vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AKEPHALOI = (cfr. greco) Partito religioso di quegli Egizioni che non riconoscono la sottoscrizione
dell’Henotikon tra Pietro Mongo, patriarca di Alessandria, e l’imperatore Zenone.
CHIESA DEI MARTIRI= Comunità per lo più monastiche della Tebaide e/o futuri ariani che si
aderiscono alle posizioni di Melezio vescovo di Lycopolis.
DIOFISISMO = (cfr. greco dyos “due”, fusis “natura”) Dottrina propugnata dal Patriarcato di
Costantinopoli e formulata al concilio di Calcedonia del 451: due sono le nature di
Cristo, umana e divina, ambedue perfette, indivisibili ma distinte.
GIACOBITI = Comunità cristiane anti-calcidesi dell’Oriente riorganizzate dal monaco Giacomo di
Baradea (500-578), dopo essere stato consacrato vescovo di Edessa da Teodosio I.
Non sono effettivamente monofisiti, ma riconoscono in Cristo una natura nella
quale la divinità e l’umanità erano unire, pur conservando ciascuna la propria
individualità.
GIULIANISTI = (cfr. AFTARTODOCETI, FANTASIASTI). Sostenitori, prima in Egitto poi anche in Libia,
della dottrina di Giuliano di Alicarnasso (prima metà VI sec.), secondo cui la
corruttibilità del corpo di Cristo è solo apparente.
MELKITI = (cfr. arabo malik “re”, malkita “del re”) Dottrina ortodossa che emerge a seguito del
Concilio di Calcedonia del 451 e abbracciata dalla corte bizantina. La dottrina
specifica è quella diofisita.
MONOFISISMO = (cfr. greco monos, fusis) Dottrina propugnata dall’abate copto Eutiche, riconosciuta
dal patriarcato di Alessandria ma condannata dal Concilio di Calcedonia: le due
nature di Cristo, quella umana e quella divina, con l’incarnazione erano diventate
un’unica natura. Nega la natura umana di Cristo.
NESTORIO = Vescovo di Costantinopoli. Pone risalto alla distinzione fra l’”umanità” e la “divinità”
di Cristo. Si scontra con la tradizione di definire la Vergine come Theotokos “madre
di Dio”, che riteneva era più opportuno dire Christotoks “madre di Cristo”, avendo
generato unicamente la sua parte umana. Dottrina nestoriana condannata al
Concilio di Efeso del 431, a cui partecipò Nestorio stesso.
ORIGENE = Principi, in traduzione latina di Rufino. Alla sua dottrina del III secolo si richiama la
chiesa egiziana per tutto il IV secolo. Dinnanzi a Dio esiste un mondo di anime/
essenze logiche, libere di cambiare a secondo del loro libero arbitrio e libertà. In
base a come dispongono della libertà cadono e si reincarnano in angelo, uomini o