vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L.R.= ECw/(5x Ece)- ECw
ECw è la conducibilità elettrica dell’acqua di irrigazione, ECe è la conducibilità dell’estratto
saturo di terreno tollerato dalla coltura.
Conoscendo L.R. si può procedere al calcolo del volume di adacquamento complessivo
da somministrare attraverso la formula:
vt= v/(1- L.R.)
in cui: vt è il volume di adacquamento maggiorato, v è il volume di adacquamento
necessario per il soddisfacimento idrico di una coltura
portata caratteristica o continua: questa è espressa in litri/secondi/ha, essa rappresenta la
quantità di acqua corrispondente al fabbisogno irriguo di campo giornaliero di una coltura
nel caso in cui questa venisse somministrata in un ettaro di terreno in maniera continua
nell’arco delle 24 ore
Sistemi di irrigazione, essi possono essere
-sistema per scorrimento
-sistema per infiltrazione laterale
-sistema per sommersione
-sistemazione sotterranea o subirrigazione
-sistema di irrigazione per aspersione o a pioggia
Sistema per scorrimento può essere:
a)metodo a fossatelli orizzontali
b)metodo ad ala
c)metodo per scorrimento su campoletto
d)metodo per scorrimento a spianata
il sistema per sommersione può essere:
a)irrigazione per sommersione a scomparti
b)irrigazione per sommersione a rasole
c)irrigazione per sommersione a conche
il sistema di irrigazione per aspersione è comunemente detta a pioggia e possiede
determinati vantaggi:
a)non necessita di nessuna modificazione della superficie del terreno, tale sistema può
infatti essere impiegato sia in terreni pianeggianti che nei terreni in pendenza,
b)determina il riscaldamento e l’ossigenazione dell’acqua spruzzata sottoforma di pioggia
c)è il miglior sistema per effettuare irrigazioni ausiliarie
d)offre l’opportunità di effettuare la fertirrigazione o l’irrigazione antiparassitaria, di
difendere le colture dalle gelate, di effettuare l’irrigazione su fiori e frutti che, quando
sottoposti a bagnatura, sotto l’azione del sole, assumono un intensa colorazione,
e)fa realizzare un notevole risparmio di acqua rispetto ad altri sistemi grazie alla notevole
efficienza, esso infatti permette una ripartizione assai congrua a regolare dell’acqua
f)consente un economia di manodopera nel caso di impianti fissi, in quanto consente un
utilizzo costante anche in assenza di personale
g)massima facilità di utilizzo di portate, anche minime.
Principali inconvenienti dell’irrigazione a pioggia