimi.
Invece, i costi sostenuti da istituti che contemporaneamente e regolarmente
negoziano con altri istituti sono più bassi (negoziazioni stabili e contrattualizzate)
• gli istituti possono godere delle economie di scopo (possibilità di condividere risorse o
attività da parte di più produzioni
LE COMBINAZIONI ECONOMICHE
= insieme di fenomeni (sistema di accadimenti) all'interno dell'azienda e dell'ambiente;
azioni e fenomeni, economici e no, che accadono nell'istituto.
= insieme delle operazioni economiche svolte dalle persone in istituto
TIPI
-di produzione W ottenere beni di valore
-di consumo W impiegare beni di valore
COMBINAZIONI ECONOMICHE GENERALI
Gli accadimenti si articolano in modo diverso:
unità elementare delle combinazioni economiche
OPERAZIONI (es. acquisto bobina di tessuto)
insieme di operazioni della stessa specie e con
(es acquisto)
PROCESSI lo stesso oggetto (es materie prime)
Insieme di processi che hanno la stessa specie (es acquisti)
COORDINAZIONI ma oggetto diverso (es. diverse materie prime)
ECONOMICHE PARZIALI collegato alla specializzazione
NB:
(Funzioni) Insieme di processi differenti per specie
COMBINAZIONI (prodotti molto
diversi; isolo i vari prodotti e per ciascun prodotto si avrà l'acq.
ECONOMICHE PARZIALI , ma omogenei per
la prod. o la vendita di quel prodotto)
(Aree Strategiche di Affari) l'oggetto ( stesso prodotto)
COORDINAZIONI ECONOMICHE PARZIALI – FUNZIONI
= insieme di processi caratterizzati da:
– una funzione (es. ricerca e sviluppo)
– insieme di competenze specialistiche applicate allo svolgimento della funzione
• sono presenti in tutte le aziende; per trovarle: vedere l'organigramma
• riconducibili alle seguenti sottoclassi di operazioni:
a) configurazione dell'assetto istituzionale
b) gestioni
a) configurazione dell'assetto istituzionale
-operazioni che definiscono com'è e come sarà l'istituto (es. forma giuridica...)
- derivano da altre scelte e sono vincoli per altre scelte-operazioni (di gestione, organizzazione,
rilevazione)
b) gestioni
- operazioni attraverso le quali viene attuata l'attività economica, classificate nelle seguenti
macro aree: insieme delle op di gestione che identificano la funzione economico
tecnica tipica di ciascuna az
CARATTERISTICA (impresa: produz bene-servizio; banca: negoziazione di capitale, assicurazione:
negoziazione di rischi; supermercato: creazione assortimento)
operazioni con le quali si impiegano le risorse che derivano/in eccedenza
dalla gestione caratteristica
(es quando la gest caratt va bene e avanzano utili; reinvestire, investire in borsa,
in immobili...)
PATRIMONIALE produce redditi addizionali che derivano dai risparmi e dalla gest caratt
•
• attiva perché in linea di massima dà dei risultati positivi, ma talvolta
può provocare perdite (es. in borsa) – possibile domanda
operazioni legate al fabbisogno finanziario ;
(es prestito di denaro)
• negoziazione di capitale proprio (aumento di capitale) negoziazione di
capitale di prestito (banche)
FINANZIARIA • passiva: comporta interessi passivi sul capitale di terzi e remunerazioni
del capitale proprio
insieme di op estranee rispetto all'att tipica; può essere attiva o passiva
STRAORDINARIA ; dal 2015 non c'è più in bilancio
(es rimborso dell'assicurazione)
liquidazione e pagamento di tributi che le az pagano allo stato e enti
TRIBUTARIA • tipicamente passiva
- classificate secondo il loro profilo
reddituale (componenti positivi e negativi di reddito); ricavi, costi
monetario (flussi in entrata e in uscita); scambio di moneta, sostituti di mon.
