Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Esame di Biologia Pag. 1 Esame di Biologia Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Biologia Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Biologia Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Biologia Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Biologia Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Biologia Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Biochimica e Biologia per le Professioni Sanitarie

Elementi di Biologia e Genetica

Chimica, Biochimica e Biologia Applicata

29/10/2019

Biologia

Sfera che studia la vita, i processi vitali e gli organismi viventi

Nascita, crescita, riproduzione, morte

  • Scienza Sperimentale:
    1. Ipotesi
    2. Sperimentazione
    3. Ipotesi:
      • Confermata
      • Confutata
  • Teoria Cellulare:
    • La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale
    • Tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule
    • Tutte le cellule derivano da cellule preesistenti
  • Metabolismo:
  • Insieme di reazioni chimiche grazie alle quali la cellula svolge le sue funzioni vitali. Si compone di:

    • Catabolismo:
      • Demolizione di molecole complesse in semplici
      • Fornisce energia (esoergonica)
      • Esempi: glicolisi, ciclo di Krebs, trasporto di elettroni
    • Anabolismo:
      • Biosintesi di molecole semplici a complesse
      • Richiede energia (endoergonica)
      • Esempi: sintesi di proteine, duplicazione DNA

    Il metabolismo mantiene quindi in equilibrio produzione e consumo di energia (ATP) in quanto:

    • Prefleva energia dalla rottura di legami chimici
    • Usa energia per creare molecole complesse
  • Informazione:
  • Contiene le istruzioni necessarie per svolgere le funzioni vitali, risiede nel DNA delle cellule, è ereditaria.

  • Risposta agli stimoli:
  • Gli organismi percepiscono gli stimoli esterni e modificano il loro atteggiamento per avere maggiore possibilità di sopravvivenza, quindi si adattano all’ambiente circostante.

5) Omeostasi: equilibrio interno che gli organismi comprendendo cambiamenti dell'esterno, per mantenere costante la temperatura interna quindi le funzioni vitali.

6) Crescita e sviluppo - cambiamenti che avvengono nel corso del tempo.

  • Aumento delle dimensioni
  • Crescita attraverso assunzione e assimilazione delle sostanze nutritive dall'esterno.
  • Trasformazione in sostanze utili.

7) Riproduzione

  • Capacità di generare una discendenza, cioè dare vita ad altri individui, della stessa specie. Può essere:
  • Sessuata: determinata da genitori diversi.
  • Asessuata: determinata da un unico genitore.

8) Evoluzione

  • Adattamento - variabilità naturale
  • Selezione naturale

Composizione chimica dei viventi

Materia vivente - impiega solo circa 25 elementi della tavola periodica circa 20 costituiscono il 99% del peso degli organismi. 4 elementi (C, O, H, N) costituiscono il 97%.

  • Organizzata in molecole:
  • 70% H2O
  • 30% composti chimici (ioni, fosfolipidi, DNA, RNA proteine...)

Ma un insieme di molecole non è vivo di per sé: la vita scaturisce dalla modalità di interazione delle molecole.

Livello di organizzazione:

Il 1o livello in cui compare la vita è la cellula.

Atomi → Molecole → Cellule → Tessuti → Organi → Apparati → Organismo → Sistema

Terra → Ecosistema → Popolazione → Organismo → Sistema

Cellule Procariotiche ed Eucariotiche

  • Comparse per prime, hanno organizzazione più semplice
  • Hanno la parete cellulare
  • Non hanno il nucleo
  • Non hanno membrane interne agli organuli
  • DNA singolo circolare
  • Ribosomi 70S
  • Non hanno il citoscheletro
  • Si dividono per scissione binaria
  • Metabolismo aerobio o anaerobio
  • Comparse più tardi, hanno organizzazione più complessa
  • Solo nelle cellule vegetali
  • Hanno il nucleo
  • Hanno membrane interne agli organuli
  • Varie molecole di DNA lineare
  • Ribosomi 80S
  • Hanno il citoscheletro
  • Si dividono per mitosi e meiosi
  • Metabolismo solo aerobio
  1. Hanno piccole dimensioni per sfruttare il rapporto superficie/volume, così il metabolismo e lo scambio di sostanze
  2. Hanno lo stesso tipo di molecole proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici
  3. Hanno gli stessi tipi di reazioni metaboliche

Procariotica

E priva di nucleo, per cui il DNA circolare (cromosoma batterico) è localizzato in una regione detta nucleoide. A volte è presente un'altra molecola di DNA circolare che si riproduce autonomamente: è presente in genere in copie e nome di plasmidi.

Ribosomi si trovano liberi nel citoplasma che è delimitato dalla membrana cellulare e dalla parete cellulare, uno strato rigido che protegge e conferisce una perdita di volume e riduce le V di cellule e costituita da peptidoglicano (polimero costituito da catene di zuccheri legate ad esteri) situato tra 2 membrane lipidiche (citoplasmatica ed esterna) e sottile e confluisce in indice di Gram+ e Gram-. Sulla membrana citoplasmatica forma uno strato spesso e conferisce quindi a batteri Gram+.

Oltre alla parete, alcuni batteri possono avere un ulteriore strato di rivestimento chiamato capsula e formata da polisaccaridi, che ostacola la fagocitosi e conferisce resistenza agli antibiotici. Può essere dotata di 2 tipi appendici: pili adesivi per ad esempio ad altri batteri flagelli: consentono il movimento.

A) Diffusione Semplice

Processo spontaneo: le molecole passano attraverso gli spazi tra le catene di acidi grassi che si creano durante il loro movimento ordinato secondo gradiente di concentrazione: da un ambiente più concentrato a quello meno concentrato fino a raggiungimento dell'equilibrio tra i 2 lati della membrana.

  • Alta permeabilità: molecole apolari e piccole gas (O2, CO2).
  • Bassa permeabilità: molecole polari grandi cariche (ioni) ATP, proteine, DNA, RNA.
  • Media permeabilità: molecole polari medie: (acqua) urea, glucosio.

Osmosi:L'acqua passa da un ambiente meno concentrato di soluti ad un ambiente più concentrato di soluti:

  • + soluti - acqua
  • - acqua - soluti
  • + soluti - acqua
  • Se H2O è immersa in un ambiente ipotonico (pochi soluti) entra nella cellula che si rigonfia e scoppia = lisi.
  • Se H2O è immersa in un ambiente ipertonico (molti soluti) esce dalla cellula che si raggrinzisce.

Soluzione isotonica: concentrazione di soluti uguale tra interno ed esterno della membrana. (Es: soluzione fisiologica)

2) Diffusione Facilitata

Avviene spontaneamente, secondo gradiente di concentrazione, attraverso le proteine di trasporto, che sono specifiche per una o più determinate molecole:

  • Proteine Carrier: sono proteine transmembrana che posseggono una tasca idrofila in grado di legare la molecola (es.: glucosio). In seguito al legame essa cambia conformazione e rilascia la molecola dall'altro lato della membrana.
  • Proteine Canali: proteine transmembrana che si aprono e si chiudono in base alle esigenze della cellula, permettendo il passaggio di ioni.

Le proteine che permettono il passaggio dell'acqua per diffusione facilitata sono dette acquaporine.

Dettagli
A.A. 2019-2020
29 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvia.dellamonaca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giuliani Maria Elisa.