Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 109
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 1 esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
esame completo diritto pubblico, PIsaneschi Pag. 91
1 su 109
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO

Capitolo 1: Forme di stato e forme di governo

Forme di stato e forme di governo: prime definizioni

Distinzione:

  • In ogni organizzazione sociale il diritto disciplina 3 grandi aree sempre meno nette:
    • le relazioni verticali tra autorità e individui
    • quali comportamenti sono considerati socialmente desiderabili e quali no, in base all'autorità
    • si capisce che lo Stato può conformare il comportamento dei privati a regole poste da lui
  • quali sono le sfere di libertà intangibili
    • diritto penale
  • le relazioni orizzontali
    • regole che disciplinano gli scambi tra privati
    • contratto punto di partenza
    • rapporti sociali
      • contenuto non solo patrimoniale
      • si determinano relazioni tra privati lasciate alla libera autonomia
      • disciplinate dal diritto privato
  • relazioni organizzative
    • tra autorità dotati di poteri pubblici
    • diritto pubblico

Pubblico Forme di Stato → risultante diversi modi di combinazione dei rapporti tra le prime due aree → stato feudale assoluto parametri di riferimento → regole → liberale altro criterio di classificazione → distribuzione del potere → Stato accentrato → potere produrre a applicare norme incentrato su organi dello Stato → Stato articolato → potere normativo → distribuito su altri enti → federale o regionale → seconda del decentramento

Forma di governo → qualificata in relazione alla terza area del diritto → si distingue in varie forme → incentrate su sugli organi di vertice dotati di potere pubblico

Forma di stato → classificazione più ampia della forma di governo → all'interno possono esservi più forme di governo → distinzione Forma di Governo → riflesso rapporto governanti-governati (forma di Stato) → caratteristiche influenzate → modellistiche delineata

all'interno di una determinata forma di Stato→ species forma di Stato→ genus

L'ordinamento feudale: la sovranità basata sul diritto privato

Punto di partenza→ non ancora qualificabile come forma di Stato→ primo presupposto

Si instaura dopo caduta Sacro Impero

Caratterizzato da un sistema di autorità→ legittimazione non data da investitura→ rapporto privatistico di scambio

Re troppo lontano→ non garantiva sicurezza→ assenza regole superiori→ popolazioni si stabilivano vicino un castello→ autorità più forte della legge→ feudatario→dotato di un esercito→ soldati che ottenevano mantenimento ed alloggio→ dettava e applicava leggi→ amministrava giustizia→ Re→ organo confederale→ occorreva il consenso del signore per disporre delle persone e dei beni→ ottenere consenso→ riunione consultiva di tutti i signori

Potere pubblico e privato→

intersecati→ esercizio funzioni pubbliche→ risultante rapporto privatistico di scambioo Modello organizzativo iniziò ad evolversi→ incremento demografico→ stabilità portata dai carolingi→maggiore estensione terre coltivate→Sviluppo mercati→ si modifica struttura società→ emerge nuova classe sociale di mercanti e banchieri→ prestazioni pagate in denaro→ si compravano beni e servizi→ chi coltivava terra non più servo→ struttura organizzativa più complessa→ istituite nuove autorità→ riscuotere dazi→ non nobili→ funzionari del popolo→ nascita burocrazia→ Crociate→ ulteriore passo in avanti→ eserciti più professionali→ pagati→ tassazione per pagare spedizioni→ struttura amministrativa articolata→ in grado di gestire sommeo In sintesi l’ordinamento feudale si basava sui seguenti presuppostia) inesistenza di un potere

pubblico derivante dalla sovranità) l'esercizio delle funzioni pubbliche come conseguenza di rapporti privatistici) percorso di trasformazione che iniziò nel momento del formarsi di un apparato burocratico Lo stato assoluto: la sovranità unica e indivisibile - Nascita Stato -> 1400 -> attraverso progressivo accentramento di compiti e di funzioni -> cercare di gestire entrate -> fondamenta burocrazia, esercito, sistema tributario -> ente dotato di strumenti pubblicisti per perseguire finalità pubbliche - Sovrani -> iniziarono a concentrare potere nelle loro mani -> eliminarono figure intermedie -> legislativo -> titolari potere eliminazione dei parlamenti -> aveva esercito stabile -> non erano necessarie prestazioni -> non venivano convocati, esecutivo -> nominava ministri -> nessuna indipendenza -> revocabili ad nutum -> funzione giudiziaria -> Corti e Tribunali -> giudici da luinominati→ esercizio potere non aveva limiti→rapporto Sovrano- cittadini→ principio subordinazione gerarchica o Appoggi filosofici→ teoria della sovranità di Bodin→ potere che deriva solo da se stesso→ libero da ogni vincolo→ padrone delle leggi→ non sottoposto→ non vi sono altri poteri→ neanche derivati→ sovranità indivisibile→ sottoposto alle leggi fondamentali→ teoria del contratto sociale di Hobbes→ sottoposizione dell’individuo allo Stato→ deriva da contratto sociale→ individui liberi→ prima della stipula→ libertà produce guerre→ necessario capoo In Europa→ caratteristiche diverse→ assolutismo pieno in Francia→frazionato in Germania→ in Inghilterra esistevano ancora strutture intermedie feudali o Stato di polizia→ tardo 700→ differenzia teoricamente→ potere sovrano→ garantire benessere del popolo→ monarca non

