vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Equilibrio Chimico
Dai valori tabulati di ΔG°, si ricavano informazioni sulla spontaneità di reazioni in cui i reagenti si trovano in condizioni standard. Ma come si trova ΔG quando le condizioni non sono standard?
Si può dimostrare che:
- Qp = quoziente di reazione
- Qc
In un sistema si ha l'equilibrio dinamico quando la concentrazione dei reagenti e dei prodotti non cambia finché non cambiano P, T, n. Se modifico i parametri, si crea una nuova situazione di equilibrio.
Se Kc è una costante termodinamica, ricordiamo che nella Keq le concentrazioni sono quelle all'equilibrio, non quelle iniziali. Invece, in Q, le concentrazioni non sono necessariamente quelle all'equilibrio.
Se Q < K, la reazione deve spostarsi a destra. Nota: Kc possiamo prevedere la direzione in cui si sposterà la reazione.
Se Q > K, la reazione deve spostarsi a sinistra. Prevedere la direzione in cui si sposterà la reazione.
Se Q = K, siamo all'equilibrio. La reazione evolverà.
Per i gas, si usano le pressioni dei reagenti e dei prodotti anziché le concentrazioni molari.
→dato che n/V=P/R Tricordiamo che i solidi che compaiono in queste equazioni assumono valore 1 CALCOLO DELLA COMPOSIZIONE DI UNA MISCELA ALL'EQUILIBRIO PRINCIPIO DI LE CHATELIER: se si impone una sollecitazione ad un sistema all'equilibrio, l'equilibrio si modifica nel senso che tende a minimizzare la sollecitazione imposta • aggiunta o sottrazione di reagenti • aumento o diminuzione della pressione → solo per i gas • aumento o diminuzione della temperatura →la temperatura è l'unica che modifica la costante di equilibrio in una reazione esotermica il calore si considera come prodotto=K diminuisce all'aumentare della temperatura in quella endotermica come reagente = K aumenta all'aumentare della temperatura ATTIVITÀ Specie in soluzione: Concentrazione Mo m Coefficiente di attività= f P Pressione parziale nelle miscele gassose del gas Coefficiente di fugacità per calcolare Q in condizioni di NON equilibrio si usaL'attività al posto delle concentrazioni o delle pressioni quindi se prendiamo due reazioni inverse e ne calcoliamo la ΔG e grazie a questo determiniamo quale delle due reazioni è spontanea, come può instaurarsi un equilibrio se una delle due non è spontanea?
L'energia libera dipende in realtà dalla composizione del sistema. È uguale alla differenza delle energie libere dei reagenti meno quelle dei prodotti. Variazione di energia libera in condizioni standard che può essere calcolata a partire dai valori di ΔG tabulati.
La condizione di equilibrio prevede: ΔGr=0 e Q=Keq.