strettamente connessi, ma non necessariamente coincidono
(dal punto di vista temporale o concettuale; es costi che non daranno mai luogo
)
a uscite monetarie es ammortamenti
- è possibile vedere in che entità le gestioni contribuiscono a formare l'utile e prendere
opportune decisioni
• le gestioni nelle aziende composte pubbliche
a) Lo stato produce beni economici perché:
nel momento in cui si eroga questo bene, questo è a disposizione di
esistenza di beni puri tutti e non si può distinguere chi paga e chi no; es pace, sicurezza...
anche l'evasore usufruisce della pace e non si può impedirglielo
i costi sostenuti da una sola impresa nel produrre l'intera quantità
esistenza di monopoli domandata sono inferiori a quelli che sosterrebbero due o più
naturali imprese contemporaneamente presenti sul mercato
lo Stato interviene quando c'è squilibrio di esternalità ( effetti che
Esternalità l'azienda produce nell'ambiente; negative es. inquinamento - positive es.
edificio esteticamente bello)
mercati in cui il privato non avrebbe interesse ad entrare es.
mercati incompleti * ospedali privati
asimmetrie lo stato interviene per obbligare i privati a dare informazioni es.
informative bugiardino del medicinale
redistribuzione del tributi progressivi, agevolazioni fiscali
reddito
imposizione del lo Stato interviene obbligando a usufruire di un servizio
consumo es. scolastico
tutela dei cittadini Lo Stato interviene con codici x tutelare cittadini
* inefficienze allocative del mercato
STATO AZ FAMILIARE AZ NO - PROFIT
•produz. diretta/indir. X• produz redditi da lav • produzione
di beni e servizi esterno (es. assistenza
domiciliare, servizio
• att da lav interno
•emanazione di leggi sportivo)
e regolamenti • att consumo • produzione e
•trasferimenti di • produz e risparmio e
CARATTERISTICA consumo per i
mezzi monetari con suo investimento membri dell'istituto
scopi di redistribuz. e (NB: sarebbe gest patr., • raccolta dei
di equità ma è talmente intrinseca contributi x sostenersi
che rientra nella
caratteristica)
TRIBUTARIA X X X
X X
FINANZIARIA ( es. deficit monetario)
X
STRAORDINARIA ( es. evento sporadico) NB: non c'è perché
PATRIMONIALE viene reinvestito
nell'azienda stessa
LE COMBINAZIONI ECONOMICHE PARZIALI (aree di affari)
= prodotti venduti su certi mercati; certa gamma di prodotti destinata a un certo mercato
-molte imprese attuano più combinazioni economiche parziali; operano in più aree di affari
-NB. Per quanto distinte, sono sempre interconnesse; sono tenute distinte per diversificare il
rischio ( es. mulino bianco; area strategica 'prima colazione' – es cornetti, plumcake)
Attuate attraverso
operazioni di GESTIONE INTERNA (progettazione, produzione, rilevazione... es.
magazzinaggio) e operazioni di GESTIONE ESTERNA (coinvolgono anche sogg. esterni –
negoziazioni)
Negoziazioni di acquisizione Negoziazioni di cessione di
delle condizioni di prodotti
GESTIONE INTERNA
produzione
GESTIONE ESTERNA GESTIONE ESTERNA
Relazioni con altri istituti
(negoziazioni)
• perché avvengano è necessario che ci sia uno scambio con qualcuno esterno all'istituto
• possono essere di beni, di capitale, di rischio, di lavoro...
• caratterizzate da:
costi di transazione Non si svolgono mai in condizioni di perfetta trasparenza,
asimmetria informativa conoscenza, lealtà e equilibrio di potere delle parti
investimenti specifici
forza contrattuale ORGANIZZAZIONE (cenni) struttura organizzativa e
PROGETTAZIONE DELL'ASSETTO distribuzione del potere
operazioni che riguardano si pensa chi mettere nelle
ORGANISMO PERSONALE posizioni create nella pro