più legibus solutus→beni divisi→ non vi è immedesimazione tra Stato e Sovrano →maggiori garanzie per i cittadini atti di gestione→ prime forme di tutela giurisdizionale nei confronti degli atti del sovranoo In sintesi le caratteristiche dello Stato assoluto sono collegate a:

  1. la nascita del concetto di “sovranità” come potere unitario, supremo e incondizionato, incardinato nel Re
  2. la concentrazione delle funzioni dello Stato - legislative, esecutive, e giudiziarie nelle mani del sovrano
  3. la subordinazione dei cittadini al potere del sovrano e la assenza di diritti garantiti

Lo stato liberale: il principio della separazione dei poteri o →Dopo rivoluzione francese tornano monarchie→ Napoleoneo Stato liberale→ 800→ base stato contemporaneo→

  • presupposti base sociale omogenea→ borghesia
  • carte costituzionali concesse dal Sovrano
  • principio rappresentativo
  • principio separazione dei poteri

diritti di libertà negativi → libertà dallo stato → stato di diritto → supremazia della legge → atti della pubblica autorità sottoposti a Restaurazione → riportato i sovrani → borghesia era sempre più forte → non disposta a tornare all'assolutismo → partecipare alla vita politica o carte costituzionali → accordi tra sovrano e borghesia → sovrano limitava alcuni suoi poteri → lontane da Costituzioni moderne → enunciano diritti libertà concessi alla borghesia → principalmente economici → si fondano sul principio rappresentativo e della separazione dei poteri → base organizzativa stati moderni → garantire equilibri Legge Parlamento → garanzia libertà → composto in maniera socialmente omogenea o Montesquieu → principio separazione dei poteri → se sono separati → si possono arrestare e impedire a vicenda → garanzia libertà individuale → modifica

forma di stato → non più assoluta → sovranità non illimitata

Leggero e non interventista → borghesia non voleva che entrasse nelle libertà economiche → libertà negative → dallo stato → contenuto essenziale libertà sta → intangibilità da parte dello stato

In sintesi gli Stati liberali presentano le seguenti caratteristiche:

  1. si basano su una classe omogenea quale la borghesia
  2. si fondano su Costituzioni concesse dal Sovrano ispirate al principio di separazione dei poteri
  3. le Costituzioni contengono diritti di libertà configurabili come libertà dello Stato e garantite dalla legge

La crisi dello stato liberale tra le due guerre. L'avvento degli stati totalitari

Inizio 1900 → modello rappresentativo inizia a mutare → ceti operai → si affacciano sulla scena politica → garanzie partiti di massa → tentavano di bilanciare potere borghesia → ottenere sul lavoro

diritti

socialismo→ società pluralista→ nascita partiti contrastanti→ suffragio universale→ conflitto nei Parlamenti→ Trasformazioni sconvolsero istituti democratici→ legge rappresentativa della maggioranza→ Gran Bretagna→ partiti contrapposti→ caratterizzati da un minor livello conflittuale→ transizione dal sistema liberale a quello democratico pluralistico→ non scosseo Germania→ sconfitta prima guerra mondiale→ 1919→ nasce Repubblica→ fondata su Costituzione di WeimarAdattamento istituzioni parlamentari alla democrazia di massagarantisce diritti socialidiminuire diseguaglianze sociali resiste fino alla crisi del '29→ quando coalizione Weimar perse consensi→ emersero partiti anti democraticiframmentazione→ aprì la strada a Hitlero Italia→ percorso analogo→ borghesia non riesce a contenere spinte innovatrici→ impaurita aprì la strada alo Stati totalitari→ si fondano sul → esclude possibilità opposizione→ modello non democratico→ capo → capo di → accentrate tutte le funzioni dello → interesse → giustifica soppressioni limitazioni della libertào In sintesi gli stati totalitari presentano le seguenti caratteristiche:a) esistenza di un ed eliminazione della opposizioneb) concentrazione nel capo del delle funzioni fondamentali dello con conseguente eliminazione della separazione deipoteric) supposta identificazione tra interesso dello e interesse dei singoli, le cui libertà sono perta
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
109 pagine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher locci.23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Caravita Beniamino.