Estratto del documento

Origine del terreno agrario

  1. Fattori della pedogenesi
    • Natura della matrice solida
      • Rocce (aggregati di minerali)
        • Effusiva (basalti)
        • Intrusive (graniti)
        • Metamorfogene
        • Endogene (gonne) (sedimenti)
        • Esogene
        • Piroclastiche (cenerivulcanica)
    • Plastiche
      • eocenitaiti
      • larnolitite
      • fleriti
      • argilliti
    • Minerali
    • Origine
      • Primaria (solidificazione magma)
      • Secondaria (processi genotipici)
  2. Processi di alterazione delle rocce
  3. Processi della pedogenesi
  • Eluvia
  • Deposito chimico e biologico
    • carbonati
    • rocce dolomitiche

Erosionali

  • Indirettamente (movimento org vegetale)
  • Direttamente (umidità, piovosità e temperatura)
  • Organismi e morfologie
    • cicli (alghe, funghi, umane, echisfluide)
    • microrganismi

Tempa & volo

Soluzione phrase azioni fisicomedici dialysis/mettici

  • Processi di alterazione delle rocce
  • Processi della pedogenesi
  • Disgregazione rocce
    • ([gr ples-] rispetto)
  • Decomposizione rocce
    • (falto l'esopotio O2)

Montaggino roditori formazione bosso

Ecosistema Agrario

Cap: (1)

  • Ambiente fisico
    • Litografia
    • Idrografia
    • Clima
    • Acqua
    • Pendenza
    • Esposizione
    • Lavorazione

Processi chimici:

  1. Riscaldamento solare
  2. Flussi energetici
  3. Processi biochimici
  4. Flussi di materia
  5. Ciclo biomassa
  • Ecosistema agrario
    • Coltura
    • Biocenosi
    • Suolo
    • Produttività elevata
    • Stabilità inferiore

Determinato dall'attività dell'uomo (agricoltore): Prevenzione, preparazione terreno, Selezione specie, operazioni colturali, Raccolto, conservazione (PAU).

  • Pianta equilibrata
    • Fattori d'influenza
    • Ecotipo
    • Adattamento
    • Biotopi

Lo stress primario può portare ad uno stress secondario: Termico, ecc.

Coltura agraria = equilibrio di grande calittà. Nello stesso agroecosistema c'è separazione Geografica del spazio differenziale.

  1. Ottenimento PAU;
  2. Ottenimento CV;

Indice di riferimento:

  1. 1) LAI;
  2. 2) LAR;
  3. 3) CGR;
  4. 4) NAR;
  5. 5) HI;

  • Interventi agronomici
    • Modificare clima e suolo
    • Terreno e fattori biologici (es: scegliere la specie adatta)

Resa Produzione non più come variata in funzione di:

  • Modelli = rappresentazioni astratte di...
  1. Fasi modellazione:
    • a) Formulazione domande; Scelta parametri;
    • b) Elaborazione; codifica, calcolo;
    • c) Validazione; (verifica modello con esperimenti scientifici).

Condizioni per applicare un modello:

  1. a) Quantificazioni fenomeni termici (biomassa, nutrienti);
  2. b) Equazioni matematiche per stimolare ecosfera; bilanci energetici; chimici (idrografia, litografia).
  3. c) Equivalenza dei sistemi sono un risultato dei fenomeni diversi che sono identici

Modelli di simulazione => Simulato processo: lo sviluppo e determinarne la lentezza (biomassa), modelli di variate eventualità: Idrologia; (evapotraspirazione, idricità sopra vegetazione, aria-irradiamento) Multipli moduli, equilibrio corpico; (basi scientifiche; risultati per defluenti, bacini; Riduzione H2)

* Campo dell'ecosfera

3) IDROMETEOROLOGIA (Pioggia)

Piante:

  • idrofilti (in ambienti perennemente ricchi di acqua)
  • mesofiti (mediamente esigenti di acqua)
  • idrofitie (in condizioni di umidità elevata, subendo molte acque)
  • xerofiti (ambienti con alternanza di periodi secchi ed umidi)

DELLA PIOGGIA

ASPETTI ESSENZIALI:

  1. QUANTITÀ TOTALE = acqua disponibile, totale di acqua per l'ecosistema
  2. FREQUENZA ED INTENSITÀ = condizionano la capacità di trattenere l'acqua nel suolo
  3. INTENSITÀ sui pendii: ablazione di acqua dalla parte superiore verso valle; infiltrazione superiore nel suolo quando il suolo è capace
  4. DISTRIBUZIONE NEL TEMPO

EFFETTI DELLA NEVE:

  1. protezione superficiale (molto solito)
  2. rallentamento dello scambio di gas ed oscillazione
  3. riduzione degli scambi gassosi e scambio + drenaggio
  4. compilation output di neve

VENTO

  • Provenienti da mare → pioggia e umidità, alternanza escursioni termiche
  • Provenienti da zone troppo fredde/calde → modificano i climi

EFFETTI DEL VENTO

  1. rimescolamento dell'aria
  2. trasporto masse d'aria (calda/fresca che influenzano l'evaporazione)
  3. altered circulation e dello sviluppo (eccezionale) della polvere nell'aria
  4. trasporto del polline quale distribuzione di specie
  5. interscambio tra l'occhio del ciclone
  6. campo di sospensione
  7. esposizione e radioattività e trasporto di sabbia/sost. tossiche

FRANGIVENTO → barriere di protezione per ridurre la velocità e gli effetti del vento

  • siepi vive
  • siepi morte
  • ostruzione
  • ostacoli ferraci e od origine industriale
  • effetti endogeni dal terreno del suolo

EROSIONE EOLICA = erosione per sedimentazione in altre zone

EFFETTI della fertilità:

  • fino a fine pasto i 3 macro climi differenti
  • parcel fine = gocce di ossigeno emolisse
  • di polvere = erosione e azione
  • grosse = breve azione e accantonamento
  • la granulometria

UMIDITÀ RELATIVA = coefficiente di vapore dell'atmosfera, quantitá max che potrebbe assaporare se umidità relativa = punto di espansione nella CO₂

volume dell'atmosfera

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 45
Esame di Agronomia Pag. 1 Esame di Agronomia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Agronomia Pag. 6
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CAIA22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Agronomia e botanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Scienze agrarie Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community